[Elettrotecnica] Esercizio DIODO svolto?!
Salve ho un problema su questo esercizio:

Ho proceduto così:
Ho applicato Thevenin al ramo col diodo e ho calcolato la Req= 2 ohm usando la trasformazione triangolo-stella...
e la Eo, sulla quale non sono del tutto sicuro poichè secondo i miei calcoli la E0 dovrebbe venire negativa, in quanto uguale a -(meno)V2-63, che ho calcolato col partitore di tensione.
Quindi quando collego il ramo al circuito equivalente alla Thevenin ottengo una corrente Id (diodo) negativa, quindi una Potenza dissipata dal diodo negativa (penso impossibile!!!)
Mentre invece se lascio la mia E0=V2-63 (e non (meno)-V2-63) come ho fatto nell'immagine seguente mi risulta che la Perogata=Passorbita.
Qualcuno potrebbe spiegarmi se va bene come ho svolto o ci sta qualche errore???
Grazie a chiunque si interessi...

Ho proceduto così:
Ho applicato Thevenin al ramo col diodo e ho calcolato la Req= 2 ohm usando la trasformazione triangolo-stella...
e la Eo, sulla quale non sono del tutto sicuro poichè secondo i miei calcoli la E0 dovrebbe venire negativa, in quanto uguale a -(meno)V2-63, che ho calcolato col partitore di tensione.
Quindi quando collego il ramo al circuito equivalente alla Thevenin ottengo una corrente Id (diodo) negativa, quindi una Potenza dissipata dal diodo negativa (penso impossibile!!!)
Mentre invece se lascio la mia E0=V2-63 (e non (meno)-V2-63) come ho fatto nell'immagine seguente mi risulta che la Perogata=Passorbita.
Qualcuno potrebbe spiegarmi se va bene come ho svolto o ci sta qualche errore???
Grazie a chiunque si interessi...
Risposte
svolgimento

Una prima osservazione: ti sei perso $R_4$ (dopo che applichi triangolo-stella ti resta comunque in serie con il diodo). Se la consideri ti torna?
R4 la considero infatti infine la Req= 5 ohm e non 2 ohm, il mio più grande dubbio è se la E0 (thev) ha valore negativo in quanto è rivolta in verso opposto a V2-63
Mi sembra che $E_0$ vada diretto come il generatore $E_1$, la tensione a vuoto infatti ha lo stesso verso di $E_1$ (è ricavata da $E_1$ per partizione).
Il discorso è che se inserisco la E0 nel circuito equivalente alla Thevenin con il verso di E1 (quindi opposto a quello che gli ho dato io), avrò una E0 positiva e non più negativa MA sul generatore E0 avrò la convenzione dell'utilizzatore, quindi andrò a calcolarmi la Potenza Erogata, mi darà una Potenza negativa in quanto è data da
Perog= -V*I (penso non sia possibile)
Perog= -V*I (penso non sia possibile)
@betis25: ti devo far presente che:
Ti chiedo pertanto di modificare il messaggio sopra, togliendo la foto e scrivendo i conti manualmente (la foto può comunque ritrarre lo schema).
Grazie.
"Regolamento del forum":
3.6 [...] Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini.
Ti chiedo pertanto di modificare il messaggio sopra, togliendo la foto e scrivendo i conti manualmente (la foto può comunque ritrarre lo schema).
Grazie.
Hai un circuito con a Sx un generatore di valore $E_0 - 0.6$ diretto verso l'alto (su questo direi che non ci piove) in serie con $R_{eq}$, giusto? La corrente entra dal morsetto positivo del generatore ed esce da quello negativo, perché il diodo la impone in quel verso. Ora se ti trovi una situazione non fisicamente accettabile allora devi considerare il diodo spento. Infatti, è solo un'ipotesi quella di considerarlo acceso, che va verificata o smentita.
Il valore di è E0=6.667 V non 0,6V (in quanto 0,6V è la tensione presente sul DIODO)...
Ti resta un generatore in serie con la $R_{eq}$ di valore $E_0 + 0.6 = 7.27V$ (scusa prima ho messo un meno), perché il diodo acceso lo puoi sostituire con un generatore nel quale scorre corrente solo in un verso.
Ma è possibile che la Potenza del diodo mi esca negativa? Perchè dando a
E0= -6,67 V
Id= (E0-Vd)/Req= -1,454 A
QUINDI Pdiodo= Vd*Id= 0,6*(-1,454)= -0,8724 W
Presistenze= Id^2 * Req= (-1,454)^2 * 5= 10,5706
Perogata-generatori= E0*Id= -6,67* -1,454= 9,69818
Quindi Pdiodo+Presistenze= Perogata (così è verificato, ciò che non mi torna è il fatto di avere una potenza sul diodo negativa)
E0= -6,67 V
Id= (E0-Vd)/Req= -1,454 A
QUINDI Pdiodo= Vd*Id= 0,6*(-1,454)= -0,8724 W
Presistenze= Id^2 * Req= (-1,454)^2 * 5= 10,5706
Perogata-generatori= E0*Id= -6,67* -1,454= 9,69818
Quindi Pdiodo+Presistenze= Perogata (così è verificato, ciò che non mi torna è il fatto di avere una potenza sul diodo negativa)
"betis25":
ciò che non mi torna è il fatto di avere una potenza sul diodo negativa
Come ti ho detto, non lo ordina il medico che il diodo sia acceso. La non - fisicità della eventuale soluzione (mi fido dei tuoi conti) ti indica che il diodo è spento.
una domanda:
Ma lei ha provato a svolgerlo dall'inizio alla fine per vedere che risultati le da?
Ma lei ha provato a svolgerlo dall'inizio alla fine per vedere che risultati le da?
"betis25":
una domanda:
Ma lei ha provato a svolgerlo dall'inizio alla fine per vedere che risultati le da?
Dammi del tu, figurati. Però a questa ti rispondo che sinceramente non mi va di risolverlo, visto che l'hai già fatto tu, piuttosto bene. Io ti ho dato un suggerimento (se non trovi soluzione fisiche il diodo è nell'altro dei due stati possibili), poi libero di seguirlo o no.
Ti invito peraltro a seguire l'indicazione del mio collega moderatore, che è rimasta disattesa.