[elettrotecnica] conferma ragionamenti su 3 esercizi elementari (calcolo impedenze)
Salve!
Nello svolgere qualche esercizio nel dominio dei fasori ho riscontrato alcuni risultati dati dal testo diversi dai miei...vi riporto brevemente lo svolgimento sperando che sia il libro che sbagli
1) ho un generatore di tensione Vg(t)=100cos(100t) con in parallelo una impedenza Z e un condensatore ancora in parallelo (ovvero i 3 elementi sono tutti in Parallelo fra loro: Z e C hanno tensione pari a Vg ai loro capi). Mi si chiede di trovare C per cui il generatore vede solo un carico resistivo, sapendo che la potenza complessa assorbita da Z è Pc= 6+ 8j.
Io ho ragionato così: dalla potenza complessa ricavo conduttanza e suscettanza dell’ammettenza del carico Z. L’impedenza Z sarà il suo reciproco, ovvero 300+400j = Z. A questo punto ho l’angolo di fase di Z e con la formula del rifasamento totale (ho tutto: pulsazione, tensione efficace, angolo di fase, potenza attiva assorbita) trovo C che mi risulta essere 1,6*10^-5F mentre al testo risulta 1,6*10^-6F.
2) data una serie tra resistore e induttore, calcolare quanto vale la resistenza della impedenza sapendo che su tale serie scorre una i(t)=4cos(100t-60) e ai suoi capi ho una v(t)=20cos(100t).
Ho semplicemente trovato il fasore e considerato la parte reale, che mi viene 2.5ohm. Al testo viene 5ohm...
3) sia data una serie tra resistore e induttore, alimentata da una tensione efficace di 120V alla pulsazione di 60 rad/S e assorbe una corrente efficace di 2A sfasata di 45 gradi in ritardo rispetto alla tensione. Trovare R e L.
Ho ricavato il modulo dell’impedenza equivalente facendo il rapporto tra i valori dati. La fase l’ho trovata perché, supponendo di dare fase nulla al fasore della tensione, ho che la fase della impedenza è l’opposto di quella della corrente,quindi pari a +45°. Avendo il fasore Z ricavo subito R (che torna, come sul testo, 60/sqrt(2) ohm e la reattanza pari a 60/sqrt(2) ohm. Nota la reattanza e la pulsazione ricavo L che mi viene sqrt(2)/2 mentre al testo 10/sqrt(2)...
Grazie mille a chi risponderà anche a solo uno dei quesiti, tutto conta
Nello svolgere qualche esercizio nel dominio dei fasori ho riscontrato alcuni risultati dati dal testo diversi dai miei...vi riporto brevemente lo svolgimento sperando che sia il libro che sbagli

1) ho un generatore di tensione Vg(t)=100cos(100t) con in parallelo una impedenza Z e un condensatore ancora in parallelo (ovvero i 3 elementi sono tutti in Parallelo fra loro: Z e C hanno tensione pari a Vg ai loro capi). Mi si chiede di trovare C per cui il generatore vede solo un carico resistivo, sapendo che la potenza complessa assorbita da Z è Pc= 6+ 8j.
Io ho ragionato così: dalla potenza complessa ricavo conduttanza e suscettanza dell’ammettenza del carico Z. L’impedenza Z sarà il suo reciproco, ovvero 300+400j = Z. A questo punto ho l’angolo di fase di Z e con la formula del rifasamento totale (ho tutto: pulsazione, tensione efficace, angolo di fase, potenza attiva assorbita) trovo C che mi risulta essere 1,6*10^-5F mentre al testo risulta 1,6*10^-6F.
2) data una serie tra resistore e induttore, calcolare quanto vale la resistenza della impedenza sapendo che su tale serie scorre una i(t)=4cos(100t-60) e ai suoi capi ho una v(t)=20cos(100t).
Ho semplicemente trovato il fasore e considerato la parte reale, che mi viene 2.5ohm. Al testo viene 5ohm...
3) sia data una serie tra resistore e induttore, alimentata da una tensione efficace di 120V alla pulsazione di 60 rad/S e assorbe una corrente efficace di 2A sfasata di 45 gradi in ritardo rispetto alla tensione. Trovare R e L.
Ho ricavato il modulo dell’impedenza equivalente facendo il rapporto tra i valori dati. La fase l’ho trovata perché, supponendo di dare fase nulla al fasore della tensione, ho che la fase della impedenza è l’opposto di quella della corrente,quindi pari a +45°. Avendo il fasore Z ricavo subito R (che torna, come sul testo, 60/sqrt(2) ohm e la reattanza pari a 60/sqrt(2) ohm. Nota la reattanza e la pulsazione ricavo L che mi viene sqrt(2)/2 mentre al testo 10/sqrt(2)...
Grazie mille a chi risponderà anche a solo uno dei quesiti, tutto conta

Risposte
Certo certo il dubbio si è chiarito, anche prima del polverone!!
anzi, grazie ancora.
E anche a me torna considerare la richiesta del problema come parte reale della impedenza... motivo per il quale, se ho ben capito, a me che sia RLC serie o RL serie “non interessa”. Assegnati V ai capi e I lungo il bipolo, la impedenza che Ottengo è solo una. ... quindi la parte reale non cambia.

E anche a me torna considerare la richiesta del problema come parte reale della impedenza... motivo per il quale, se ho ben capito, a me che sia RLC serie o RL serie “non interessa”. Assegnati V ai capi e I lungo il bipolo, la impedenza che Ottengo è solo una. ... quindi la parte reale non cambia.