Circuito OPAMP e condensatori
Buonasera, scusate ma sono pervasa dai dubbi
Suddivido il circuito in due Stadi: uno dalla $V_{IN}$ alla $V^+$ e l'altro dalla $V^+$ alla $V_{OUT}$
Analizzando il primo stadio:
-per $t<0$ :
$V_{IN} = 0 $ quindi $V^+=0$
mentre il condensatore risulta essere un circuito aperto perchè supponiamo di aver applicato il segnale da un tempo infinito e quindi di stare in continua.
-per $0
calcolo la $\tau_{C_1} = C_1*(R_1+R_2) = 1ms$.
Essendo 1 ms molto più grande dell'intervallo considerato, il condensatore rimane scarico e si considera un cortocircuito.
$V^+ =V_{IN}* R_2/(R_1+R_2) =1V $
- per $1
$C_1 $ è ancora cortocircuito e $V^+= -1V $
Analizzando il secondo stadio invece :
-per $t<0$:
$C_2$ è un circuito aperto$ V^+=0=V_{OUT}$
- per $ 0
$V^+=1V=V^-$
la corrente che scorre in $R_3= V^-/R_3= 4mA$ scorre anche in $C_2$ che si carica.
$C_2$ fa in tempo a caricarsi perchè $\tau_{C_2}= C_2*R_3= 0,25$ microsecondi
$V_{C_2}(t)= V_{C_2}(\infty)-[V_{C_2}(\infty) - V_{C_2}(0^+)]*e^(-t/\tau_{C_2}) $
Conoscendo che $ V_{C_2} (0^+) =0V $ e $V_{C_2}(\infty) = V^+*(1+ (Z_{C_2}/R_3)) $
a $ t= 1 $microsecondo

la $V_{C_2}= I*t/C_2= 4V$.
Il ragionamento è corretto?
Poi per $1
Grazie mille
Suddivido il circuito in due Stadi: uno dalla $V_{IN}$ alla $V^+$ e l'altro dalla $V^+$ alla $V_{OUT}$
Analizzando il primo stadio:
-per $t<0$ :
$V_{IN} = 0 $ quindi $V^+=0$
mentre il condensatore risulta essere un circuito aperto perchè supponiamo di aver applicato il segnale da un tempo infinito e quindi di stare in continua.
-per $0
Essendo 1 ms molto più grande dell'intervallo considerato, il condensatore rimane scarico e si considera un cortocircuito.
$V^+ =V_{IN}* R_2/(R_1+R_2) =1V $
- per $1
Analizzando il secondo stadio invece :
-per $t<0$:
$C_2$ è un circuito aperto$ V^+=0=V_{OUT}$
- per $ 0
la corrente che scorre in $R_3= V^-/R_3= 4mA$ scorre anche in $C_2$ che si carica.
$C_2$ fa in tempo a caricarsi perchè $\tau_{C_2}= C_2*R_3= 0,25$ microsecondi
$V_{C_2}(t)= V_{C_2}(\infty)-[V_{C_2}(\infty) - V_{C_2}(0^+)]*e^(-t/\tau_{C_2}) $
Conoscendo che $ V_{C_2} (0^+) =0V $ e $V_{C_2}(\infty) = V^+*(1+ (Z_{C_2}/R_3)) $
a $ t= 1 $microsecondo

la $V_{C_2}= I*t/C_2= 4V$.
Il ragionamento è corretto?
Poi per $1
Risposte
E' da 1 microsecondo a 2 microsecondi scusami.
Perchè io sto calcolando giustamente solo di quanto si scarica, non della tensione effettiva ai suoi capi.
Quindi si scarica completamente visto che viene 0. No?
Perchè io sto calcolando giustamente solo di quanto si scarica, non della tensione effettiva ai suoi capi.
Quindi si scarica completamente visto che viene 0. No?

E la tensione di uscita dell'OPAMP che fà?
Io poi aspetto sempre un tuo bel grafico finale.

Il condensatore si scarica completamente, diventa un cortocircuito quindi per t >2 microsecondi visto che la tensione di ingresso è diventata zero, anche la tensione in uscita sarà 0 giusto?
Appena capisco tutto lo faccio!
(Grazie della pazienza!)
(Grazie della pazienza!)
Di nulla.
E' giusto ciò che ho scritto prima ?

la tensione di uscita a 2 microsecondi (essendo il condensatore un cortocircuito) è uguale a -1 V ?
Lascia perdere il "cortocircuito", se il condensatore è scarico, la sua tensione sarà nulla, ma come sappiamo la tensione d'uscita è legata a quella del condensatore (con positivo a destra), dalla seguente relazione
$V_{OUT}=V^{-} +V_C$
di conseguenza bisogna distinguere fra il suo valore a $t=2^-$ e a $t=2^+$.
$V_{OUT}=V^{-} +V_C$
di conseguenza bisogna distinguere fra il suo valore a $t=2^-$ e a $t=2^+$.
Siamo vicini, ma non ancora corretto. 
Probabilmente non ricordi tutto quello che si era detto.

Probabilmente non ricordi tutto quello che si era detto.
Che cosa ho sbagliato ?

La “partenza”. 
... una corretta scala nel grafico ti avrebbe aiutato a capire dove si nascondeva l’errore in quanto avresti notato due ("strane") diverse pendenze per la salita e la discesa lineare.

... una corretta scala nel grafico ti avrebbe aiutato a capire dove si nascondeva l’errore in quanto avresti notato due ("strane") diverse pendenze per la salita e la discesa lineare.
perchè a $t= 0^+$ il condensatore risulta essere ancora scarico quindi la tensione di uscita riporta +1V dato da $ V_{IN}*(R_2/(R_1+R_2)) $ ?

Grazie mille!!!