[Elettrotecnica] Risoluzione rete in regime stazionario II
Rieccomi!
Stavolta l'esercizio sul quale ho dei dubbi è completo.
L'esercizio è praticamente uguale a quello che avevo già postato, cambiano solamente i dati. Anche qua quello che mi interessa è il metodo di risoluzione, voglio capire quali sono i vari step da seguire per la risoluzione di una generica rete.
Se non sbaglio come prima cosa posso semplificare R5 e R7 in quanto resistori rispettivamente in parallelo ad un GIT e in serie ad un GIC. Giusto?
Per quanto riguarda la prima richiesta, mi è stato consigliato qua sul forum (grazie RenzoDF) di eseguire una LKT all'anello superiore per trovare E1 e fare un taglio a destra di J4 per trovare J2. Ho dei dubbi per entrambe le risoluzioni (dopo provo a postare la mia versione della LKT per trovare E1), ma in particolare non ho capito cosa si intende con fare un taglio a destra di J4
Stavolta l'esercizio sul quale ho dei dubbi è completo.
L'esercizio è praticamente uguale a quello che avevo già postato, cambiano solamente i dati. Anche qua quello che mi interessa è il metodo di risoluzione, voglio capire quali sono i vari step da seguire per la risoluzione di una generica rete.
Se non sbaglio come prima cosa posso semplificare R5 e R7 in quanto resistori rispettivamente in parallelo ad un GIT e in serie ad un GIC. Giusto?
Per quanto riguarda la prima richiesta, mi è stato consigliato qua sul forum (grazie RenzoDF) di eseguire una LKT all'anello superiore per trovare E1 e fare un taglio a destra di J4 per trovare J2. Ho dei dubbi per entrambe le risoluzioni (dopo provo a postare la mia versione della LKT per trovare E1), ma in particolare non ho capito cosa si intende con fare un taglio a destra di J4

Risposte
Ok allora potrebbe risultare una cosa del genere?
$ -E{::}_(6)+E{::}_(1)+ I{::}_(A)R{::}_(1)+ I{::}_(R{::}_(2))R{::}_(2)+U{::}_(J{::}_(2))=0 $
Poi in un tuo messaggio precedente hai accennato al fatto che R2 è parallelo a R8 e quindi è facile trovare la corrente che la attraversa. Nel senso che se su R8 passa la corrente generata da J7 allora questa passa anche su R2? Non mi è chiaro il passaggio
$ -E{::}_(6)+E{::}_(1)+ I{::}_(A)R{::}_(1)+ I{::}_(R{::}_(2))R{::}_(2)+U{::}_(J{::}_(2))=0 $
Poi in un tuo messaggio precedente hai accennato al fatto che R2 è parallelo a R8 e quindi è facile trovare la corrente che la attraversa. Nel senso che se su R8 passa la corrente generata da J7 allora questa passa anche su R2? Non mi è chiaro il passaggio
"aknoh":
Ok allora potrebbe risultare una cosa del genere?
Una volta precisata la scelta del verso per la corrente in R2, si potrebbe, ... correggendo un segno.
"aknoh":
... hai accennato al fatto che R2 è parallelo a R8 e quindi è facile trovare la corrente che la attraversa. Nel senso che se su R8 passa la corrente generata da J7 allora questa passa anche su R2?
No, intendevo dire che nel parallelo fra R2 e R8 andrebbe a circolare, verso il basso, una corrente pari alla differenza fra J7 e J2.
Forse il segno sbagliato è quello di E6..
L'ho indicato negativo perchè ho usato la convenzione dei generatori con la corrente orientata verso l'alto e di conseguenza la tensione è discorde. Idem per E1 e la tensione su R1. Per R2 avevo posto il segno + sopra, però adesso preferisco metterlo sotto e seguire quindi la convenzione degli utilizzatori. La corrente passante per R2 va quindi dal basso all'alto. Quindi alla fine l'equazione semicorretta sarebbe:
$ -E{::}_(6)+E{::}_(1)+ I{::}_(A)R{::}_(1)- I{::}_(R{::}_(2))R{::}_(2)+U{::}_(J{::}_(2))=0 $
Non ho capito per quale motivo (un teorema?) avviene quello che hai descritto nella seconda parte della tua risposta.
L'ho indicato negativo perchè ho usato la convenzione dei generatori con la corrente orientata verso l'alto e di conseguenza la tensione è discorde. Idem per E1 e la tensione su R1. Per R2 avevo posto il segno + sopra, però adesso preferisco metterlo sotto e seguire quindi la convenzione degli utilizzatori. La corrente passante per R2 va quindi dal basso all'alto. Quindi alla fine l'equazione semicorretta sarebbe:
$ -E{::}_(6)+E{::}_(1)+ I{::}_(A)R{::}_(1)- I{::}_(R{::}_(2))R{::}_(2)+U{::}_(J{::}_(2))=0 $
Non ho capito per quale motivo (un teorema?) avviene quello che hai descritto nella seconda parte della tua risposta.
"aknoh":
Forse il segno sbagliato è quello di E6..L'ho indicato negativo perchè ho usato la convenzione dei generatori con ...
La convenzione qui non c'entra nulla, sono convinto che tu lo abbia indicato negativo perché nelle KVL (=LKT) ti hanno insegnato a mettere il segno che incontri percorrendo la maglia, l'esatto contrario di quello che sono abituato a fare io, ma che comunque alla fine va bene lo stesso, visto che l'equazione finale non cambia.
"aknoh":
... Per R2 avevo posto il segno + sopra, però adesso preferisco metterlo sotto e seguire quindi la convenzione degli utilizzatori. La corrente passante per R2 va quindi dal basso all'alto. ...
Per un resistore una scelta vale l'altra, non ci sono problemi, ad ogni modo il verso della corrente nell'amperometro è automaticamente determinato dalla sua inserzione, ed è quello entrante nel suo morsetto positivo, ne segue che la tua equazione
"aknoh":
... $ -E{::}_(6)+E{::}_(1)+ I{::}_(A)R{::}_(1)- I{::}_(R{::}_(2))R{::}_(2)+U{::}_(J{::}_(2))=0 $
doveva essere scritta nel seguente modo
$ -E_6+E_1- I_AR_1- I_{R_2}R_2+U_{J_2}=0 $
"aknoh":
... Non ho capito per quale motivo (un teorema?) avviene quello che hai descritto nella seconda parte della tua risposta.
Non ho fatto altro che mettere in parallelo R2 con R8 e applicare una KCL (=LKC) al nodo inferiore destro per ottenere la corrente nel suddetto parallelo, ovvero un valore J7-J2 verso il basso.
E a questo punto sostanzialmente il problema è risolto in quanto sarà semplice rispondere a tutte le restanti domande.
Il segno di I{::}_(A)R{::}_(1) era proprio quello di cui ero maggiormente sicuro 
Però mi hai illustrato un metodo sicuro per determinare il segno delle tensioni e quindi da adesso in poi seguirò questo. Ho sempre avuto dubbi sui segni, ora ho una regola chiara e semplice.
Non ho capito la LKC finale che hai applicato: se ho che $ J{::}_(7)-J{::}_(2)=0 $ perchè non ho usato fin da subito questa equazione per trovare J2? Poi non ho capito perchè la corrente che passa per R2 dovrebbe essere verso il basso?

Però mi hai illustrato un metodo sicuro per determinare il segno delle tensioni e quindi da adesso in poi seguirò questo. Ho sempre avuto dubbi sui segni, ora ho una regola chiara e semplice.
Non ho capito la LKC finale che hai applicato: se ho che $ J{::}_(7)-J{::}_(2)=0 $ perchè non ho usato fin da subito questa equazione per trovare J2? Poi non ho capito perchè la corrente che passa per R2 dovrebbe essere verso il basso?
"aknoh":
... Non ho capito la LKC finale che hai applicato: se ho che $ J{::}_(7)-J{::}_(2)=0 $
Non vedo come possa essere vera.
"aknoh":
...non ho capito perchè la corrente che passa per R2 dovrebbe essere verso il basso?
La corrente non è "verso il basso" o "verso l'alto", è come decidi di sceglierla; intendo dire che il verso di ogni corrente (e di ogni tensione) è completamente arbitrario e indipendente dalla rete (diciamo che puoi lanciare una moneta per decidere), ne segue che la corrente nel parallelo fra R2 e R8 può essere scelta sia verso l'alto sia verso il basso.
E' chiaro che poi questa scelta influenzerà le LKC e le LKT ma non influenzerà di certo il comportamento della rete, nel nostro caso per esempio la situazione è la seguente
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
EV 30 45 40 55 0
EV 65 55 75 65 0
EV 100 65 110 75 0
EV 85 25 95 35 0
EV 155 40 165 50 0
MC 50 40 1 0 ihram.res
MC 70 30 1 0 ihram.res
MC 140 55 1 0 ihram.res
MC 120 30 0 0 ihram.res
LI 35 30 115 30 0
LI 35 30 35 70 0
LI 35 70 100 70 0
LI 110 70 160 70 0
LI 115 30 120 30 0
LI 105 65 105 75 0
LI 65 60 75 60 0
LI 160 30 160 40 0
LI 155 45 165 45 0
LI 160 50 160 55 0
LI 70 50 70 45 0
LI 70 50 70 55 0
LI 70 65 70 70 0
LI 50 40 50 30 0
LI 50 55 50 70 0
TY 30 40 4 3 0 1 0 * +
TY 82 22 4 3 0 1 0 * +
MC 168 46 3 0 074
MC 160 55 1 0 ihram.res
LI 140 55 140 30 0
LI 135 30 160 30 0
MC 103 60 0 0 074
MC 61 62 3 0 074
TY 61 36 4 3 0 0 0 * R3
TY 125 21 4 3 0 0 0 * R1
TY 88 18 4 3 0 0 0 * E1
TY 58 49 4 3 0 0 0 * J4
TY 101 49 4 3 0 0 0 * J2
TY 170 46 4 3 0 0 0 * J7
TY 165 59 4 3 0 0 0 * R7
SA 140 70 0
TY 139 72 4 3 0 0 0 * A
LI 144 40 144 50 1
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 145 81 4 3 0 1 1 * I=J7-J2
TY 148 40 4 3 0 1 1 * I
TY 118 59 4 3 0 1 2 * R2||R8
TY 130 42 4 3 0 1 7 * I
TY 115 81 4 3 0 1 7 * I=J2-J7
LI 136 49 136 39 7
FCJ 2 0 3 1 0 0[/fcd]
e se non ricordo male la tua scelta è quella verde, la mia quella blu, ma nulla cambia, in quanto chiaramente la mia corrente sarà di segno opposto alla tua: la mia sarà pari a +1A la tua a -1A , ma i due risultati sono entrambi corretti.
Aaaah! Capito, adesso è tutto più chiaro. Ti ringrazio, veramente
Più tardi riprendo in mano l'intero esercizio e provo a risolverlo.
