[Elettrotecnica] Convenzioni bipoli
Salve ragazzi, voglio capire una volta per tutte le convenzioni dei segni dei vari bipoli. Molto spesso gli esercizi non riescono proprio per un segno sbagliato e il libro non è chiaro in tal senso.
Allora inanzitutto vorrei capire una cosa.. c'è la convenzione degli utilizzatori e quella dei generatori.. questo significa che prima di imbarcarmi in un problema devo sceglierne una delle due oppure gli utilizzatori utilizzano la rpima mentre i generatori la seconda?
Poi per esempio quando trasformo un generatore di tensione in corrente il verso del generatore di corrente deve essere il verso che la corrente aveva quando attraversava il generatore di tensione?
Per esempio quando ho un generatore di tensione in serie ad un resistore, visto che devo rispettare le convenzioni, il verso della corrente lo impone la polarità del generatore di tensione no!?
Grazie per le risposte
Allora inanzitutto vorrei capire una cosa.. c'è la convenzione degli utilizzatori e quella dei generatori.. questo significa che prima di imbarcarmi in un problema devo sceglierne una delle due oppure gli utilizzatori utilizzano la rpima mentre i generatori la seconda?
Poi per esempio quando trasformo un generatore di tensione in corrente il verso del generatore di corrente deve essere il verso che la corrente aveva quando attraversava il generatore di tensione?
Per esempio quando ho un generatore di tensione in serie ad un resistore, visto che devo rispettare le convenzioni, il verso della corrente lo impone la polarità del generatore di tensione no!?
Grazie per le risposte
Risposte
"vich":
... c'è la convenzione degli utilizzatori e quella dei generatori..
Su questo non c'è ombra di dubbio.
"vich":
... questo significa che prima di imbarcarmi in un problema devo sceglierne una delle due oppure gli utilizzatori utilizzano la rpima mentre i generatori la seconda?
Puoi usare la convenzione che vuoi, solo che poi devi fare i conti con l'equazione costitutiva che ne deriva: se per esempio vai a scegliere la "convenzione dei generatori" per un resistore, la relazione che lega tensione e corrente, ovvero la legge di Ohm, la dovrai scrivere nel seguente modo
$v=R(-i)=-Ri$
dove, così come avverrà per l'induttore e per il condensatore, compare un "fastidioso" segno meno, che sarà conveniente evitare, ovvero sarà meglio scegliere per detti bipoli la convenzione degli utilizzatori.
Per i generatori il problema riguarda solo il segno della potenza e di conseguenza (normalmente) la scelta di una o dell'altra convenzione è indifferente.
"vich":
... Poi per esempio quando trasformo un generatore di tensione in corrente il verso del generatore di corrente deve essere il verso che la corrente aveva quando attraversava il generatore di tensione?
Vedo difficile trasformare un GIT in un GIC, ho una mezza idea su cosa intendi dire, ma se posti un esempio circuitale sarà più semplice risponderti.
"vich":
... Per esempio quando ho un generatore di tensione in serie ad un resistore, visto che devo rispettare le convenzioni, il verso della corrente lo impone la polarità del generatore di tensione no!?
In questo caso scelto un verso del tutto arbitrario per la corrente di quel ramo, ti converrà scegliere per il resistore la convenzione degli utilizzatori e per il GIT quella che di conseguenza discende dalla sua polarità.
Vedi anche per es. http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=137037#p872104
Se poi vuoi dare un occhio a queste mie vecchi riposte sull'argomento forse ci trovi qualche dettaglio i più: per esempio su http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?t=54424#p531550 o anche, giusto per spingersi nel paranoico

Va bene.. ho fatto uno schema riassuntivo per vedere se ho capito bene..

Nel primo caso ho utilizzato la convenzione degli utilizzatori, quindi:
$1) v_(ab)=iR;...v_(ba)=-iR=-v_(ab)$
Nel secondo caso ho utilizzato la convenzione dei generatori:
$2) v_(ab)=-iR;...v_(ba)=iR;$ in questo caso però, vista la polarità di R $v_(ba)$ dovrebbe essere negativa no!?
Nel terzo caso ho ancora utilizzato la convenzione dei generatori:
$v_(ab)=iR;...v_(ba)=-iR;$
Nel quarto caso ho utilizzato la convenzione degli utilizzatori:
$v_(ab)=-iR;...v_(ba)=iR$
Secondo il mio ragionamento la legge di ohm non dipende dalla polatirà della tensione, ma dal fatto che io stia seguendo o no il verso della corrente. Giusto?
Poi il segno della tensione in un generatore di tensione dipende esclusivamente se sto andando dal segno più al meno o viceversa e non dal segno della corrente, giusto?

Nel primo caso ho utilizzato la convenzione degli utilizzatori, quindi:
$1) v_(ab)=iR;...v_(ba)=-iR=-v_(ab)$
Nel secondo caso ho utilizzato la convenzione dei generatori:
$2) v_(ab)=-iR;...v_(ba)=iR;$ in questo caso però, vista la polarità di R $v_(ba)$ dovrebbe essere negativa no!?
Nel terzo caso ho ancora utilizzato la convenzione dei generatori:
$v_(ab)=iR;...v_(ba)=-iR;$
Nel quarto caso ho utilizzato la convenzione degli utilizzatori:
$v_(ab)=-iR;...v_(ba)=iR$
Secondo il mio ragionamento la legge di ohm non dipende dalla polatirà della tensione, ma dal fatto che io stia seguendo o no il verso della corrente. Giusto?
Poi il segno della tensione in un generatore di tensione dipende esclusivamente se sto andando dal segno più al meno o viceversa e non dal segno della corrente, giusto?