[Elettrotecnica] Circuito PAS con wattmetro/varmetro
Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere il seguente circuito e mi sono impappinato

I dati sono: $e_1(t)=12sqrt(2)cos(100t)$, E2=11V, R1=R3=R4=11ohm, C4=0.000200F, C6=0.000100F, L4=0.500H, L5=1H, T=2s.
Le richieste sono:
1) valore della corrente i1(T);
2) valore della corrente i2(T);
3) valore massimo della tensione ai capi di L5;
4) lettura del wattmetro ideale;
5) lettura del varmetro ideale.
Prima di risolvere il circuito ho fatto delle considerazioni.
Applico il PSE e inizialmente spengo E2:
_il ramo centrale diventa un circuito aperto per risonanza parallelo;
_il parallelo tra i due induttori L5 e il parallelo tra i due condensatori C6 dà due reattanze da j50ohm (induttiva) e da -j50ohm (capacitiva), le quali, messe in serie, mandano in corto il ramo che le contiene.
Spegnendo il generatore in alternata sostituisco semplicemente a induttori e condensatori rispettivamente corti circuti e circuiti aperti.
Sulla prima domanda non dovrei aver avuto problemi, se non solo di calcolo:
_spengo E2: $I_1'=\frac{E1}{R1+R3}=0.5455A\Rightarrowi_1'(t)=sqrt(2)0.5455cos(100t)\Rightarrow i_1'(T)=0.3758A$;
_spengo e1(t): $I_1''=0A$;
$\Rightarrow i_1(T)=0.3758A$.
Sulla seconda ho solo una supposizione:
$i_2(T)$ coincide con $i_1(T)$.
Sulla terza ho provato, ma secondo me i calcoli sono parziali:
_calcolo la tensione sull'induttore: $V_{L5}=jX_{L5}I_1'=j27.275V\Rightarrow V_{Lmax}=sqrt(2)*27.275=38.57V$
Le ultime due non le ho svolte perchè sono collegate alla seconda e non so se la mia risposta sia giusta
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi? Grazie mille


I dati sono: $e_1(t)=12sqrt(2)cos(100t)$, E2=11V, R1=R3=R4=11ohm, C4=0.000200F, C6=0.000100F, L4=0.500H, L5=1H, T=2s.
Le richieste sono:
1) valore della corrente i1(T);
2) valore della corrente i2(T);
3) valore massimo della tensione ai capi di L5;
4) lettura del wattmetro ideale;
5) lettura del varmetro ideale.
Prima di risolvere il circuito ho fatto delle considerazioni.
Applico il PSE e inizialmente spengo E2:
_il ramo centrale diventa un circuito aperto per risonanza parallelo;
_il parallelo tra i due induttori L5 e il parallelo tra i due condensatori C6 dà due reattanze da j50ohm (induttiva) e da -j50ohm (capacitiva), le quali, messe in serie, mandano in corto il ramo che le contiene.
Spegnendo il generatore in alternata sostituisco semplicemente a induttori e condensatori rispettivamente corti circuti e circuiti aperti.
Sulla prima domanda non dovrei aver avuto problemi, se non solo di calcolo:
_spengo E2: $I_1'=\frac{E1}{R1+R3}=0.5455A\Rightarrowi_1'(t)=sqrt(2)0.5455cos(100t)\Rightarrow i_1'(T)=0.3758A$;
_spengo e1(t): $I_1''=0A$;
$\Rightarrow i_1(T)=0.3758A$.
Sulla seconda ho solo una supposizione:
$i_2(T)$ coincide con $i_1(T)$.
Sulla terza ho provato, ma secondo me i calcoli sono parziali:
_calcolo la tensione sull'induttore: $V_{L5}=jX_{L5}I_1'=j27.275V\Rightarrow V_{Lmax}=sqrt(2)*27.275=38.57V$
Le ultime due non le ho svolte perchè sono collegate alla seconda e non so se la mia risposta sia giusta

Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi? Grazie mille

Risposte

Ci devo meditare perchè mi ha un attimo scosso questa conclusione, ma ad ogni modo ti ringrazio ancora RenzoDF!

Prova a pensare alla tensione continua sulla voltmetrica e alla corrente alternata nell'amperometrica che, per mezzo periodo circola in un verso e per il successivo semiperiodo nel verso opposto, e ti convincerai che il flusso energetico medio è nullo.

"RenzoDF":
per mezzo periodo circola in un verso e per il successivo semiperiodo nel verso opposto
Mi è bastato questa parte del commento per capire quale fosse il punto della situazione

Quindi la lettura del varmetro è 0var per lo stesso motivo e non perché il prodotto VI che ho citato, ammettendo che fosse giusto il conto, dia una potenza complessa con parte immaginaria nulla.
Non ha senso calcolare la potenza complessa, quando siamo in presenza di una tensione continua, che non ha nulla a che vedere con la rappresentazione fasoriale, ad ogni modo, per quanto riguarda la potenza reattiva, dovresti rivedere come viene in generale (normalmente) definita.
Allora non ho capito come mai sia giusto il 0var
