[Elettrotecnica] Trovare resistenza equivalente
Ciao a tutti!
Ho questo circuito:

e devo trovare la resistenza equivalente.
I valori sono: R1=10, R2=4, R3=2, R4=10 e R5=5. La resistenza equivalente viene 8. Come faccio a trovarla??

Ho questo circuito:

e devo trovare la resistenza equivalente.
I valori sono: R1=10, R2=4, R3=2, R4=10 e R5=5. La resistenza equivalente viene 8. Come faccio a trovarla??
Risposte
Fra quali punti devi trovarla?
BTW giusto per sapere, il precedente problema lo hai abbandonato?
BTW giusto per sapere, il precedente problema lo hai abbandonato?

Tra E e F! Nono è che intanto che aspettavo la risposta ne ho fatti degli altri e cercavo di finire questo argomento e poi tornavo su quello là. Appena riesco a risolvere questo torno a concentrarmi su quell’altro


Ciao! Quando come in questo caso ci sono molti rami e si fa fatica a capire dove sono le serie ed i paralleli, il mio consiglio è di trasformare tutto in grafo per capire facilmente dove sono. Puoi dunque spostarli più facilmente per capire cosa e come devi attraversare. I rami AD e DC non contengono resistenze quindi puoi toglierli nel senso di farli collassare. Ti posto il disegno e chiedo perdono per la qualità visti i mezzi disponibili.

Ma il libro di testo ti dice che viene $8 \Omega$ ?
Ho provato a fare così ma non mi viene 8

Si mi dà come soluzione 8
"eleonoraponti":
Si mi dà come soluzione 8
Per l'ennesima volta, postate il testo [size=150]o-ri-gi-na-le[/size].

Questo è il circuito di partenza:

alle resistenze avevo dato un nome diverso perché mi serviva giusto per capire il ragionamento.
Devo risolvere questo circuito con Norton per trovare la potenza di V09. Icc me la sono già calcolata, mi rimane Req, che andrà poi in parallelo ad Icc nel circuito equivalente di Norton.

alle resistenze avevo dato un nome diverso perché mi serviva giusto per capire il ragionamento.
Devo risolvere questo circuito con Norton per trovare la potenza di V09. Icc me la sono già calcolata, mi rimane Req, che andrà poi in parallelo ad Icc nel circuito equivalente di Norton.
"eleonoraponti":
Questo è il circuito di partenza:
alle resistenze avevo dato un nome diverso perché mi serviva giusto per capire il ragionamento.
Devo risolvere questo circuito con Norton per trovare la potenza di V09. Icc me la sono già calcolata, mi rimane Req, che andrà poi in parallelo ad Icc nel circuito equivalente di Norton.
Se il circuito di partenza è questo,non credo che lo schema circuitale che hai postato in precedenza vada bene.
I generatori di tensione vanno cortocircuitati,mentre quelli di corrente sostituiti con dei circuiti aperti.
Dopodiché potrai trovare la resistenza equivalente di Norton.
Vedi che serve vedere l'originale?
Come si "spengono" i generatori?
Come si "spengono" i generatori?

"RenzoDF":
Vedi che serve vedere l'originale?
Come si "spengono" i generatori?
Ragazzi/e,è vero!Mi unisco a RenzoDF,molti errori sono a monte degli esercizi.Spesso basta il verso sbagliato di una corrente,giusto per dire,a portarvi verso altri risultati.
Postate sempre l'esercizio originale e poi i vostri svolgimenti.
No con Norton i generatori di tensione vengono sostituiti con circuiti aperti, mentre quelli di corrente con cortocircuiti. Quello che hai detto tu è Thevenin...
xxx
"eleonoraponti":
No con Norton i generatori di tensione vengono sostituiti con circuiti aperti, mentre quelli di corrente con cortocircuiti. Quello che hai detto tu è Thevenin...
Bella questa, chi te l'ha raccontata? ...


... vuoi forse dirmi che son 40 anni che sbaglio?

Vi posto la foto con i passaggi 


"eleonoraponti":
Vi posto la foto con i passaggi![]()
[size=200]Urca[/size] ...

Comunque, dai retta a folgore, che ha ragione lui.

BTW ... con questa immagine abbiamo la conferma che sei una ragazza!

... scrittura e ordine Esemplari!

Complimenti

"RenzoDF":
[quote="eleonoraponti"]No con Norton i generatori di tensione vengono sostituiti con circuiti aperti, mentre quelli di corrente con cortocircuiti. Quello che hai detto tu è Thevenin...
Bella questa, chi te l'ha raccontata? ...


... vuoi forse dirmi che son 40 anni che sbaglio?

Ahahaah!
Eleonora la dualità che sussiste tra i due teoremi non dipende da quello che hai scritto.
Ti invito a rivedere entrambi i teoremi e a distinguerli in base al corrispondente circuito equivalente.
Ahahahahah
Purtroppo se non scrivo così ordinata mi perdo dopo 
Comunque a sto punto ho sbagliato proprio a prendere appunti a lezione! Quindi sarebbe con Norton i generatori di tensione vanno cortocircuitati, mentre di corrente aperti. Con thevenin invece??



Comunque a sto punto ho sbagliato proprio a prendere appunti a lezione! Quindi sarebbe con Norton i generatori di tensione vanno cortocircuitati, mentre di corrente aperti. Con thevenin invece??
Si fa nello stesso modo, SEMPRE! 
In ogni caso, i GIT si sostituiscono con dei cortocircuiti (ovvero spegnendoli diventano GIT a tensione nulla) mentre i GIC si sostituiscono con dei circuiti aperti (ovvero spegnendoli diventano GIC a corrente nulla).
Ovviamente stiamo parlando di generatori INDIPENDENTI, non comandati, questi ultimi si lasciamo lì, dove sono e non è più applicabile la scorciatoia della resistenza equivalente via serie e paralleli.

In ogni caso, i GIT si sostituiscono con dei cortocircuiti (ovvero spegnendoli diventano GIT a tensione nulla) mentre i GIC si sostituiscono con dei circuiti aperti (ovvero spegnendoli diventano GIC a corrente nulla).
Ovviamente stiamo parlando di generatori INDIPENDENTI, non comandati, questi ultimi si lasciamo lì, dove sono e non è più applicabile la scorciatoia della resistenza equivalente via serie e paralleli.
Io so dei circuiti equivalenti che:
THEVENIN --> generatore di tensione in serie con resistenza equivalente
NORTON --> generatore di corrente in parallelo con resistenza equivalente
giusto??
THEVENIN --> generatore di tensione in serie con resistenza equivalente
NORTON --> generatore di corrente in parallelo con resistenza equivalente
giusto??