Comportamento da diodo del BJT
Ciao a tutti ragazzi
non sono riuscito a capire questo tipo di collegamento che può esistere nei bjt: collegare la base con il collettore, e così poter afermare che il bjt si comporta da diodo.
Perchè? cosa succede che può definirsi tale il suo comportamento?
non sono riuscito a capire questo tipo di collegamento che può esistere nei bjt: collegare la base con il collettore, e così poter afermare che il bjt si comporta da diodo.
Perchè? cosa succede che può definirsi tale il suo comportamento?
Risposte
probabilmente la giunzione P-N o N-P tra base e collettore
Un bjt è composto da due diodi "back to back", e funziona di fatto da diodo quando è in regione di funzionamento attiva, perché la giunzione BE (il diodo BE) inietta carica, mentre il diodo BC in inversa si limita a raccoglierla. Connettere base e collettore significa imporre [tex]$V_{BC}=0$[/tex], ovvero [tex]$V_{BE}=V_{CE}$[/tex]. In questa condizione hai ancora un diodo in diretta e uno in inversa, e la corrente ha l'espressione
[tex]$I_C=I_S\left(e^{\frac{qV_{BE}}{kT}}-1\right)=I_S\left(e^{\frac{qV_{CE}}{kT}}-1\right)$[/tex],
che è la corrente di un diodo standard con ai capi [tex]$V_{BE}=V_{CE}$[/tex]. In generale il bjt è sempre un diodo (a meno che non lavori in saturazione), solo che cortocircuitando base e collettore hai due terminali al posto di tre, e quindi, visto dall'esterno, è indistinguibile da un diodo vero e proprio (infatti si dice che è connesso a diodo).
[tex]$I_C=I_S\left(e^{\frac{qV_{BE}}{kT}}-1\right)=I_S\left(e^{\frac{qV_{CE}}{kT}}-1\right)$[/tex],
che è la corrente di un diodo standard con ai capi [tex]$V_{BE}=V_{CE}$[/tex]. In generale il bjt è sempre un diodo (a meno che non lavori in saturazione), solo che cortocircuitando base e collettore hai due terminali al posto di tre, e quindi, visto dall'esterno, è indistinguibile da un diodo vero e proprio (infatti si dice che è connesso a diodo).