[Elettrotecnica] Calcolo della corrente del condensatore
Salve,
stavo risolvendo alcuni circuiti lineari del secondo ordine
Riferendomi a questo in particolare:
[fcd][FIDOCAD]
MC 25 50 1 0 ihram.res
MC 55 50 1 0 ihram.res
MC 115 45 1 0 ihram.res
MC 115 35 2 0 ihram.indutt
MC 80 50 1 0 170
MC 45 35 1 0 470
LI 25 35 25 50 0
LI 45 35 55 35 0
LI 55 35 55 50 0
LI 25 65 25 80 0
LI 25 80 55 80 0
LI 55 80 55 65 0
LI 55 35 80 35 0
LI 80 35 80 50 0
LI 80 60 80 80 0
LI 80 80 55 80 0
LI 80 35 95 35 0
LI 115 35 115 40 0
LI 115 40 115 45 0
LI 115 60 115 80 0
LI 115 80 80 80 0
LI 115 35 140 35 0
LI 140 35 140 50 0
MC 140 50 0 0 elettrotecnica.cna
LI 140 65 140 80 0
LI 140 80 115 80 0
TY 0 50 4 3 0 0 0 * R1= 25Ω
TY 25 20 4 3 0 0 0 * E= 10 V
TY 20 30 4 3 0 0 0 * -
TY 45 30 4 3 0 0 0 * +
TY 50 80 4 3 0 0 0 * R2= 50 Ω
TY 55 25 4 3 0 0 0 * C= 100 μF
TY 95 25 4 3 0 0 0 * L=100 mH
TY 145 55 4 3 0 0 0 * t=0
CV 0 130 70 125 60 130 55 0
LI 130 60 130 55 0
LI 125 55 130 55 0[/fcd]
Si ricerca la tensione del condensatore.
Per ricavarmi invece la corrente dello stesso condensatore, considero il circuito dopo l'azione dell'interruttore
[fcd][FIDOCAD]
MC 25 50 1 0 ihram.res
MC 55 50 1 0 ihram.res
MC 115 35 2 0 ihram.indutt
MC 80 50 1 0 170
MC 45 35 1 0 470
LI 25 35 25 50 0
LI 45 35 55 35 0
LI 55 35 55 50 0
LI 25 65 25 80 0
LI 25 80 55 80 0
LI 55 80 55 65 0
LI 55 35 80 35 0
LI 80 35 80 50 0
LI 80 60 80 80 0
LI 80 80 55 80 0
LI 80 35 95 35 0
LI 115 35 115 40 0
LI 115 40 115 45 0
LI 115 60 115 80 0
LI 115 80 80 80 0
TY 20 30 4 3 0 0 0 * -
TY 45 30 4 3 0 0 0 * +
LI 115 45 115 60 0[/fcd]
Partendo dalle condizioni iniziali (corrente dell'induttore pari a 0.1 A, tensione del condensatore pari a 5 V), devo ricavare Ic. Ora, io di solito studio il nodo in cui scorre la corrente del condensatore, la lascio al primo membro e poiché la corrente dell'induttore è nota, le altre le ricavo riflettendo sulle loro tensioni (relazionate alla resistenza). In questo caso la corrente del condensatore è 0 A. Per caso conoscete un metodo più semplice per ottenere questo risultato? E col circuito resistivo associato come risolvereste?

stavo risolvendo alcuni circuiti lineari del secondo ordine
Riferendomi a questo in particolare:
[fcd][FIDOCAD]
MC 25 50 1 0 ihram.res
MC 55 50 1 0 ihram.res
MC 115 45 1 0 ihram.res
MC 115 35 2 0 ihram.indutt
MC 80 50 1 0 170
MC 45 35 1 0 470
LI 25 35 25 50 0
LI 45 35 55 35 0
LI 55 35 55 50 0
LI 25 65 25 80 0
LI 25 80 55 80 0
LI 55 80 55 65 0
LI 55 35 80 35 0
LI 80 35 80 50 0
LI 80 60 80 80 0
LI 80 80 55 80 0
LI 80 35 95 35 0
LI 115 35 115 40 0
LI 115 40 115 45 0
LI 115 60 115 80 0
LI 115 80 80 80 0
LI 115 35 140 35 0
LI 140 35 140 50 0
MC 140 50 0 0 elettrotecnica.cna
LI 140 65 140 80 0
LI 140 80 115 80 0
TY 0 50 4 3 0 0 0 * R1= 25Ω
TY 25 20 4 3 0 0 0 * E= 10 V
TY 20 30 4 3 0 0 0 * -
TY 45 30 4 3 0 0 0 * +
TY 50 80 4 3 0 0 0 * R2= 50 Ω
TY 55 25 4 3 0 0 0 * C= 100 μF
TY 95 25 4 3 0 0 0 * L=100 mH
TY 145 55 4 3 0 0 0 * t=0
CV 0 130 70 125 60 130 55 0
LI 130 60 130 55 0
LI 125 55 130 55 0[/fcd]
Si ricerca la tensione del condensatore.
Per ricavarmi invece la corrente dello stesso condensatore, considero il circuito dopo l'azione dell'interruttore
[fcd][FIDOCAD]
MC 25 50 1 0 ihram.res
MC 55 50 1 0 ihram.res
MC 115 35 2 0 ihram.indutt
MC 80 50 1 0 170
MC 45 35 1 0 470
LI 25 35 25 50 0
LI 45 35 55 35 0
LI 55 35 55 50 0
LI 25 65 25 80 0
LI 25 80 55 80 0
LI 55 80 55 65 0
LI 55 35 80 35 0
LI 80 35 80 50 0
LI 80 60 80 80 0
LI 80 80 55 80 0
LI 80 35 95 35 0
LI 115 35 115 40 0
LI 115 40 115 45 0
LI 115 60 115 80 0
LI 115 80 80 80 0
TY 20 30 4 3 0 0 0 * -
TY 45 30 4 3 0 0 0 * +
LI 115 45 115 60 0[/fcd]
Partendo dalle condizioni iniziali (corrente dell'induttore pari a 0.1 A, tensione del condensatore pari a 5 V), devo ricavare Ic. Ora, io di solito studio il nodo in cui scorre la corrente del condensatore, la lascio al primo membro e poiché la corrente dell'induttore è nota, le altre le ricavo riflettendo sulle loro tensioni (relazionate alla resistenza). In questo caso la corrente del condensatore è 0 A. Per caso conoscete un metodo più semplice per ottenere questo risultato? E col circuito resistivo associato come risolvereste?
Risposte
"Forzajuve1":
In questo caso la corrente del condensatore è 0 A.
Proprio così, in questo caso della chiusura dell'interruttore non se ne accorge nessun altro se non il resistore in parallelo allo stesso, in quanto la corrente nell'induttore non può presentare discontinuità e il condensatore non vede cambiamenti.
"Forzajuve1":
... Per caso conoscete un metodo più semplice per ottenere questo risultato? E col circuito resistivo associato come risolvereste?
Sostanzialmente, ritenendo che la corrente nell'induttore e la tensione sul condensatore non possano subire variazioni (finite) istantanee, vai implicitamente ad usare il "circuito resistivo associato", nel quale di più c'è solo una esplicita "trasformazione" dell'induttore in un GIC e del condensatore in un GIT.
Non esiste un metodo più semplice di quello.