[ELETTROTECNICA] Esercizio potenza trifase erogata da due terne di generatori
Ciao, ho alcuni dubbi riguardo questo esercizio.
Il primo punto chiede:
Determinare:
la corrente I1 , la potenza trifase attiva, reattiva ed apparente erogata dalle due terne di generatori di f.e.m.

(la parte a destra è tagliata ma sono semplicemente tre impedenze a triangolo.)

Ho ricavato il circuito monofase equivalente, ovviamente dopo aver
1. trovato Zc
2. Zt a stella (dividendo per 3)
3. E2 dalle tensione concatenate
Ho ottenuto il seguente circuito:
[fcd][FIDOCAD]
MC 60 65 0 0 ey_libraries.genvis1
MC 95 65 0 0 ey_libraries.genvis1
MC 75 55 0 0 080
MC 115 60 1 0 080
MC 125 55 0 0 080
MC 145 60 1 0 080
LI 60 60 60 55 0
LI 60 55 75 55 0
LI 85 55 125 55 0
LI 135 55 145 55 0
LI 145 55 145 60 0
LI 145 70 145 80 0
LI 145 80 60 80 0
LI 60 80 60 75 0
LI 95 75 95 80 0
LI 95 80 115 80 0
LI 115 80 115 70 0
LI 95 60 95 55 0
LI 95 55 115 55 0
LI 115 55 115 60 0
TY 45 65 4 3 0 0 0 * E1
TY 85 70 4 3 0 0 0 * E2
TY 120 65 4 3 0 0 0 * Zc
TY 130 45 4 3 0 0 0 * Zl3
TY 150 65 4 3 0 0 0 * Zt*
TY 80 45 4 3 0 0 0 * Z[/fcd]
con Z= Zl1+Zl2
Ho ricavato I1 semplicemente tramite la LKT, quindi $(E1-E2)/Z$.
Ho un dubbio riguardo la potenza trifase erogata da i due generatori.
Generalmente quando ho un solo generatore, calcolo la potenza complessa, il fattore di potenza e poi di conseguenza le potenze trifase.
Con due generatori però ho dubbi su come muovermi. Ad esempio, calcolando la potenza generata da E1, devo anche considerare il secondo generatore? O considerare il secondo come se fosse spento? Stessa cosa per la corrente, devo utilizzare quella generata da E1 o sottrargli anche quella di E2? Grazie ,spero di essere stato chiaro
Il primo punto chiede:
Determinare:
la corrente I1 , la potenza trifase attiva, reattiva ed apparente erogata dalle due terne di generatori di f.e.m.

(la parte a destra è tagliata ma sono semplicemente tre impedenze a triangolo.)

Ho ricavato il circuito monofase equivalente, ovviamente dopo aver
1. trovato Zc
2. Zt a stella (dividendo per 3)
3. E2 dalle tensione concatenate
Ho ottenuto il seguente circuito:
[fcd][FIDOCAD]
MC 60 65 0 0 ey_libraries.genvis1
MC 95 65 0 0 ey_libraries.genvis1
MC 75 55 0 0 080
MC 115 60 1 0 080
MC 125 55 0 0 080
MC 145 60 1 0 080
LI 60 60 60 55 0
LI 60 55 75 55 0
LI 85 55 125 55 0
LI 135 55 145 55 0
LI 145 55 145 60 0
LI 145 70 145 80 0
LI 145 80 60 80 0
LI 60 80 60 75 0
LI 95 75 95 80 0
LI 95 80 115 80 0
LI 115 80 115 70 0
LI 95 60 95 55 0
LI 95 55 115 55 0
LI 115 55 115 60 0
TY 45 65 4 3 0 0 0 * E1
TY 85 70 4 3 0 0 0 * E2
TY 120 65 4 3 0 0 0 * Zc
TY 130 45 4 3 0 0 0 * Zl3
TY 150 65 4 3 0 0 0 * Zt*
TY 80 45 4 3 0 0 0 * Z[/fcd]
con Z= Zl1+Zl2
Ho ricavato I1 semplicemente tramite la LKT, quindi $(E1-E2)/Z$.
Ho un dubbio riguardo la potenza trifase erogata da i due generatori.
Generalmente quando ho un solo generatore, calcolo la potenza complessa, il fattore di potenza e poi di conseguenza le potenze trifase.
Con due generatori però ho dubbi su come muovermi. Ad esempio, calcolando la potenza generata da E1, devo anche considerare il secondo generatore? O considerare il secondo come se fosse spento? Stessa cosa per la corrente, devo utilizzare quella generata da E1 o sottrargli anche quella di E2? Grazie ,spero di essere stato chiaro

Risposte
Per le potenza complessa erogata da ogni generatore devi semplicemente calcolare il prodotto fra il fasore della tensione ai morsetti e il complesso coniugato della corrente erogata, senza “spegnere” o sottrarre nulla.
Quali sono i dati del problema?
Quali sono i dati del problema?
Li ho aggiunti
Attendiamo la tua soluzione.
