[Elettrotecnica] Circuito dinamico con due generatori e calcolo tensione del consendatore
Buon pomeriggio a tutti. Di seguito lascio lo svolgimento di un esercizio dinamico del secondo ordine con due generatori che chiedeva di calcolare la tensione ai capi del consendatore, in modo da poterne verificare la correttezza o la presenza di eventuali errori.
Pag. 1

Pag. 2

Grazie
Pag. 1

Pag. 2

Grazie

Risposte
L'errore (grave) principale è il seguente

dove errato è anche lo schema, ma un altro errore che, per puro caso, non influisce sul risultato, sta anche nella relazione usata per la vC

dove errato è anche lo schema, ma un altro errore che, per puro caso, non influisce sul risultato, sta anche nella relazione usata per la vC

Cavolo, convinto che quella parte di circuito non servisse, invece mi da $V_L=0$
Per il secondo appunto, si, lo avevo corretto dai messaggi di prima... avrei aggiornato alle fine di questo controllo bello corposo.
Per il secondo appunto, si, lo avevo corretto dai messaggi di prima... avrei aggiornato alle fine di questo controllo bello corposo.
Ora le due equazioni di stato sono corrette, ma gli autovalori $\lambda_i$ sono errati, a causa di un ... 
BTW Non servono tutte quelle cifre significative.
... in questo caso, quattro, sono più che sufficienti.
----------------------------------------------------------------------
In attesa che tu scopra l'errore, ti spiego come li avrei ricavati seguendo il metodo simbolico, che ti ho in precedenza accennato, per esempio, "tagliando"[nota]Dove vuoi.[/nota] in due la rete iniziale passivata e uguagliando a zero la somma delle due impedenze (o delle ammettenze) viste nei due versi dal "taglio"
$1/(sC)+R_{24}+(R_3\cdot sL)/(R_3+sL)=0$
e quindi,

BTW Non servono tutte quelle cifre significative.

... in questo caso, quattro, sono più che sufficienti.
----------------------------------------------------------------------
In attesa che tu scopra l'errore, ti spiego come li avrei ricavati seguendo il metodo simbolico, che ti ho in precedenza accennato, per esempio, "tagliando"[nota]Dove vuoi.[/nota] in due la rete iniziale passivata e uguagliando a zero la somma delle due impedenze (o delle ammettenze) viste nei due versi dal "taglio"
$1/(sC)+R_{24}+(R_3\cdot sL)/(R_3+sL)=0$
e quindi,

"RenzoDF":
Ora le due equazioni di stato sono corrette, ma gli autovalori $\lambda_i$ sono errati, a causa di un ...
$0-(-4255,5319)$ è pari a $+4255,5319$ e non $-4255,5319$, voglio solo piangere hahaha
"RenzoDF":
...seguendo il metodo simbolico...
Al corso ci fu illustrato tra le varie metodologie ma visto che sono un po stretto con i tempi, vorrei migliorare il metodo che sto usando anche se mi rendo conto che forse è il più lungo tra quelli che si studiano

"Bianchetto05":
... visto che sono un po stretto con i tempi, vorrei migliorare il metodo che sto usando ...
Considera però che con quel metodo (dopo aver determinato le condizioni iniziali), "salti" tutti i (pericolosi) passaggi per ricavare le equazioni di stato, arrivando direttamente all'equazione caratteristica.

Restiamo così... provo questo appello (e intanto mi metto anche a rivedere l'orale che non è pochissimo) e nel caso dovesse andar male vediamo di applicare il tuo metodo per ridurre al minimo errori vari. Ora come ora mi sento un po vincolato causa tempo tutto qui
