[Elettrotecnica] Trasformazione dominio fasori
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un esercizio di elettrotecnica e mi rimetto a voi per chiarire i miei dubbi 
Un esercizio mi chiede di analizzare e risolvere un circuito trasformandolo dal dominio del tempo a quello dei fasori; ora l'unico dato che ho è una tensione che ha valore : v = 10 cos (10t+75°) .
La soluzione afferma che passando nel dominio dei fasori ottengo :
v(s)= 20cos(4t-15°)V => V(s)=20 [-15°]V e la pulsazione omega di valore 4 rad/s
Ora il mio dubbio più grande è come abbia ricavato quel valore di omega.

Un esercizio mi chiede di analizzare e risolvere un circuito trasformandolo dal dominio del tempo a quello dei fasori; ora l'unico dato che ho è una tensione che ha valore : v = 10 cos (10t+75°) .
La soluzione afferma che passando nel dominio dei fasori ottengo :
v(s)= 20cos(4t-15°)V => V(s)=20 [-15°]V e la pulsazione omega di valore 4 rad/s
Ora il mio dubbio più grande è come abbia ricavato quel valore di omega.
Risposte
ciao
te lo dice il testo stesso
la tensione nel dominio del tempo viene data come $V(s) = A cos(omega t + phi)$
nel tuo caso hai $V(s) = 20 cos (4t + 15)$ pertanto hai $A = 20$, $omega = 4$ e $phi = 15$
te lo dice il testo stesso
la tensione nel dominio del tempo viene data come $V(s) = A cos(omega t + phi)$
nel tuo caso hai $V(s) = 20 cos (4t + 15)$ pertanto hai $A = 20$, $omega = 4$ e $phi = 15$
si ma avendo io solo il dato : v=10 cos(10t+75°) come arrivo a v(s)=20 cos (4t+15) ?
Puoi postare una immagine del testo originale del problema?
Grazie.
Grazie.


Purtroppo dal cellulare non posso ridimensionarle ma non penso sia necessario il disegno completo, come vedi l'unico dato è v(s) e da quello solo ricava V(s) e omega=4
"RubioRick":
... ora l'unico dato che ho è una tensione che ha valore : v = 10 cos (10t+75°) .
Ora, visto il testo del problema ti chiedo: di quale dato (tensione [nota]Questa tensione avrebbe una pulsazione (frequenza angolare) $\omega=2\pif=10 (rad)/s$[/nota]) stai parlando?
"RubioRick":
... La soluzione afferma che passando nel dominio dei fasori ottengo :
v(s)= 20cos(4t-15°)V => V(s)=20 [-15°]V e la pulsazione omega di valore 4 rad/s Ora il mio dubbio più grande è come abbia ricavato quel valore di omega.
Quel valore lo ricavi dal coefficiente 4 che moltiplica t nell'argomento del coseno, che rappresenta proprio la frequenza angolare $\omega$ associata alla grandezza sinusoidale
$v(t)= 20cos(4t-15°)$
alla quale viene associato un fasore
$V=20 \angle -15°$
Dall'immagine non riesco a vedere la parte del circuito in cui si trova $v_0 (t)$
A posto ho confuso uno dei termini e mi sono impicciato guardando un altra tensione facendo solo calcoli inutili, grazie alla tua risposta ho trovato l'errore
