[Elettrotecnica] Metodo dei potenziali di nodo
Salve ragazzi, dato questo problema da risolvere con il metodo dei potenziali, avrei un dubbio da risolvere visto che tra gli svolgimenti del mio prof trovo soluzioni contrastanti: volendo calcolare la tensione ai capi di R3, al potenziale U[size=50]2[/size] va aggiunta o sottratta la tensione E del generatore ? io credevo si andasse a sottrarre considerando che va dal segno + al -, ma il mio prof la ha sommata, mentre in un altro esercizio identico ma con segni del generatore invertiti la ha sempre sommata. Quindi il mio dubbio è questo: non dovrebbe essere sottratta quando il segno va da + a - e sommata quando va da - a +?

Grazie mille a tutti

Grazie mille a tutti
Risposte
"Vienrose":
... il mio dubbio è questo: non dovrebbe essere sottratta quando il segno va da + a - e sommata quando va da - a +?
Certo, partendo dall'altezza elettrica (potenziale) del nodo 2 e attraversando il generatore destro, "scendiamo" di un dislivello elettrico pari alla sua tensione, ovvero scegliendo il positivo della tensione $v_3$ di R3 sul morsetto superiore del resistore avremo che
$v_3(t)=v_1(t)-e(t)$