Corso di memoria:efficace anche per ki frequenta ingegneria?
Ciao a tutti
ieri sera un amico mi ha convito a partecipare ad una presentazione di un corso di memoria e tecniche di memoria. In pratica lui (che ha da poco finito il corso) ed altri, si mettevano li e facevano vedere che erano in grado di imparare a memoria sequenze di numeri lunghissime e ripeterli in ordine sparso, elenchi di decine di parole, addiriuttura una scacchiera tipo battaglia navale con numeri e lettere, e un tizio gli chiedevi "cosa c'è in A5?" e lui pronto rispondeva, oppure "diagonale da H1 ad A8" qualche attimo per pensare ed ecco subito la risposta... insomma mi è sembrata una bella cosa, che potrebbe anche aiutare nello studio.
Il corso è costosissimo, 1200€. Ho qualche dubbio sull'usabilità di queste tecniche per noi studenti di ingegneria: non dobbiamo imparare concetti, dati o altro a memoria, ma bensì capire formule, teoremi e dimostrazioni. Sarebbe utile magari se queste tecniche ci aiutano ad imparare delle parti più velocemente rispetto al solito leggi rileggi e riscrivi.
Qualcuno di voi ha seguito uno di questi corsi? Cosa ne pensate?

ieri sera un amico mi ha convito a partecipare ad una presentazione di un corso di memoria e tecniche di memoria. In pratica lui (che ha da poco finito il corso) ed altri, si mettevano li e facevano vedere che erano in grado di imparare a memoria sequenze di numeri lunghissime e ripeterli in ordine sparso, elenchi di decine di parole, addiriuttura una scacchiera tipo battaglia navale con numeri e lettere, e un tizio gli chiedevi "cosa c'è in A5?" e lui pronto rispondeva, oppure "diagonale da H1 ad A8" qualche attimo per pensare ed ecco subito la risposta... insomma mi è sembrata una bella cosa, che potrebbe anche aiutare nello studio.
Il corso è costosissimo, 1200€. Ho qualche dubbio sull'usabilità di queste tecniche per noi studenti di ingegneria: non dobbiamo imparare concetti, dati o altro a memoria, ma bensì capire formule, teoremi e dimostrazioni. Sarebbe utile magari se queste tecniche ci aiutano ad imparare delle parti più velocemente rispetto al solito leggi rileggi e riscrivi.
Qualcuno di voi ha seguito uno di questi corsi? Cosa ne pensate?
Risposte
Io sono uno studente di ingegneria e ho fatto questo corso....vuoi sapere la mia??
Non serve proprio a nulla!! Giustamente ha detto qualcuno che negli studi ingegneristici non si impara nulla a memoria ma si assimilano i concetti
fondamentali e si impara a manipolarli per i più svariati usi. Imparare le cose a memoria è un qualcosa che può solo arrecare danni....perchè studiando così non
si avrà mai la consapevolezza delle cose e non si potranno mai gestire come si vuole.
Ti consiglio con tutto il cuore di non farlo. E' totalmente inutile.
Io ci sono cascato come un pollo
Non serve proprio a nulla!! Giustamente ha detto qualcuno che negli studi ingegneristici non si impara nulla a memoria ma si assimilano i concetti
fondamentali e si impara a manipolarli per i più svariati usi. Imparare le cose a memoria è un qualcosa che può solo arrecare danni....perchè studiando così non
si avrà mai la consapevolezza delle cose e non si potranno mai gestire come si vuole.
Ti consiglio con tutto il cuore di non farlo. E' totalmente inutile.
Io ci sono cascato come un pollo
no ma vinicio io intendo.. se tu al bar racconti ai tuoi amici i metodi che ti hanno insegnato, come possono scoprirti? E ancora, è una cosa illegale che tu in maniera del tutto no profit insegni a qualcun'altro a fare qualcosa che, dopo il corso, ora sai fare anche tu?
no no non è vietato ma qui siamo su internet...
robbyx che corso hai fatto?? a me oltre che a memorizzare le formule mi hanno insegnato anche a collegarci i concetti che ci stanno dietro e ovviamente quelli li devi capire per memorizzarli ... prova a rifrequentare il corso tanto la rifrequenza è gratuita (almeno in quello che ho fatto io) e sono certo che trarrai degli strumenti in più che riguardano queste parti
robbyx che corso hai fatto?? a me oltre che a memorizzare le formule mi hanno insegnato anche a collegarci i concetti che ci stanno dietro e ovviamente quelli li devi capire per memorizzarli ... prova a rifrequentare il corso tanto la rifrequenza è gratuita (almeno in quello che ho fatto io) e sono certo che trarrai degli strumenti in più che riguardano queste parti
Io partecipai ad uno di questi corsi circa 10 anni fa.
Voglio dire che fatto da giovane (bambino se vogliamo!) ha un suo perchè.
Ero al primo liceo e il frequentare questo corso mi ha sicuramente dato qualche strumento in più per affrontare la scuola.
Il mio programma era strutturato in questo modo: tecniche di memorizzazione, tecniche di mind mapping, tecinche di lettura veloce.
Le tecniche di memorizzazione, come giustamente qualcuno in quetsa discussione osservava, permettono essenzialmente di memorizzare cose a breve/medio termine. E questa è sicuramente una carta in più da giocare.
La tecnica che insegnano si basa fondamentalmente sul fatto che il problema della memoria non è tanto quello di memorizzare ma quello di andare a ripescare dal cervello le informazioni memorizzate (ad esempio a volte basta un suono o un profumo per farci ricordare eventi magari risalenti alla nostra infanzia)
Nella parte di lettura veloce praticamente praticamente insegnano a concentrarsi subito sulle parti ricche di contenuto informativo andando più veloci sulle parti "di contorno" assieme a svariate modi proprio per andare più veloci nel leggere le parole e le frasi.
Ma questo è spendibile quando si legge un giornale, un libro o qualsiasi altra cosa con contenuto "di contorno". Ma la cosa non la puoi applciare quando leggi un qualcosa di scientifico dove il contenuto "importante" è quasi sempre del 100 %
Discorso a parte per ler tecniche di mind mapping. Sarà che ero piccolo e questo è stato il primo strumento che ho conosciuto per apprendere ma fosse anche solo per questo io rispenderei quei soldi altre mille volte!
È bellissimo al liceo vedere che tutti i tuoi amici si limitano a leggere/capire/ripetere/ripetere/ripetere/... mentre tu hai un metodo, uno schema da seguire.
E ancora oggi all'università ne faccio largo uso.
Nel complesso, fermo restando che non bisogna mai generalizzare e che la fregatura è sempre dietro l'angolo, non me la sento di bocciare del tutto questi corsi. Ma non sono nemmeno venuto a vantarmi che grazie a questo corso ho preso dei 30 in poco tempo!
Si tratta di uno strumento e come ogni strumento se usato bene dà i suoi vantaggi
Voglio dire che fatto da giovane (bambino se vogliamo!) ha un suo perchè.
Ero al primo liceo e il frequentare questo corso mi ha sicuramente dato qualche strumento in più per affrontare la scuola.
Il mio programma era strutturato in questo modo: tecniche di memorizzazione, tecniche di mind mapping, tecinche di lettura veloce.
Le tecniche di memorizzazione, come giustamente qualcuno in quetsa discussione osservava, permettono essenzialmente di memorizzare cose a breve/medio termine. E questa è sicuramente una carta in più da giocare.
La tecnica che insegnano si basa fondamentalmente sul fatto che il problema della memoria non è tanto quello di memorizzare ma quello di andare a ripescare dal cervello le informazioni memorizzate (ad esempio a volte basta un suono o un profumo per farci ricordare eventi magari risalenti alla nostra infanzia)
Nella parte di lettura veloce praticamente praticamente insegnano a concentrarsi subito sulle parti ricche di contenuto informativo andando più veloci sulle parti "di contorno" assieme a svariate modi proprio per andare più veloci nel leggere le parole e le frasi.
Ma questo è spendibile quando si legge un giornale, un libro o qualsiasi altra cosa con contenuto "di contorno". Ma la cosa non la puoi applciare quando leggi un qualcosa di scientifico dove il contenuto "importante" è quasi sempre del 100 %
Discorso a parte per ler tecniche di mind mapping. Sarà che ero piccolo e questo è stato il primo strumento che ho conosciuto per apprendere ma fosse anche solo per questo io rispenderei quei soldi altre mille volte!
È bellissimo al liceo vedere che tutti i tuoi amici si limitano a leggere/capire/ripetere/ripetere/ripetere/... mentre tu hai un metodo, uno schema da seguire.
E ancora oggi all'università ne faccio largo uso.
Nel complesso, fermo restando che non bisogna mai generalizzare e che la fregatura è sempre dietro l'angolo, non me la sento di bocciare del tutto questi corsi. Ma non sono nemmeno venuto a vantarmi che grazie a questo corso ho preso dei 30 in poco tempo!
Si tratta di uno strumento e come ogni strumento se usato bene dà i suoi vantaggi
vuoi un consiglio da un ingegnere? non c'è tecnica migliore che studiare, studiare, studiare....all'infinito.
ingegneria è dura ma non serve a nulla ricordare le cose meccanicamente, il giorno dopo non saprai più nulla, mentre la professione che andrai a svolgere ti richiederà di ricordare molte piu cose di quanto tu al momento possa pensare. nel caso in cui qualche argomento importante lo sorvoli o lo impari a memoria, poi dirai ma perchè all'università non le ho imparate queste cose?
fidati di chi ha esperienza, molte cose non ti serviranno, ma la maggioranza si, e per ricordale devi farle tue studiando
ingegneria è dura ma non serve a nulla ricordare le cose meccanicamente, il giorno dopo non saprai più nulla, mentre la professione che andrai a svolgere ti richiederà di ricordare molte piu cose di quanto tu al momento possa pensare. nel caso in cui qualche argomento importante lo sorvoli o lo impari a memoria, poi dirai ma perchè all'università non le ho imparate queste cose?
fidati di chi ha esperienza, molte cose non ti serviranno, ma la maggioranza si, e per ricordale devi farle tue studiando
"vincio89":
no no non è vietato ma qui siamo su internet...
appunto non ti scopre nessuno...dai raccontaci qualcosa di più di questi corsi!
"vincio89":
"...ciao guarda io l'ho fatto il corso e voglio far parlare i miei risultati analisi 2 ho preso 30 e l'ho preparato in una settimana."
Questa è una cosa su cui riflettere. Non voglio (e soprattutto non posso) giudicare il caso singolo, ma prendere un ottimo voto ad un'esame come quello di analisi II preparandolo in una sola settimana il più delle volte vuol dire aver imparato tutto (appunto) a memoria ma non aver capito assolutamente nulla di ciò che si è imparato.
Mi duole dire che, a causa dell'impostazione d'esame di alcuni professori, è più importante sapere le cose bene e a memoria piuttosto che magari non ricordarle perfettamente ma averle capite (la maggior parte delle volte è il professore stesso a non voler approfondire questo aspetto). La migliore soluzione credo stia, come al solito, nel mezzo; ovvero bisogna sia ricordare (magari cose fondamentali e non milioni di formule che ben presto si dimenticano o che comunque possono essere facilmente consultate successivamente) che aver capito.
Ritornando all'argomento topico, direi che al giorno d'oggi, dal momento che si antepone la quantità alla qualità, è più utile avere memoria che cervello

niente...non c'è modo di sapere cosa ti insegnano a 'sti corsi...
no itpareid, ed è una cosa misteriosissima. O Sono una grande confraternita massonica oppure all'iscrizione gli legano al collo un collare che esplode se dicono qualcosa.