Condensatore piano con lastra metallica

Lucia892
Ho un condensatore (l' armatura superiore è caricata positivamente e produce un campo E1, quella inferiore negativamente che produce E2). Se introduco tra le armature una lastra metallica che succede?

1) Si forma sulla parte superiore una carica negativa e in quella inferiore una positiva?


2) Il mio libro dice che: Il campo totale presente nella zona sopra la lastra metallica è E1 + E2 - E3; in quella inferiore E1 + E2 + E3 PERCHÉ'? COME MAI I SEGNI SONO COSì?

A me risulterebbe che E1 è diretto verso il basso e E2 sempre verso il basso ( xkè essendo prodotto da carica nagativa entra nell'armatura), ma come è diretto E3? il mio libro dice sia verso l'alto che verso il basso... allora nn si dovrebbe annullare?????

3) se invece di un conduttore inserissi un dielettrico cosa cambierebbe?

Risposte
giggi19991
Scusa ma non ho capito la domanda.
La lastra in questione E3 ha un potenziale fisso, ad esempio è collegata a terra?


Se introduci un dielettrico aumenta la capacita (Farad) del condensatore, ma la geometria del campo elettrico resta invariata.

mapam
ciao, non sono freschissimo di fisica 2 comunque...

condensatore e conduttore li consideriamo perfetti (niente perdite nè effetto bordo)

il campo elettrico all'inizio è diretto dall'armatura + a quella - ed è costante in modulo

inserendo il conduttore, le cariche si muoveranno in modo da annullare il campo nel conduttore stesso, come giustamente hai detto tu (negative quelle rivolte all'armatura + e viceversa). Fuori dal conduttore, sopra e sotto, penso che il campo non vari nè in intensità che in direzione, l'unico cambiamento se vuoi è che anzi che essere generato dalle armature iniziali è generato da ciascuna vecchia armatura e ciascuna faccia carica del conduttore, tipo armatura + e faccia negativa da una parte e faccia positiva e armatura - dall'altra. La densità superficiale di carica sulle faccie del conduttore dovrebbe replicare quella delle armature.

spero sia giusto :?:
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.