[Elettrotecnica] Bipolo di Thevenin

Frank983
Come faccio l'ultima parte di questo esercizio dove chiede Thevenin?



Risposte
RenzoDF
Semplicemente trasformi, il GIC di corrente A in parallelo al resistore R2, nel circuito equivalente secondo Thevenin, (GIT in serie a RTh), di conseguenza nella rete non avrai più GIC e quindi la matrice A sarà nulla, mentre la matrice E acquisterà un elemento in più (il secondo), corrispondente alla tensione ETh del generatore equivalente di Thevenin.

Frank983
Fin qui c'ero arrivato anch'io, non sono stato chiaro scusa. Volevo sapere il calcolo per la tensione ETh e di RTh...

RenzoDF
Questa la davo per sottintesa, non vorrai dirmi che non sai passare da Norton a Thevenin. :shock:

... non finirete mai di stupirmi :!: :D

Frank983
Sì guarda scusami per tutte queste richieste ma mi sono perso diverse lezioni della materia. Pur provando a studiare sul libro e cercare su internet alcune cose non mi entrano in testa.

Frank983
Eth sarebbe la KVL della seconda maglia?

RenzoDF
No, ETh è la tensione del GIT nel circuito equivalente secondo Thevenin, della sottorete costituita dal parallelo del GIC con il resistore R2.
Di conseguenza ETh=A R2, mentre RTh=R2.

Frank983
Quindi in generale il metodo è questo? Hai una fonte che lo spiega bene?

RenzoDF
Certo, nel seguente trovi tutto e anche di più

https://www.google.it/

Frank983
Interessante...grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.