[Elettrotecnica] circuito RLC in regime sinusoidale
Salve a tutti, mi scuso per la foto ma ho dei problemi con l'utilizzo di fidocadj.
Ho un problema con questo esercizio perchè riesco a trovare tranquillamente l'impedenza $ dot(Z)_(eq) $ e la corrente $ i_C(t) $ ma non mi si trova con i risultati la corrente $ i_L(t) $. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ho un problema con questo esercizio perchè riesco a trovare tranquillamente l'impedenza $ dot(Z)_(eq) $ e la corrente $ i_C(t) $ ma non mi si trova con i risultati la corrente $ i_L(t) $. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Risposte
Per la corrente nell'induttore devi semplicemente dividere la tensione del GIT per l'impedenza del ramo ohmico induttivo; usando fasori a valore massimo [nota]Come, se non erro, usa fare Maffucci.[/nota], per passare al dominio del tempo dovrai poi ricavare il suo modulo, che sarà pari al valore massimo della funzione cosinusoidale e il suo argomento, che sarà pari alla sua fase.
Usando invece fasori a valore efficace, per il valore massimo della funzione del tempo dovrai moltiplicare il modulo per la radice di due.
Usando invece fasori a valore efficace, per il valore massimo della funzione del tempo dovrai moltiplicare il modulo per la radice di due.
Scusami ma potresti spiegarmi come hai trovato quella formula, non riesco a capirla.
Quale formula?
Questa $ bar(E)/(dot(Z)_L +dot(Z)R ) $
Scusa ma non ti capisco, quella non è altro che la legge di Ohm.
Sisi scusami, stavo immaginando partitori o altre cose strane e non sono andato dritto al punto
