[Elettrotecnica] Esercizio sul teorema di Norton

guidopacciani
Buongiorno, ho deciso di aprire un argomento poiché non ho trovato alcun esempio similare all’esercizio su cui ho dei dubbi.

Dato il circuito che compare nella parte alta della fotografia viene richiesto il calcolo della resistenza equivalente, dopo la determinazione della corrente di Norton ai morsetti A e B.
Premetto che ho già calcolato la corrente di Norton (Ino).

$ i4 $ é la corrente che scorre lungo la resistenza $ R4 $

Per calcolare la resistenza equivalente ho:

- Cortocircuitato il generatore di tensione indipendente, aperto il generatore di corrente indipendente e inserito un generatore di prova (in basso a sinistra)
In tal caso potrei calcolare la resistenza equivalente come rapporto tra Vx e la corrente forzata dal generatore di prova inserito, cioè 1 A, ma non capisco come determinare Vx.
La tensione ai capi del ramo in cui comprare R3 in serie al generatore pilotato che eroga 2*i4 come posso calcolarla? Non penso che si calcoli semplicemente come prodotto tra corrente del generatore pilotato e resistenza ad esso in serie, cioè $ 2*i4*R3 $, o sbaglio?

-In alternativa (in basso a destra), cortocircuitando la porta AB posso calcolare la resistenza equivalente trascurando inizialmente R2, per poi “reinserirla” e calcolare la resistenza totale, facendo il parallelo tra le due.
Anche in questo caso però mi si presenta lo stesso problema nella determinazione di Vx come al punto precedente.

Grazie.


Risposte
RenzoDF
Visto che “spegnendo” il GIT, hai reso nulla la tensione su R4, nulla sarà anche la corrente nelle stessa e nulli saranno i generatori dipendenti che hanno quella corrente come grandezza pilota; ne segue che la resistenza sarà semplicemente pari a R2.

guidopacciani
Grazie mille.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.