[Elettrotecnica] Calcolo dell'energia immagazzinata nel condensatore

francescoipp
Salve, ho il seguente esercizio


Da dove devo iniziare? Se non sbaglio in continua il condensatore si comporta come un circuito aperto.

Risposte
RenzoDF
Certo, e l'induttore equivale ad un cortocircuito.

Devi iniziare andando a rimuovere il resistore R6, la rete così ottenuta presentando il ramo destro (E1,R7) aperto inferiormente (e quindi non attraversato da corrente), ti permetterà di determinare la tensione fra i morsetti A e B (pari alla ETh) andando a notare come la corrente impressa dal generatore di corrente I1 vada a dividersi nel parallelo fra R2 e R4+R3.

Determinata la I4 (verso destra) via partitore di corrente, potrai scrivere grazie a Kirchhoff

$V_{AB}=I_1R_5+I_4R_4-E_1$

Per la RTh, come ben sai, basterà "spegnere" i due generatori e andare a determinare la resistenza "vista" dai morsetti A e B con la seguente somma

$R_{Th}=R_5+R_4\text{||}(R_2+R_3)+R_7$

A questo punto, via partitore di tensione fra RTh e R6 (che avrai ricollegato al circuito equivalente) determinerai la tensione su R6 e di conseguenza anche su C e potrai ricavare l'energia richiesta.

francescoipp
Grazie mille, lo farò con molta calma. Sono nuovo in questo mondo, purtroppo non esiste un modo universale per risolvere i circuiti. Ci sono molte regole da applicare...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.