[Elettrotecnica] Potenziali nodali con Fasori Dubbi

f4747912
Ragazzi volevo chiedere delle informazioni su questo circuito
Click sull'immagine per visualizzare l'originale



ho provato a risolvere con i potenziali ai nodi il tutto e volevo sapere se esiste un metodo rapido per risolvere il sistema.
Vi allego anche la soluzione .
Click sull'immagine per visualizzare l'originale



Ho provato per conto mio sia a rifare il tutto e ovviamente il procedimento viene molto lungo poi ho provato a calcolare al posto delle impedenze le ammettenze pensando di alleggerire i calcoli ..
che ne pensate ?

Altro dubbio: nell' ultima parte dell'esercizio vi è una formula .. è equivalente scrivere $-1/2 omegaCV^2$ ?

Risposte
RenzoDF
Visto che l'unica grandezza richiesta è la tensione sul condensatore [nota]Vedo solo oggi che De Magistris chiede solo la potenza complessa su C.[/nota], potevi usare Thevenin.

Per quanto riguarda il tuo dubbio finale, la soluzione va a calcolare la potenza complessa relativa al condensatore, potenza che in generale è pari al semiprodotto (avendo usato fasori a valore massimo) fra tensione e coniugato della corrente

$\hat P_C=\frac{1}{2}\bar V \bar I ^\text{*}$

e che quindi, per una generica impedenza, potrà essere scritta come

$\hat P_C=\frac{1}{2}\bar V \frac{\bar V^\text{*}}{\hat Z^\text{*}}=\frac{1}{2}\frac{|\bar V|^2}{\hat Z^\text{*}}$

che porta al risultato riportato nella soluzione, con coefficiente della parte immaginaria uguale al valore della potenza reattiva da te correttamente indicato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.