DIPARTIMENTO DI TELECOMUNICAZIONI
L'ha fondato Kroldar, con la mia collaborazione e la supervisione di luca.barletta e Camillo.
VI ASPETTIAMO!!!!
VI ASPETTIAMO!!!!










Risposte
Questo è vero.
"nicasamarciano":
in realtà nel campo dell'informatica, basta che si è smanettoni, poi pure diplomati ve bene
Non credo proprio sia così... a meno che non vuoi fare un lavoro prettamente pratico davanti al pc tipo programmatore. Ma nessuno si laurea in ingegneria informatica per fare il programmatore, almeno io non sto studiando per fare quella fine.
Testuali parole del mio professore di Programmazione I:"Qui non vogliamo smanettoni!".
"Kroldar":
[quote="nicasamarciano"]in realtà nel campo dell'informatica, basta che si è smanettoni, poi pure diplomati ve bene
Non credo proprio sia così... a meno che non vuoi fare un lavoro prettamente pratico davanti al pc tipo programmatore. Ma nessuno si laurea in ingegneria informatica per fare il programmatore, almeno io non sto studiando per fare quella fine.
Testuali parole del mio professore di Programmazione I:"Qui non vogliamo smanettoni!".[/quote]
Kroldar purtroppo quello che io ti ho detto è la verità: nel senso che all'azienda che deve assumerti importa se sai programmare; poi mi trovo con te col fatto che non basta essere smanettoni; ma ahimè le aziende questo vogliono: praticità e confidenzialità stretta col software.
"nicasamarciano":
Kroldar purtroppo quello che io ti ho detto è la verità: nel senso che all'azienda che deve assumerti importa se sai programmare; poi mi trovo con te col fatto che non basta essere smanettoni; ma ahimè le aziende questo vogliono: praticità e confidenzialità stretta col software.
Secondo me il disguido è alla base: un laureato in ingegneria informatica (con tanto di specialistica e un buon voto finale) non credo proprio voglia fare il programmatore e qualora gliene venisse offerta la possibilità, la rifiuterebbe... io almeno così mi comporterei. Sono poi d'accordo che molta gente confonde l'ingegneria informatica con la mera informatica e si meraviglia che nel nostro corso di laurea ci sia l'80% di esami di matematica piuttosto che di informatica pratica al calcolatore; magari qualcuno di questi accetterebbe di buon grado il lavoro di programmatore. Ma ripeto: non mi sono iscritto a ingegneria informatica per fare un lavoro pratico davanti a un pc e sicuramente non lo farò.
In effetti ingegneria informatica è il corso con più matematica dopo ingegneria matematica e IMS..
La figura del programmatore dovrebbe essere più indicata per un laureato in informatica..tu cosa vorresti fare Kroldar?
La figura del programmatore dovrebbe essere più indicata per un laureato in informatica..tu cosa vorresti fare Kroldar?
"tecnos":
In effetti ingegneria informatica è il corso con più matematica dopo ingegneria matematica e IMS..
Esattamente. Tra l'altro a Napoli ingegneria matematica e modelli e sistemi non ci sono neanche.
"tecnos":
La figura del programmatore dovrebbe essere più indicata per un laureato in informatica
Giusto!! Altrimenti perché avrebbero creato la facoltà di informatica? Ho un amico che è passato da ingegneria informatica a informatica e dice che la differenza l'ha notata: ora fa molta informatica pratica come piace a lui... se il suo scopo è quello dunque ha fatto bene.
"tecnos":
..tu cosa vorresti fare Kroldar?
A dire il vero non mi sono mai posto seriamente il problema, anche perché sto solo all'inizio del terzo anno della triennale. Dalle mie parti non vedo molte opportunità di lavoro, ma non è un problema per me trasferirmi. Di sicuro però voglio cercare di dare un'impronta più matematica alla mia laurea con gli esami a scelta che ho messo nel piano di studi (che alla triennale sono ancora pochi) e con quelli che dovrò mettere alla specialistica (che invece sono davvero molti).
In ogni caso a me il mio corso di laurea piace... gli unici due esami di programmazione della triennale li ho fatti e sono andato anche bene... di sicuro trovo più stimolante seguire un corso di metodi matematici con un luminare della matematica come Luigi Greco che non fare un po' di C++ che, con un libro in mano, anche un ragazzo delle scuole medie imparerebbe.
Fai bene ad inserire molti esami di matematica.
Per pura curiosità, fate anche un esame di chimica? o è a scelta?
Per pura curiosità, fate anche un esame di chimica? o è a scelta?
"tecnos":
Fai bene ad inserire molti esami di matematica.
Per pura curiosità, fate anche un esame di chimica? o è a scelta?
L'esame di chimica è a scelta. Nel piano di studi della triennale non l'ho inserito.
E tu tecnos che fai di bello? Visto che partecipi a questa discussione dovresti essere un ingegnere o un futuro ingegnere nel campo dell'informazione (informatica, elettronica, tlc, automazione)...
Faccio il primo anno di specialistica in ingegneria dell'ambiente a Genova e nel secondo semestre avrò un'esame di sistemi di telecomunicazione..comunque mi affascina molto il settore informatica/telecomunicazioni.
Il professore col quale ho dato Elettronica I è fissato con i sistemi ambientali!
Pensa, tecnos, che ci raccontava sempre dei sistemi antincendio della Sardegna da lui realizzati!
In bocca al lupo per il tuo esame di TLC: ti sarà utilissimo, vedrai!
Pensa, tecnos, che ci raccontava sempre dei sistemi antincendio della Sardegna da lui realizzati!
In bocca al lupo per il tuo esame di TLC: ti sarà utilissimo, vedrai!
Per esperienza posso dirti che alcuni professori laureati in ing.informatica o elettronica si spingono oltre, insegnando corsi di modellistica a sfondo ambientale, in particolare ecologico.
Ad esempio potrei scegliere un modulo di incendi negli ambienti agro-forestali nel quale si studiano i modelli di propagazione degli incendi e quelli per modellare i processi di umidità nei combustibili vegetali ed è svolto interamente da un ingegnere elettronico. Devo ammettere che hanno una grande elasticità, inoltre in molti esami di questo tipo è essenziale fornire le conoscenze per utilizzare l'informazione proveniente da sensori remoti...
Lo stesso docente insegna anche altri esami di modellistica ambientale insieme ad un collega ingegnere informatico..
Ad esempio potrei scegliere un modulo di incendi negli ambienti agro-forestali nel quale si studiano i modelli di propagazione degli incendi e quelli per modellare i processi di umidità nei combustibili vegetali ed è svolto interamente da un ingegnere elettronico. Devo ammettere che hanno una grande elasticità, inoltre in molti esami di questo tipo è essenziale fornire le conoscenze per utilizzare l'informazione proveniente da sensori remoti...
Lo stesso docente insegna anche altri esami di modellistica ambientale insieme ad un collega ingegnere informatico..