Disegnare un buon grafico del momento
Buonasera a tutti
,
la mia domanda di oggi è: "come disegnare un buon grafico del momento"?
Mi spiego meglio:
In questa struttura qua: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-29-10-12/t4.pdf ho calcolato il momento nel primo tratto chiamato AC, ovvero dall'incastro fino al braccio verticale che scende in direzione cerniera.
In questo tratto il momento, che secondo la soluzione torna, viene:
$ - 5lz^2 + 20,568lz -14,205l $
Da questa equazione mi ricavo il valore all'estremo $A: -14,205$ e all'estremo $C: +2,50$. A questo punto mi suona una campanella nel cervello perchè se inizio con un valore negativo e termino con un valore positivo vuol dire che incontrerò l'asse della struttura...
Come si vede bene dalla soluzione, http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-29-10-12/c4.pdf, l'incontro con l'asse avviene a circa $1l$ però siccome all'esame non ho la soluzione avevo pensato di poter trovare l'incontro con l'asse risolvendo semplicemente l'equazione di secondo grado....
Il problema è che le soluzioni di tale equazione mi vengono: $+4,7l$ e $-0,6024l$ quindi c'è qualcosa che non torna oppure il mio ragionamento non è giusto...
Mi sapete dare una mano?
Poi una volta risolto questo quesito faccio altre domande sempre su come disegnare il grafico del momento che è quello più difficile.

la mia domanda di oggi è: "come disegnare un buon grafico del momento"?
Mi spiego meglio:
In questa struttura qua: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-29-10-12/t4.pdf ho calcolato il momento nel primo tratto chiamato AC, ovvero dall'incastro fino al braccio verticale che scende in direzione cerniera.
In questo tratto il momento, che secondo la soluzione torna, viene:
$ - 5lz^2 + 20,568lz -14,205l $
Da questa equazione mi ricavo il valore all'estremo $A: -14,205$ e all'estremo $C: +2,50$. A questo punto mi suona una campanella nel cervello perchè se inizio con un valore negativo e termino con un valore positivo vuol dire che incontrerò l'asse della struttura...
Come si vede bene dalla soluzione, http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-29-10-12/c4.pdf, l'incontro con l'asse avviene a circa $1l$ però siccome all'esame non ho la soluzione avevo pensato di poter trovare l'incontro con l'asse risolvendo semplicemente l'equazione di secondo grado....
Il problema è che le soluzioni di tale equazione mi vengono: $+4,7l$ e $-0,6024l$ quindi c'è qualcosa che non torna oppure il mio ragionamento non è giusto...
Mi sapete dare una mano?
Poi una volta risolto questo quesito faccio altre domande sempre su come disegnare il grafico del momento che è quello più difficile.
Risposte
Pasquale sono d'accordo anch'io nell'aiutare chi è in difficoltà e l'ho fatto volentieri anche a lorenzo, e vedrò di farlo quando posso perchè anch'io sono stato aiutato quando ne avevo bisogno. Mi spiace che tu abbia frainteso la mia "predica".
Mi è solo parso di notare la mancanza di un' pò di "iniziativa" personale di apprendimento come ho potuto far notare da certe risposte di lorenzo.
Detto questo vediamo comunque di continuare a darci una mano con serenità e disponibilità e senza prenderci in giro, perchè non dimentichiamoci che chi si impegna nel rispondere potrebbe avere anche di meglio da fare.
Detto questo chiudiamo qua la parentesi.
Mi è solo parso di notare la mancanza di un' pò di "iniziativa" personale di apprendimento come ho potuto far notare da certe risposte di lorenzo.
Detto questo vediamo comunque di continuare a darci una mano con serenità e disponibilità e senza prenderci in giro, perchè non dimentichiamoci che chi si impegna nel rispondere potrebbe avere anche di meglio da fare.
Detto questo chiudiamo qua la parentesi.
"palma_pasquale":
Se questo va contro la politica generale del forum mi scuso ed eviterò in futuro di ripetermi, ma se è soltanto il parere di ELWOOD francamente non posso che non condividere per quanto prima detto ribadendo il mio eventuale supporto (se necessario) a Lorenzo.
L'aiuto agli utenti non va contro le politiche del forum; ciò che va contro di esse e contro il suo spirito è già racchiuso nel regolamento:
"Regolamento matematicamente.it":2u4hj6so:
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
Non avendo ravvisato questo intento nei messaggi di Lorenzo, non ho ritenuto necessario riprenderlo nei termini di ELWOOD.
Tuttavia il corretto utilizzo del forum non si esaurisce nel solo rispetto di una qualche regola; ci sono infatti atteggiamenti e comportamenti che non violano il regolamento, ma che comunque rientrano in questioni di buon senso, responsabilità e maturità; credo che l'intervento di ELWOOD, che lo ripeto nuovamente, condivido come linea di pensiero (quindi non è soltanto il parere di ELWOOD ma anche il mio, anche se conta quello che conta), era diretto in quest'ultimo senso.
Credo che con questo possiamo definitivamente chiudere qui. Per chi ha voglia di continuare con ulteriori scambi di idee, lo invito ad utilizzare i messaggi privati, in quanto qui siamo gia andati parecchio off topic.