Elettrotecnica: teoria dei circuiti

vik3
Salve a tutti!
Scusate, spero che si capisca ma non so come si possano caricare le immagini.

Ho dei forti dubbi (in pratica sto tirando ad indovinare...) su come debbano essere risolti alcuni problemi di teoria dei circuiti.

In particolare:

1. quando ho un circuito in cui un generatore di tensione è posto su un ramo vericale con il + in alto ed un resistore posto sul ramo orizzontale con la corrente disegnata uscente dal resistore e quindi diretta verso dx, come va indicato il verso della tensione per scrivere la legge di Kircchoff?

2. se ho tante incognite e quindi altrettante equazioni c'è q.che metodo veloce per risolvere il sistema?

Grazie a tutti

Risposte
Fantuz83
Ciao!

Per quanto riguarda il verso ci sono delle convenzioni per le tensioni che permettono di scrivere l'equazione di maglia con il segno esatto ed avere chiaro ciò risolve il 99% degli errori fatto nel calcolo delle maglie appunto.

Quando percorri un generatore di tensione dal polo - al polo + il segno della sua tensione è positivo, quando percorri una resistenza nel verso concorde a quello della corrente che lo attraversa, la sua tensione è negativa.
Viceversa se percorri un generatore di tensione dal polo + al polo - il segno della sua tensione è negativo, se percorri una resistenza nel verso opposto a quello della corrente che lo attraversa, la sua tensione è positiva.

Nel tuo caso quindi, se ho capito bene il tuo circuito e leggendolo in senso orario l'equazione di maglia viene
$E-RI=0$

Letto il circuito in senso antiorario invece ottieni:
$+RI-E=0$

che risulta ovviamente equivalente.

Per il secondo punto, apparte conoscere i le leggi di Kirchoff, Thevenin e Norton, ricordo che c'era un modo strutturale di scrivere le equazioni di maglia in forma di matrice riducendola successivamente se ricordo bene ad una triangolare alta, ma è roba che ho fatto anni fa e più di così non ricordo bene.

vik3
Ciao Fantuz83, intanto grazie, perchè adesso capisco la soluzione di un'esercizio che stavo cecando di fare!

Approfitto per farti un'altra domanda: quando dici "quando percorri una resistenza nel verso concorde a quello della corrente che lo attraversa, la sua tensione è negativa" c'entra con la Relazione Costitutiva secondo la Convenzione dei Generatori visto che c'è un generatore nel circuito?

Per il secondo punto devo ancora "vedere Thevenin e Norton" quindi procastino il problema!

Fantuz83
probabilmente con una domanda hai già raggiunto il limite delle mie conoscenze. Non so risponderti a tale domanda perchè non conosco proprio la "Relazione Costitutiva secondo la Convenzione dei Generatori" da te citata :(

vik3
Grazie comunque!

shock88-votailprof
Scusate se mi intrometto ma volevo chiarire delle cose:

1) Come dicevate esistono delle convezioni per quanto riguarda i versi delle tensioni, per cui qualsiasi bipolo puo essere o un generatore o un utilizzatore ovvero dopo aver stabilito arbitrariamente i versi positivi delle correnti e la polarità dei dispositivi possiamo avere due situzioni:

-CONVENZIONE DELL'UTILIZZATORE: viene presa come positiva la tensione del dispositivo attraversato da una corrente entrante dal morsetto positivo.

-CONVENZIONE DEL GENERATORE: viene presa come positiva la tensione del dispositivo attraversato da una corrente uscente dal morsetto positivo.

Dal momento che un resistore è un elemento utilizzatore solitamente la sua tensione si prende come positiva quando la corrente lo attraversa entrando dal morsetto positivo (ovvero quello a potenziale più alto).
Per quanto riguarda quindi il generatore si prende come positivo quando la corrente entra dal morsetto a potenziale più basso.
Ti consiglio questa convensione ovvero scegli un verso della corrente di maglia, percorri la maglia nel verso che hai scelto e trascrivi le tensioni che incontri considerando il primo potenziale di ogni dispositivo che incontri, nel senso se incontri prima il morsetto negativo del generatore allora scriverai un (-) , se incontri il polo positivo di una resistenza scrivi (+) ...scrivi soltanto il segno del primo morsetto che trovi non puoi sbagliare poichè procedere pensando di scrivere l'opposto di etc...durante la trascrizione delle equazioni potrebbe confonderti e farti commettere degli errori di segno moooooooolto fastidiosi.

Nel tuo caso avendo scelto un verso della corrente concorde a quella del tuo problema (ovvero uscente dalla resisenza in senso orario) quindi per kirchhoff:

-E + Ri = 0

Per quanto riguarda la risoluzione del sistema si devono tener conto di tante cose, se le incognite sono maggiori delle equazioni, se le equazioni sono linearmente indipendenti etc...quindi prima di andare a scrivere il sistema di equazioni relative al tuo circuito assicurati di aver semplificato per benino il circuito (resistenze equivalenti, corto cirtuiti,circuiti aperti etc etc).
Spero di essere stato chiaro^^ se ho sbagliato qualkosa corregetemi^^.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.