[Elettrotecnica] Regime Stazionario

doyleanto
Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere questo esercizio:



Ho già calcolato la resistenza di Thevenin, in quanto passivando i generatori di tensione ho un cortocircuito in parallelo con i resistori, pertanto la soluzione è data da R4 // con R5 ovvero è uguale a 50 ohm.
Giusto?
Ora non capisco come determinare E(thevenin) potete darmi una mano, grazie :D

Risposte
RenzoDF
Un volta rimossa R3, in R4 e in R5 non potrà circolare corrente e di conseguenza, visto che la tensione di Thevenin corrisponde a quella "a vuoto" (ovvero senza R3) $V_{AB_0}$ fra i morsetti A e B, basterà una (mezza) KVL a destra (o via R4 o via R5) per scrivere

$E_{Th}=V_{AB_0}=0+E_2=E_2$

Ci sarebbe comunque un metodo molto più rapido per ricavarsi la potenza su R3, senza scomodare Thevenin.

doyleanto
Grazie RenzoDF,
quindi avendo svolto quest'altro esercizio,ho fatto bene? Anzi, di quest'altro esercizio ho ipotizzato io una frequenza per poterlo risolvere, ho forse sbagliato?


RenzoDF
"doyleanto":
... di quest'altro esercizio ho ipotizzato io una frequenza per poterlo risolvere, ho forse sbagliato?

Direi proprio di si, perché mai dovresti ipotizzare tu una frequenza di lavoro per quella rete?
Se quei generatori fossero di tensione e di corrente alternata sinusoidale la frequenza ti sarebbe fornita dal testo, non devi inventartela tu.

BTW Giusto una domanda: quanti tipi di potenza conosci?

doyleanto
Potenza attiva (P) e reattiva (Q) ....

RenzoDF
E un'induttore puro che potenza assorbe? ... e la potenza da te calcolata in fondo al foglio che potenza è?

... e quei due generatori sono o non sono sinusoidali?

doyleanto
I generatori non sono sinusoidali, quindi siccome l'induttore ha soltanto potenza reattiva vuol dire che in questo circuito
la sua potenza è uguale a 0 ?

RenzoDF
"doyleanto":
I generatori non sono sinusoidali, quindi siccome l'induttore ha soltanto potenza reattiva vuol dire che in questo circuito la sua potenza è uguale a 0 ?

Se i generatori sono in continua la frequenza è nulla e l'induttanza non è altro che un cortocircuito in regime stazionario, in quanto la sua reattanza e di conseguenza la sua impedenza risulta nulla; ne segue che la potenza assorbita da quel bipolo è nulla e in quel caso non ha nemmeno senso parlare di impedenze.

Non hai però risposto a tutte le mie domande. :)

doyleanto
Perdonami,
la potenza che ho scritto nei calcoli oltre ad essere sbagliata per il fatto che L non ha potenza in questo caso, è sbagliata anche nella scrittura, perchè avrei dovuto scrivere Q non P.
Comunque, grazie mille per l'aiuto che mi hai dato Renzo.

RenzoDF
Io a dire il vero ti avevo fatto una domanda.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.