[Controlli Automatici] Calcolo del guadagno e scelta rete

Mito125
Ho questa funzione:

\(\displaystyle G(s)=\frac{2.5}{s(1+s)(1+0.1s)} \) già nella forma con costanti di tempo

Io vorrei costruire il grafico di bode, ma ho un piccolo problema... Il polo in 0 durante la costruzione non riesco a piazzarlo correttamente... Dovrei costruire una retta con -20dB/decade passante per guadagno espresso in dB... Io allora utilizzo la formula per calcolare questo guadagno per sistemi di tipo 1(h=1):

\(\displaystyle \frac{k}{\omega^h} \ = \frac{2.5}{1^1}=7.96 dB \)

Però volendo calcolare il modulo e la fase in quel punto, io utilizzerei questo passaggio:

\(\displaystyle \frac{2.5}{j(1+j)(1+0.1j)}=\frac{2.5}{e^{j1.571}\sqrt{2}e^{j0.785}\sqrt{1.01}e^{0.1}}=1.76e^{-j2.456} \)

Di solito avrei preso quel 1.76 come valore del guadagno, che però è diverso dal 2.5 calcolato precedentemente... Dove sbaglio?


Seconda domada:problema sulle reti correttrici... Non sono mai sicuro di aver scelto la rete giusta, fra anticipatrice e ritardatrice... Come posso regolarmi correttamente avendo ad esempio assegnato da progetto il solo margine di fase?

Grazie :D

Risposte
D4lF4zZI0
La prima relazione, sono onesto, non l'ho mai vista e mi domando da dove esca.
Per quanto riguarda la seconda relazione, è corretta nel senso che il diagramma dei moduli, quando $omega=1 (rad)/s$ vale circa $4.86 dB ~= 1.76$.
Nel caso dei poli nell'origine, non esiste finito un guadagno statico; infatti, volendo generalizzare, si ha:
$ W(s)=1/s^h(prod_(z = 1)^(n)(1+stau_z))/ (prod_(p = 1)^(n)(1+stau_p)) $
il guadagno statico, per definizione, è la quantità:
$ lim_(s -> 0)1/s^h(prod_(z = 1)^(n)(1+stau_z))/ (prod_(p = 1)^(n)(1+stau_p))=+oo $
Il mio consiglio, in questi casi, è quello di costruire il diagramma per pezzi ( sfruttando ovviamente le proprietà dei logaritimi ) e cioè di disegnare i diagrammi di tutti i termini che compaiono ( nel tuo caso: un termine monomio e due termini binomi ) e sommare il risultato; così non sbagli mai ;)
Per quanto riguarda le reti correttrici, non posso aiutarti senza un esempio

Mito125
E' un esercizio di una prof... Metto uno screen dell'esercizio:



Come vedi qui parte da 7.96 per i primi -20dB/decade della s presente a denominatore... Io avrei fatto come te, ma l'esercizio è così e non riesco a capire...



Per la seconda parte... Generalizzando ancora di più, come faccio a decidere se utilizzare una correttrice o una ritardatrice?

D4lF4zZI0
Io mi trovo, però, con quello che ha fatto il tuo prof; il punto è che non mi trovo con te quando vuoi calcolarti il guadagno statico ( tra l'altro se vedi bene il tuo prof ha fatto come ti ho suggerito io scomponendo per pezzi la funzione ).
Per quanto riguarda le reti correttrici ( che possono essere o anticipatrici o ritardatrici ) dipende da cosa ti serve; in generale, se per una determinata pulsazione devi:
1) ridurre il modulo ed abbassare la fase, allora ricorri ad una rete ritardatrice ( detta anche attenuatrice );
2) aumentare il modulo e alzare la fase, allora ricorri ad una rete anticipatrice

Mito125
Scusa come ti trovi??? A te così come a me viene 1.76... Alla prof viene 2.5... C'è una differenza notevole...

D4lF4zZI0
Si scusami, mi so confuso io: volevo dire che mi trovo con te che viene 1.76 circa per $omega=1(rad)/s$, ma che non mi trovo con te quando ti calcoli il guadagno statico.
Forse la prof ha commesso un errore di calcolo

Mito125
Non sono sicuro si chiami guadagno statico, che mi pare si possa chiamare così solo nel caso di sistemi tipo 0... Io non capisco quella formula e quel valore...

D4lF4zZI0
Comunque, per convincerti che non hai sbagliato tu, questi sono i diagrammi di Bode ( fatti con Matlab )

Come vedi, per $omega=1 (rad)/s$ il modulo vale $4.91 dB=1.76$

Mito125
Qui, per avere un margine di fase di 60° ad un pulsazione di 20 rad/s, che rete useresti?

D4lF4zZI0
Prima di rispondere a questa domanda, rispondi alla mia: sono specifiche che ti hai deciso tu o che ha assegnato la tua prof?

Mito125
Scusa, niente pulsazione... Mi da solo il margine di fase...

D4lF4zZI0
Cioè fammi capire: devi realizzare una rete di modo che il sistema abbia un margine di fase di $60°$ ad una qualunque pulsazione scelta da te?

Mito125
Lasciamo perdere questo esercizio che è meglio... E' scritto a pennarello, si capisce poco... Comunque avrei 3 specifiche, l'errore a regime nullo, errore a regime in risposta alla rampa unitaria uguale a 0.4 e margine di fase di 60°... Questi sono i parametri... Io non ho capito che fa... Trova una pulsazione di incrocio inferiore a 2 rad/s, poi dice che è realizzabile la rete anticipatrice nell'intervallo [2,6], quindi sceglie 4...

D4lF4zZI0
Se parla di errore a regime mi fa pensare che il sistema sia retroazionato ed a questo punto cambiano le cose.
Cerca di capire bene la traccia e magari ne riparliamo ;)

Mito125
Si il sistema è retroazionato, ma non penso cambi qualcosa...

D4lF4zZI0
Ti conviene postare la traccia completa dell'esercizio

Mito125
Non volevo metterla perchè si vede malissimo, però si capisce più o meno...



\(\displaystyle G(s) = \frac{200}{s(s+1)(s+10)} \)

Errore a regime nullo nella risposta a gradino verificato perchè abbiamo un polo nell'origine

errore a regime alla rampa unitaria pari a 0.4

Margine di fase Mf = 60°

D4lF4zZI0
Per fortuna che hai postato l'esercizio per intero.
Detto questo, ho notato subito una cosa: c'è un errore nel calcolo della fdt; infatti a me la costante del controllore ( necessaria per ottenere un errore a regime di $0.4$ ) viene $k=0.125$. Quindi, quando si calcola la fdt a ciclo aperto viene:
$ F(s)=G_c(s)G(s)=0.125*200/(s(s+1)(s+10))=25/(s(s+1)(s+10)) $
e non $2.5$ come indicato nella soluzione del prof.
Controlla questo calcolo pure tu e poi proseguiamo con la rete correttrice

Mito125
Viene il 2.5 se lo metti nella forma delle costanti di tempo, in pratica tirando fuori da $s+10$ il fattore 10 e riscrivendo $10(1+0.1s)$...

D4lF4zZI0
Ok, poichè preferisco lasciarlo in termini di zero e poli ( è una mia scelta ), ci troviamo. ok?
Ora dobbiamo scegliere una rete correttrice che ci garantisca un margine di fase di $60°$, con una pulsazione che possiamo scegliere noi ( visto che non viene specificata )
Se osserviamo i diagrammi di Bode della $F(s)$

scegliendo $omega_(tau)=0.2(rad)/s$ ( visto che non è specificata ) per ottenere le specifiche dobbiamo scegliere una rete ritardatrice che abbassi il modulo di circa $M=21.8dB$ ed abbassi la fase di circa $phi=18°$.
Impiegando le regole di inversione, viene fuori che:
$ { ( tau=183.67 ),( alpha=0.0766 ):} rArr C_(rit)=(1+14.07s)/(1+183.67s) $
Rifacendo i diagrammi di Bode della $F(s)$ ( completa della rete ritardatrice ):

abbiamo risolto l'esercizio ( a meno di una leggera approssimazione che può essere sistemata rifacendo i calcoli con più precisione )

Mito125
Però dobbiamo usare una rete anticipatrice... Non una ritardatrice... E devo capire da dove salta fuori quel 7.96dB che la prof ha...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.