[Elettrotecnica] Circuito dinamico con due generatori e calcolo tensione del consendatore
Buon pomeriggio a tutti. Di seguito lascio lo svolgimento di un esercizio dinamico del secondo ordine con due generatori che chiedeva di calcolare la tensione ai capi del consendatore, in modo da poterne verificare la correttezza o la presenza di eventuali errori.
Pag. 1

Pag. 2

Grazie
Pag. 1

Pag. 2

Grazie

Risposte
Ricontrolla i calcoli hai fatto tanti errori già in partenza. 
Sia per t<0
sia per $t-> \infty$
sia ...

Sia per t<0
sia per $t-> \infty$
sia ...
"RenzoDF":
Ricontrolla i calcoli hai fatto tanti errori già in partenza.
Allora per circoscrivere un po il problema partirei da $t<0$. Le C.I. vanno bene?
No
Per $t<0$ il generatore $e(t)$ non eroga $0V$? Quindi anche $V_C$ mi aspetto sia zero o sbaglio?
Il GIC è sempre acceso.

cavolo è vero! Non appare nel disegno ma comunque c'è... ok rivedo i calcoli interessati dalle c.i. e sostituisco la foto nella richiesta
Aggiornato!
Ancora no. 
... perché non rappresenti il GIC nello schema

... perché non rappresenti il GIC nello schema

Anche nell'altro esercizio, per $t<0$ non abbiamo rappresentato il generatore "spento"; in questo esercizio, per il GIC sarebbe un circuito aperto. E' un errore?
Da quanto dicono i dati, il GIC rimane acceso dal Big Bang in poi. 
è invece il GIT che è spento per t<0 e acceso per t>0.
NB "Spento", per un GIT, vuol dire tensione nulla e quindi equivalenza con un cortocircuito, mentre per un GIC significa corrente nulla e quindi equivalenza con un circuito aperto.

è invece il GIT che è spento per t<0 e acceso per t>0.
NB "Spento", per un GIT, vuol dire tensione nulla e quindi equivalenza con un cortocircuito, mentre per un GIC significa corrente nulla e quindi equivalenza con un circuito aperto.
ho capito la questione... in questo caso (e anche nell'altro) metto il c.c. semplicemente perchè in entrambi i casi il GIT eroga 0V giusto? Nel caso avesse erogato 5V, come si procedeva? Sommavo i contributi come per $t -> \infty$?
Aggiorno la pic nella richiesta così possiamo continuare la correzione.
Aggiorno la pic nella richiesta così possiamo continuare la correzione.
Premesso che il circuito potrebbe essere già inizialmente semplificato rimuovendo R1, ininfluente in quanto in serie con un GIC, e sostituendo la serie fra R2 e R4 con un unico resistore da 20+20=40 ohm. dal tuo circuito (comunque corretto) per t<0, avrai che $i_L(0)=0.5 \ A$, e $v_C(0)=40*0.5=20\ V$.
Per t tendente a infinito invece, essendo entrambi i generatori "attivi" $i_L(\infty)=0.5+1/10 \ A$ e $v_C(\infty)=40*0.5=20 \ V$.
Purtroppo sono errati anche i due autovalori, a causa delle errate equazioni di stato: uno nella prima e due nella seconda. Lascio a te trovarli.
Per t tendente a infinito invece, essendo entrambi i generatori "attivi" $i_L(\infty)=0.5+1/10 \ A$ e $v_C(\infty)=40*0.5=20 \ V$.
Purtroppo sono errati anche i due autovalori, a causa delle errate equazioni di stato: uno nella prima e due nella seconda. Lascio a te trovarli.
Tutto chiaro, grazie
Ho aggiornato le pic nel primo messaggio e provo a cercare gli errori in $t>0$

Ho aggiornato le pic nel primo messaggio e provo a cercare gli errori in $t>0$
Gli errori dovrebbero essere i seguenti:
[list=1]1) SVE 2: $V_L = V_C (R_3/(R_3+R_2))=0,33$[/list:o:ifrmziuo]
[list=2]2) SVE 3: $I_C = -I_L (R_3/(R_3+R_2+R_4))=-0,2I_L$[/list:o:ifrmziuo]
[list=3]3) SVE 3: $V_L = -R_{eq}*I_L=-8I_L$[/list:o:ifrmziuo]
Se mi dai l'ok controllo tutto e aggiorno le pic.
[list=1]1) SVE 2: $V_L = V_C (R_3/(R_3+R_2))=0,33$[/list:o:ifrmziuo]
[list=2]2) SVE 3: $I_C = -I_L (R_3/(R_3+R_2+R_4))=-0,2I_L$[/list:o:ifrmziuo]
[list=3]3) SVE 3: $V_L = -R_{eq}*I_L=-8I_L$[/list:o:ifrmziuo]
Se mi dai l'ok controllo tutto e aggiorno le pic.
Ne hai trovati 2: punto 2) e 3), mentre la 1) no, perché era corretta.
Ti manca l'ultimo errore.
... presente nell'equazione di stato relativa alla vL.
Ti manca l'ultimo errore.

Per t<0 hai aggiornato, ma è ancora errato il perché dei 20 volt.

"RenzoDF":
... presente nell'equazione di stato relativa alla vL.
per caso è $(-0,5*R_1)+0,8=-19,2$ piuttosto che $+19,2$?
"RenzoDF":
Per t<0 hai aggiornato, ma è ancora errato il perché dei 20 volt.
Corretto anche quello! Su questo esercizio ho fatto qualsiasi tipo d'errore... l'ho preso troppo alla leggera.
Dopo aggiorno tutto
"Bianchetto05":
...
per caso è $(-0,5*R_1)+0,8=-19,2$ piuttosto che $+19,2$?
No, non sparare "a caso", rifai lo schema e pensaci un po' su.

Questa volta non riesco a capire dove sia l'errore
