[Elettronica] Dubbio BJT zona attiva diretta

Tizi3
Salve a tutti. Ho appena iniziato lo studio del funzionamento fisico dei BJT in zona attiva diretta ma ho alcuni dubbi. Consideriamo un dispositivo npn in zona attiva diretta, ovvero con giunzione base emettitore polarizzata direttamente e giunzione base collettore polarizzata inversamente e con l'ipotesi di base stretta. Con la legge della giunzione riesco a trovare la concentrazione di elettroni in corrispondenza della giunzione base emettitore e tale concentrazione cresce esponenzialmente con la tensione applicata, invece la concentrazione di elettroni in corrispondenza della giunzione base collettore è prossima a zero perchè tale giunzione è inversamente polarizzata. Ora nella base si ottiene un'andamento decrescente della concentrazione di elettroni e nell'ipotesi di base stretta abbiamo assimilato tale andamento con una retta(altrimenti sarebbe esponenziale decrescente e l'ipotesi retta non varrebbe). Ora è facile calcolare la corrente di diffusione di elettroni nella base utilizzando il gradiente della concentrazione e la diffusività. Quello che non capisco però è il seguente fatto: se nell'ipotesi di base stretta praticamente tutti gli elettroni attraversano la base senza ricombinarsi, a cosa è dovuto l'andamento decrescente della concentrazione degli elettroni nella base??? In altre parole se attraversano la base senza ricombinarsi perchè diminuiscono in concentrazione muovendomi nella base verso la giunzione base collettore??

Risposte
Quinzio
E' dovuto alla "disposizione" naturale che assumono le cariche dovendo rispettare le condizioni al contorno, ovvero:
alta concentrazione elettroni nei pressi della giunzione BE, concentrazione praticamente nulla nei pressi nella giunzione BC polarizzata inversamente.
La curva è il tratto iniziale di un esponenziale decrescente $e^(-x)$ * che siccome la base è stretta, viene approssimata con $1-x$ e quindi "assomiglia " a una retta.
La base c'entra poco in tutto cio'. La base dovrebbe raccogliere li elettroni, che invece vengono "rubati" dal collettore.

* In realta' è un seno iperbolico, $e^(-x)$ è gia' una approssimazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.