Elettrotecnica: dubi sulla convenzione dei segni
Salve a tutti,
come da titolo,avrei bisogno di chiarimenti circa la convenzione dei segni per tensione ed intensità di corrente, nello specifico, la relazione tra la convenzione dell'utilizzatore e le leggi di Kirchhoff.
Io so che, dato un generico bipolo, l'intensità di corrente è positiva (quindi presa con il segno +) quando entra nel polo positivo del bipolo ed esce da quello negativo, la tensione è considerata positiva quando và dal polo - al polo + (quindi è opposta in verso ad i) ed inoltre, la tensione, va sempre dal polo - al polo + del bipolo, indipendentemente dalla convenzione adottata, sta poi a noi vedere quando è concorde ad i e quando discorde. In questo modo, quando corrente e tensioni sono discordi ho V = Ri e P=Vi (potenza positiva e quindi assorbita dal bipolo). Se invece, sempre nella convenzione dell'utilizzatore, ho V ed i concordi, ho V = -iR e P = -Vi negativa quindi ceduta dal bipolo, questo perché se V ed i sono concordi significa che i va da - a + come la V.
A questo punto, ecco i dubbi con le leggi di Kirchhoff:
1) Per i nodi la convenzione è: se la corrente è entrante si cambia di segno se è uscente si lascia il segno che ha. Ma se una corrente entrante in un nodo è negativa perché sta uscendo dal polo positivo di un bipolo, col - della convenzione, diventa positiva?
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
MC 90 50 0 0 115
MC 115 50 0 0 115
LI 75 45 115 45 0
LI 115 45 115 50 0
LI 90 45 90 50 0
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
TY 85 50 4 3 0 0 0 * +
TY 85 60 4 3 0 0 0 * -
LI 90 60 90 70 0
LI 115 60 115 70 0
TY 110 50 4 3 0 0 0 * +
TY 110 60 4 3 0 0 0 * -
TY 90 40 4 3 0 0 0 * 1
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
MC 90 45 1 0 074
FCJ
TY 80 45 4 3 0 0 0 * i2
TY 85 60 4 3 0 0 0 *
MC 115 50 3 0 074
FCJ
TY 120 45 4 3 0 0 0 * i3
TY 125 40 4 3 0 0 0 *[/fcd]
L'equazione al nodo 1 è -i1 + i2 + i3=0 ?
2) Per le maglie, la convezione è: se la tensione circola in verso orario allora interviene con il suo segno, se la tensione circola in verso antiorario allora interviene con il segno opposto al suo.
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
FCJ
TY 70 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 75 55 4 3 0 0 0 *
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
LI 45 45 45 60 0
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genvis1
FCJ
TY 30 60 4 3 0 0 0 * E
TY 55 70 4 3 0 0 0 *
LI 75 45 90 45 0
LI 45 70 45 75 0
LI 45 75 90 75 0
MC 90 45 0 0 010
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
TY 95 60 4 3 0 0 0 * V
MC 45 50 3 0 074
FCJ
TY 35 45 4 3 0 0 0 * ig
TY 55 40 4 3 0 0 0 *[/fcd]
La tensione in E va dal polo - al polo + , la ig (intensità di corrente del generatore di tensione) deve andare anche lei dal polo - al polo + così avrò potenza negativa.
Quindi, percorrendo il circuito in verso orario e poiché la tensione in R1 va da - a + in verso opposto a quello scelto e lo stesso vale per V, ho:
E - i1R1 - V = 0
+ig + i1 = 0
Giusto?
Per concludere, vorrei sapere se in un generatore di corrente, l'intensità di corrente che viene rappresentata dalla freccia che è nel simbolo, indica che la corrente nel generatore va da + a -
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
FCJ
TY 70 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 75 55 4 3 0 0 0 *
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
LI 45 45 45 55 0
LI 75 45 90 45 0
LI 45 70 45 75 0
LI 45 75 90 75 0
MC 90 45 0 0 010
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
TY 95 60 4 3 0 0 0 * V
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genidc0
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genidc0
FCJ
TY 30 60 4 3 0 0 0 * J
TY 55 70 4 3 0 0 0 *
TY 40 70 4 3 0 0 0 * +
TY 40 50 4 3 0 0 0 * -[/fcd]
i1 = J
-V - JR1 = 0
Giusto?
Grazie mille per l'attenzione e l'aiuto che vorrete darmi.
come da titolo,avrei bisogno di chiarimenti circa la convenzione dei segni per tensione ed intensità di corrente, nello specifico, la relazione tra la convenzione dell'utilizzatore e le leggi di Kirchhoff.
Io so che, dato un generico bipolo, l'intensità di corrente è positiva (quindi presa con il segno +) quando entra nel polo positivo del bipolo ed esce da quello negativo, la tensione è considerata positiva quando và dal polo - al polo + (quindi è opposta in verso ad i) ed inoltre, la tensione, va sempre dal polo - al polo + del bipolo, indipendentemente dalla convenzione adottata, sta poi a noi vedere quando è concorde ad i e quando discorde. In questo modo, quando corrente e tensioni sono discordi ho V = Ri e P=Vi (potenza positiva e quindi assorbita dal bipolo). Se invece, sempre nella convenzione dell'utilizzatore, ho V ed i concordi, ho V = -iR e P = -Vi negativa quindi ceduta dal bipolo, questo perché se V ed i sono concordi significa che i va da - a + come la V.
A questo punto, ecco i dubbi con le leggi di Kirchhoff:
1) Per i nodi la convenzione è: se la corrente è entrante si cambia di segno se è uscente si lascia il segno che ha. Ma se una corrente entrante in un nodo è negativa perché sta uscendo dal polo positivo di un bipolo, col - della convenzione, diventa positiva?
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
MC 90 50 0 0 115
MC 115 50 0 0 115
LI 75 45 115 45 0
LI 115 45 115 50 0
LI 90 45 90 50 0
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
TY 85 50 4 3 0 0 0 * +
TY 85 60 4 3 0 0 0 * -
LI 90 60 90 70 0
LI 115 60 115 70 0
TY 110 50 4 3 0 0 0 * +
TY 110 60 4 3 0 0 0 * -
TY 90 40 4 3 0 0 0 * 1
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
MC 90 45 1 0 074
FCJ
TY 80 45 4 3 0 0 0 * i2
TY 85 60 4 3 0 0 0 *
MC 115 50 3 0 074
FCJ
TY 120 45 4 3 0 0 0 * i3
TY 125 40 4 3 0 0 0 *[/fcd]
L'equazione al nodo 1 è -i1 + i2 + i3=0 ?
2) Per le maglie, la convezione è: se la tensione circola in verso orario allora interviene con il suo segno, se la tensione circola in verso antiorario allora interviene con il segno opposto al suo.
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
FCJ
TY 70 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 75 55 4 3 0 0 0 *
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
LI 45 45 45 60 0
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genvis1
FCJ
TY 30 60 4 3 0 0 0 * E
TY 55 70 4 3 0 0 0 *
LI 75 45 90 45 0
LI 45 70 45 75 0
LI 45 75 90 75 0
MC 90 45 0 0 010
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
TY 95 60 4 3 0 0 0 * V
MC 45 50 3 0 074
FCJ
TY 35 45 4 3 0 0 0 * ig
TY 55 40 4 3 0 0 0 *[/fcd]
La tensione in E va dal polo - al polo + , la ig (intensità di corrente del generatore di tensione) deve andare anche lei dal polo - al polo + così avrò potenza negativa.
Quindi, percorrendo il circuito in verso orario e poiché la tensione in R1 va da - a + in verso opposto a quello scelto e lo stesso vale per V, ho:
E - i1R1 - V = 0
+ig + i1 = 0
Giusto?
Per concludere, vorrei sapere se in un generatore di corrente, l'intensità di corrente che viene rappresentata dalla freccia che è nel simbolo, indica che la corrente nel generatore va da + a -
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
FCJ
TY 70 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 75 55 4 3 0 0 0 *
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
LI 45 45 45 55 0
LI 75 45 90 45 0
LI 45 70 45 75 0
LI 45 75 90 75 0
MC 90 45 0 0 010
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
TY 95 60 4 3 0 0 0 * V
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genidc0
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genidc0
FCJ
TY 30 60 4 3 0 0 0 * J
TY 55 70 4 3 0 0 0 *
TY 40 70 4 3 0 0 0 * +
TY 40 50 4 3 0 0 0 * -[/fcd]
i1 = J
-V - JR1 = 0
Giusto?
Grazie mille per l'attenzione e l'aiuto che vorrete darmi.

Risposte
La risposta a tutti i tuoi dubbi è semplice:
i versi per correnti e tensioni sono completamente arbitrari e mutuamente indipendenti.
E' chiaro comunque che questa scelta arbitraria potrà essere soggetta a considerazioni di "convenienza" risolutiva, tanto per fare un esempio intendo dire che, scelto arbitrariamente il verso per una corrente in un bipolo, non andrò a scegliere un verso opposto per la corrente in un secondo bipolo in serie allo stesso, così come, scelto arbitrariamente il verso per la corrente (o tensione) in un resistore, andrò a scegliere il verso per la tensione (o corrente) in modo che l'equazione costitutiva risulti la più semplice possibile ($V=RI$), ovvero con il positivo sul morsetto entrante per la corrente e non su quello uscente, che porterebbe a $V=-RI$.
E' altresì ovvio che la scelta completamente arbitraria andrà poi automaticamente a determinare se la convenzione usata per quel particolare bipolo sarà quella "degli utilizzatori" o "dei generatori", ma anche in questo caso non ci sarà nessun problema; se per esempio per un resistore la scelta ha portato alla seconda delle due, la potenza "generata" $P=VI$ risulterà negativa.
Ma ripeto, in linea generale le scelte sono completamente arbitrarie e il segno delle tensioni, delle correnti e delle potenze potrà essere sia positivo che negativo.
i versi per correnti e tensioni sono completamente arbitrari e mutuamente indipendenti.
E' chiaro comunque che questa scelta arbitraria potrà essere soggetta a considerazioni di "convenienza" risolutiva, tanto per fare un esempio intendo dire che, scelto arbitrariamente il verso per una corrente in un bipolo, non andrò a scegliere un verso opposto per la corrente in un secondo bipolo in serie allo stesso, così come, scelto arbitrariamente il verso per la corrente (o tensione) in un resistore, andrò a scegliere il verso per la tensione (o corrente) in modo che l'equazione costitutiva risulti la più semplice possibile ($V=RI$), ovvero con il positivo sul morsetto entrante per la corrente e non su quello uscente, che porterebbe a $V=-RI$.
E' altresì ovvio che la scelta completamente arbitraria andrà poi automaticamente a determinare se la convenzione usata per quel particolare bipolo sarà quella "degli utilizzatori" o "dei generatori", ma anche in questo caso non ci sarà nessun problema; se per esempio per un resistore la scelta ha portato alla seconda delle due, la potenza "generata" $P=VI$ risulterà negativa.
Ma ripeto, in linea generale le scelte sono completamente arbitrarie e il segno delle tensioni, delle correnti e delle potenze potrà essere sia positivo che negativo.
Grazie mille per la risposta. Che fossero arbitrarie, lo sapevo, quello che terrei però lo stesso a sapere è se, fissate le convenzioni come ho scritto,le equazioni dei nodi e delle maglie che ho trovato,sono coerenti o no. Per esempio la corrente che va dal polo - al polo + non è una scelta imposta da me, ma l'ho trovata in un esercizio (è proprio quello che ho riportato io lo schema del circuito dell'esercizio).
Grazie
Grazie

"DLz":
... quello che terrei però lo stesso a sapere è se, fissate le convenzioni come ho scritto,le equazioni dei nodi e delle maglie che ho trovato,sono coerenti o no.
Non tutte.
"DLz":
...Per esempio la corrente che va dal polo - al polo + non è una scelta imposta da me, ma l'ho trovata in un esercizio (è proprio quello che ho riportato io lo schema del circuito dell'esercizio).
Se ci sono scelte già fatte e imposte non facciamo altro che mantenerle, senza nessun problema.
Le equazioni ai nodi e alle maglie saranno rispettivamente dipendenti, dalla scelta delle sole convenzioni per le correnti e delle sole convenzioni per le tensioni, l'interdipendenza andrà a comparire solo quando vai a usare le equazioni costitutive in fase risolutiva.
Per i tuoi esempi, ricordando i principi di Kirchhoff:
i) "somma algebrica delle correnti entranti (o uscenti) in un nodo pari a zero"
ii) "somma algebrica delle tensioni lungo una maglia pari a zero"
"DLz":
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
MC 90 50 0 0 115
MC 115 50 0 0 115
LI 75 45 115 45 0
LI 115 45 115 50 0
LI 90 45 90 50 0
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
TY 85 50 4 3 0 0 0 * +
TY 85 60 4 3 0 0 0 * -
LI 90 60 90 70 0
LI 115 60 115 70 0
TY 110 50 4 3 0 0 0 * +
TY 110 60 4 3 0 0 0 * -
TY 90 40 4 3 0 0 0 * 1
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
MC 90 45 1 0 074
FCJ
TY 80 45 4 3 0 0 0 * i2
TY 85 60 4 3 0 0 0 *
MC 115 50 3 0 074
FCJ
TY 120 45 4 3 0 0 0 * i3
TY 125 40 4 3 0 0 0 *[/fcd]
L'equazione al nodo 1 è -i1 + i2 + i3=0 ?
No, dal principio ai nodi, indipendentemente dalle convenzioni scelte per le tensioni, avremo
$+i_1 - i_2 + i_3=0$
o equivalentemente
$-i_1 + i_2 - i_3=0$
"DLz":
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
FCJ
TY 70 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 75 55 4 3 0 0 0 *
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
LI 45 45 45 60 0
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genvis1
FCJ
TY 30 60 4 3 0 0 0 * E
TY 55 70 4 3 0 0 0 *
LI 75 45 90 45 0
LI 45 70 45 75 0
LI 45 75 90 75 0
MC 90 45 0 0 010
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
TY 95 60 4 3 0 0 0 * V
MC 45 50 3 0 074
FCJ
TY 35 45 4 3 0 0 0 * ig
TY 55 40 4 3 0 0 0 *[/fcd]
La tensione in E va dal polo - al polo + , la ig (intensità di corrente del generatore di tensione) deve andare anche lei dal polo - al polo + così avrò potenza negativa.
Le tensioni non "vanno" da nessuna parte, sono presenti fra due punti ... la ig può andare dove vuole, è una scelta arbitraria ... e la potenza avrà un segno che dipenderà dalle due precedenti scelte.
"DLz":
... Quindi, percorrendo il circuito in verso orario e poiché la tensione in R1 va da - a + in verso opposto a quello scelto e lo stesso vale per V, ho:
E - i1R1 - V = 0
+ig + i1 = 0
Si la prima, no la seconda visto che le due correnti sono uguali, la seconda rientra in quanto ti dicevo, non ha senso scegliere due diverse correnti per lo stesso ramo, ad ogni modo volendo farlo avrai
$+ig -i1 = 0$
"DLz":
Esempio:
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 45 65 45 0
MC 65 45 0 0 080
FCJ
TY 70 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 75 55 4 3 0 0 0 *
TY 60 45 4 3 0 0 0 * +
TY 75 45 4 3 0 0 0 * -
MC 55 45 0 0 074
FCJ
TY 55 35 4 3 0 0 0 * i1
TY 65 55 4 3 0 0 0 *
LI 45 45 45 55 0
LI 75 45 90 45 0
LI 45 70 45 75 0
LI 45 75 90 75 0
MC 90 45 0 0 010
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
MC 90 75 0 0 020
TY 95 60 4 3 0 0 0 * V
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genidc0
MC 45 60 0 0 ey_libraries.genidc0
FCJ
TY 30 60 4 3 0 0 0 * J
TY 55 70 4 3 0 0 0 *
TY 40 70 4 3 0 0 0 * +
TY 40 50 4 3 0 0 0 * -[/fcd]
i1 = J
-V - JR1 = 0
Giusto?
Si per la prima, anche se inutile, no per la seconda in quanto manca la tensione ai morsetti del generatore di corrente $V_J$
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
LI 50 50 70 50 0
MC 70 50 0 0 080
FCJ
TY 72 38 4 3 0 0 0 * R1
TY 80 60 4 3 0 0 0 *
TY 65 50 4 3 0 0 0 * +
TY 82 50 4 3 0 0 0 * -
MC 60 50 0 0 074
FCJ
TY 60 40 4 3 0 0 0 * i1
TY 70 60 4 3 0 0 0 *
LI 50 50 50 60 0
LI 80 50 95 50 0
LI 50 75 50 80 0
LI 50 80 95 80 0
MC 95 50 0 0 010
MC 95 80 0 0 020
MC 95 80 0 0 020
MC 95 80 0 0 020
TY 98 62 4 3 0 0 0 * V
MC 50 65 0 0 ey_libraries.genidc0
TY 42 71 4 3 0 0 0 * +
TY 42 58 4 3 0 0 0 * -
TY 53 56 4 3 0 0 0 * J
TY 34 65 4 3 0 0 0 * VJ[/fcd]
che, con quella scelta convenzionale per i segni porterebbe a
$-V_J - V_{R_1} -V= 0 $
dalla quale, usando l'equazione costitutiva per il bipolo resistore
$-V_J - J R_1 -V= 0 $
Grazie mille per l'aiuto!

Di nulla!
Un'ultimissima cosa, giusto per vedere se ho capito:
-scelgo i versi delle correnti come preferisco. Se trovo delle correnti e delle tensioni già segnate sui bipoli dell'esercizio e l'intensità di corrente è entrante in + ed uscnete in - e la tensione è discorde in verso (per forza) e quindi va da - a +, so che si sta usando la convenzione dell'utilizzatore, se invece l'intensità è entrante in - ed uscente da + e la tensione è concorde ad i (per forza) so che si sta usando la convezione del generatore.
-scelgo un verso di percorrenza della maglia o circuito. Le tensioni concordi al mio verso di percorrenza sono da prendere col segno positivo, quelle che sono discordi al mio verso di percorrenza sono da prendere col segno negativo
-In un generatore di tensione, considero che la tensione al suo interno si sposta da + a - (come dice il mio libro). Poi la sua itnesità di corrente posso scegliere io come dirigerla. Su questo punto ho avuto molti dubbi perché in base a quanto detto prima, in un generico bipolo, la tensione va sempre da - a + (in ambe due le convenzioni) quindi non riesco a capire perché nel libro dice che va da + a -
Ecco il disegno che ho nel libro:
[fcd][FIDOCAD]
MC 30 35 0 0 ey_libraries.genvis1
FCJ
TY 20 35 4 3 0 0 0 * e
TY 40 45 4 3 0 0 0 *
LI 30 30 30 20 0
LI 30 45 30 60 0
TY 35 15 4 3 0 0 0 * +
TY 35 55 4 3 0 0 0 * -
LI 30 20 30 15 0
MC 30 25 3 0 074
FCJ
TY 25 20 4 3 0 0 0 * i
TY 40 15 4 3 0 0 0 *
TY 40 35 4 3 0 0 0 * V
LI 70 20 70 65 0
LI 55 45 110 45 0
MC 110 45 0 0 074
MC 70 20 3 0 074
LI 70 35 105 35 0
LI 105 35 55 35 0
TY 65 30 4 3 0 0 0 * e
TY 75 10 4 3 0 0 0 * V
TY 110 50 4 3 0 0 0 * i
TY 90 25 4 3 0 0 0 * p>0
TY 55 25 4 3 0 0 0 * p<0[/fcd]
Se la i esce dal polo + significa che sto usando la convezione del generatore, però se la V va da + a - , allora è discorde ad i e questo non contraddice la convezione del generatore?
-In un generatore di corrente il verso della corrente stessa è dato dalla freccia e avrò
[fcd][FIDOCAD]
LI 30 30 30 20 0
LI 30 45 30 60 0
TY 35 15 4 3 0 0 0 * +
TY 35 55 4 3 0 0 0 * -
LI 30 20 30 15 0
MC 30 25 3 0 074
FCJ
TY 25 20 4 3 0 0 0 * i
TY 40 15 4 3 0 0 0 *
TY 40 35 4 3 0 0 0 * V
LI 70 20 70 65 0
LI 55 45 110 45 0
MC 110 45 0 0 074
MC 70 20 3 0 074
LI 85 65 85 15 0
TY 65 30 4 3 0 0 0 * e
TY 75 10 4 3 0 0 0 * V
TY 110 50 4 3 0 0 0 * i
TY 75 25 4 3 0 0 0 * p>0
TY 75 50 4 3 0 0 0 * p<0
MC 30 35 0 0 ey_libraries.genidc0
FCJ
TY 20 35 4 3 0 0 0 * J
TY 40 45 4 3 0 0 0 *
TY 90 40 4 3 0 0 0 * J[/fcd]
In questo caso se la V va da - a + allora sto usando la convezione del genraotre ( i e V sono concrodi e i sta uscendo dal terminale a potenziale più alto).
Grazie
-scelgo i versi delle correnti come preferisco. Se trovo delle correnti e delle tensioni già segnate sui bipoli dell'esercizio e l'intensità di corrente è entrante in + ed uscnete in - e la tensione è discorde in verso (per forza) e quindi va da - a +, so che si sta usando la convenzione dell'utilizzatore, se invece l'intensità è entrante in - ed uscente da + e la tensione è concorde ad i (per forza) so che si sta usando la convezione del generatore.
-scelgo un verso di percorrenza della maglia o circuito. Le tensioni concordi al mio verso di percorrenza sono da prendere col segno positivo, quelle che sono discordi al mio verso di percorrenza sono da prendere col segno negativo
-In un generatore di tensione, considero che la tensione al suo interno si sposta da + a - (come dice il mio libro). Poi la sua itnesità di corrente posso scegliere io come dirigerla. Su questo punto ho avuto molti dubbi perché in base a quanto detto prima, in un generico bipolo, la tensione va sempre da - a + (in ambe due le convenzioni) quindi non riesco a capire perché nel libro dice che va da + a -
Ecco il disegno che ho nel libro:
[fcd][FIDOCAD]
MC 30 35 0 0 ey_libraries.genvis1
FCJ
TY 20 35 4 3 0 0 0 * e
TY 40 45 4 3 0 0 0 *
LI 30 30 30 20 0
LI 30 45 30 60 0
TY 35 15 4 3 0 0 0 * +
TY 35 55 4 3 0 0 0 * -
LI 30 20 30 15 0
MC 30 25 3 0 074
FCJ
TY 25 20 4 3 0 0 0 * i
TY 40 15 4 3 0 0 0 *
TY 40 35 4 3 0 0 0 * V
LI 70 20 70 65 0
LI 55 45 110 45 0
MC 110 45 0 0 074
MC 70 20 3 0 074
LI 70 35 105 35 0
LI 105 35 55 35 0
TY 65 30 4 3 0 0 0 * e
TY 75 10 4 3 0 0 0 * V
TY 110 50 4 3 0 0 0 * i
TY 90 25 4 3 0 0 0 * p>0
TY 55 25 4 3 0 0 0 * p<0[/fcd]
Se la i esce dal polo + significa che sto usando la convezione del generatore, però se la V va da + a - , allora è discorde ad i e questo non contraddice la convezione del generatore?
-In un generatore di corrente il verso della corrente stessa è dato dalla freccia e avrò
[fcd][FIDOCAD]
LI 30 30 30 20 0
LI 30 45 30 60 0
TY 35 15 4 3 0 0 0 * +
TY 35 55 4 3 0 0 0 * -
LI 30 20 30 15 0
MC 30 25 3 0 074
FCJ
TY 25 20 4 3 0 0 0 * i
TY 40 15 4 3 0 0 0 *
TY 40 35 4 3 0 0 0 * V
LI 70 20 70 65 0
LI 55 45 110 45 0
MC 110 45 0 0 074
MC 70 20 3 0 074
LI 85 65 85 15 0
TY 65 30 4 3 0 0 0 * e
TY 75 10 4 3 0 0 0 * V
TY 110 50 4 3 0 0 0 * i
TY 75 25 4 3 0 0 0 * p>0
TY 75 50 4 3 0 0 0 * p<0
MC 30 35 0 0 ey_libraries.genidc0
FCJ
TY 20 35 4 3 0 0 0 * J
TY 40 45 4 3 0 0 0 *
TY 90 40 4 3 0 0 0 * J[/fcd]
In questo caso se la V va da - a + allora sto usando la convezione del genraotre ( i e V sono concrodi e i sta uscendo dal terminale a potenziale più alto).
Grazie
