[ Elettrotecnica] segno corrente

Ster24
Ho tale circuito:

Devo ricavarmi la Tensione ai morsetti $A-B$ . Applico la legge di Ohm ed ottengo:
$v= Req*J $ma il mio dubbio è , perchè il prof mette $-J(Req)$ ? perchè segno meno?

Risposte
nessuno.nobody
Premetto che non vedo l'immagine che hai postato, comunque, il segno della corrente è arbitrario a seconda della convenzione (utilizzatori/generatori) che si decide d'usare.

Ster24
Il prof mi indica un verso per il generatore ideale di tensione, e la corrente J va da una parte in verso opposto a quello del generatore di tensione, e dall'altra concorde.

RenzoDF
"Ster24":
... il mio dubbio è , perchè il prof mette $-J(Req)$ ? perchè segno meno?

Mette il segno meno in quanto è richiesto di determinare la tensione $V_{AB}=V_A-V_B$ mentre il prodotto fra corrente e resistenza equivalente $J(Req)$ porterebbe al calcolo della $V_{BA}$ (vista la relazione costitutiva del bipolo resistore associata alla convenzione degli utilizzatori) e di conseguenza $V_{AB}=-V_{BA}$ in quanto $V_{BA}=V_B-V_A$.

Ster24
Sei stato chiarissimo, non ho capito però cosa intendi per: (vista la relazione costitutiva del bipolo resistore associata alla convenzione degli utilizzatori) ... non ho chiaro questo passaggio!

RenzoDF
L'equazione costitutiva di un bipolo è la relazione che lega le grandezze elettriche in ingresso al medesimo e di conseguenza è una relazione che viene a dipendere dalla convenzioni assunte per dette grandezze; per il bipolo resistore, per esempio, scelta la "convenzione degli utilizzatori", ovvero scelto il verso della corrente entrante nel morsetto scelto positivo per la tensione, avremo che la l'equazione costitutiva, per Ohm, sarà la seguente

$V=RI$

se invece, per lo stesso bipolo, si fosse assunta la "convenzione dei generatori", ovvero si fosse scelto il verso della corrente uscente dal morsetto scelto positivo per la tensione, l'equazione costitutiva sarebbe quest'altra

$V=-RI$

Questo è un caso particolaremente semplice, ma come avrai capito, la scelta arbitraria sia per tensione sia per la corrente, deve sempre fare i conti con il legame fra queste due grandezza elettriche, che cambierà a seconda della scelta effettuata.

La morale è che sarà sempre conveniente usare quella convenzione che porta alla forma più semplice delle equazioni costitutive; quello che intendo dire è che non mi verrebbe mai in mente di scegliere una convenzione dei generatori per un resistore come non mi verrebbe mai in mente di farlo ne per l'induttore ne per il condensatore. :wink:

Giusto per fare un caso un pochino più complicato, prova a pensare alle due relazioni costitutive di un doppio bipolo induttore; le conosci?

Ster24
No non conosco, quindi a me veniva con segno negativo perchè è stata attuata la convenzione del generatore sui vari bipoli?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.