[Elettronica] Amplificatori Operazionali Op- Amp
Salve ragazzi, vi posto un esercizio svolto da me sugli amplificatori operazionali.
Mi servirebbe una mano a scovare errori o dimenticanze.
Vi ringrazio.

Mi servirebbe una mano a scovare errori o dimenticanze.
Vi ringrazio.


Risposte
Ipotizzando che l'opamp (ideale) lavori in linearità [nota]Non essendo indicata la tensione di alimentazione; se lo fosse sarà necessario verificare che
|vo|<|Vcc|.[/nota], essendo il morsetto invertente e non invertente allo stesso potenziale, dalla KVL all'anello sinistro, la corrente I1 che circola in senso orario ne ramo del generatore sarà 10/18 mA, di conseguenza il potenziale di entrambi i morsetti di ingresso dell'operazionale sarà \(v^+=v^- = -20/18 \ \text{V}\) e quindi la tensione di uscita la ricavi da
$v^{-} -v_o=I_1 R_2$
$v_o=-60/18 \ \text{V}$
|vo|<|Vcc|.[/nota], essendo il morsetto invertente e non invertente allo stesso potenziale, dalla KVL all'anello sinistro, la corrente I1 che circola in senso orario ne ramo del generatore sarà 10/18 mA, di conseguenza il potenziale di entrambi i morsetti di ingresso dell'operazionale sarà \(v^+=v^- = -20/18 \ \text{V}\) e quindi la tensione di uscita la ricavi da
$v^{-} -v_o=I_1 R_2$
$v_o=-60/18 \ \text{V}$
Ti ringrazio per la risposta.
Avevo svolto l'esercizio nei due modi (il tuo che mi hai illustrato ed il mio), prendendo in considerazione più quest'ultimo, in quanto ritenevo di non dover tralasciare il contributo dovuto da R4.
Avevo svolto l'esercizio nei due modi (il tuo che mi hai illustrato ed il mio), prendendo in considerazione più quest'ultimo, in quanto ritenevo di non dover tralasciare il contributo dovuto da R4.
Certo che bisogna considerare R4; nel mio calcolo lo ho fatto.
Hai perfettamente ragione.
Mi sono rifatto l'esercizio carta e penna ed ho notato anche il contributo dovuto a R4 per il calcolo della Va.
Ti ringrazio
Mi sono rifatto l'esercizio carta e penna ed ho notato anche il contributo dovuto a R4 per il calcolo della Va.
Ti ringrazio
