[elettrotecnica] trasformatore monofase

matteomors
Buonasera a tutti,

sto studiando il trasformatore monofase ideale e non mi è chiara una parte del testo:

"Poiche il trasformatore ideale al suo interno non dissipa alcuna potenze attiva (macchina a rendimento unitario) ed non impegna nessuna potenza reattiva, si ha l'immediata uguaglianza del triangolo delle potenze ai morsetti primari e secondari."

1)perchè non dissipa nessuna potenza attiva? non capisco qual'è il nesso tra essere una macchina a rendimento unitario e non dissipare potenza attiva

2)non impagna nessuna potenza reattiva :perchè?

intanto queste due cose...grazie mille!!

Risposte
Blackorgasm
non mi intendo di trasformatori, però penso sia dovuto al fatto che è ideale ;)

cyd1
"matteomors":

1)perchè non dissipa nessuna potenza attiva? non capisco qual'è il nesso tra essere una macchina a rendimento unitario e non dissipare potenza attiva


il rendimento misura quanta della potenza in ingresso viene convertita in potenza in uscita
per definizione $eta = P_(out)/P_(in)$ per i principi della fisica sai che la potenza non trasferita viene dissipata (in questo caso per effetto joule negli avvolgimenti e nel ferro)
dunque $P_(out) = P_(in) - P_d$ cioè $eta= (P_(in) - P_d)/P_(in) = 1 - P_d/P_in$ quindi se $eta=1$ allora $1=1 - P_d/P_in$ => $P_d=0$



"matteomors":

2)non impagna nessuna potenza reattiva :perchè?

intanto queste due cose...grazie mille!!

se è ideale si trascurano gli effetti reattivi e capacitivi parassiti e gli effetti reattivi dovuti alla magnetizzazione/smagnetizzazione del ferro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.