[Campi elettromagnetici]-Teorema di reciprocità

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi
vorrei un chiarmento per un passaggio di questo teorema.
Dopo aver fatto il ragionamento sul mezzo isotropo e la possibilità di eliminare quei temini tipo $H_1muH_2-H_2muH_1$
si è passati ad integrare su un volume circondato da conduttore elettrico perfetto e quindi utilizzare il teorema di Poynting.
Quando utilizziamo la regola del prodotto misto sul vettore di pointing, perchè possiamo dire che la differenza di $E_1H_2$x$i_n-E_2H_1$x$i_n=0$ e che quindi il flusso è uguale a 0?
dove con x intendo il prodotto vettoriale

Risposte
quattrocchi1
Allora hai detto che stai considerando una superficie di Conduttore Elettrico Perfetto (CEP) e quindi su di esso la componente tangenziale del campo è nulla $ E $x$i_n =0$ quindi i due termini si annullano.

Bandit1
si si


ora vorrei sapere perchè questa differenza fa zero?

col conduttore elettrico perfetto posso dire che le componenti tangenziali dei campo elettrico sono =0 sul conduttore elettrico perfetto, però no nso se mi aiuta[/quote]

Thomas16
mai sentito questo teorema di reciprocità.... peccato arrivare alla mia età a non sapere nulla :evil:

http://www.google.it/search?hl=it&q=teo ... =&aq=f&oq=

anyway il primo risultato di google mi sembra alquanto chiaro in merito, cosa non ti torna?

quattrocchi1
quando si ha a che fare con CEP si ha che $E$x$i_n =0$,quindi quella differenza si annulla necessariamente..

Thomas16
si è vero... però il file di google generalizza anche a a regioni circondate da conduttori non perfette (un pò più realistico :lol:) che quindi portano certe condizioni al bordo particolari (inserendo un coefficiente di "ammettenza")....

anche con quelle condizioni comunque la differenza (anche se non i singoli termini) si annullano...

cmq se Bandit non risponde, immagino che il problema sia stato risolto!

quattrocchi1
io ho risposto in merito al caso particolare postato.non voleva essere una teoria!

Thomas16
scusami quattrocchi avevo letto male la domanda di Bandit.... la tua risposta è più che adeguata :wink:

quattrocchi1
Non mi devi chedere scusa.siamo qua per imparare. Ti sono grato, spero ci siano molti più topic relativi all' elettromagnetismo. ciao

Bandit1
"quattrocchi":
quando si ha a che fare con CEP si ha che $E$x$i_n =0$,quindi quella differenza si annulla necessariamente..


scusate raggazzi ma in questi giorni sono stato un pò fuori per esami...

grazie mille
ma praticamente , fisicamente, cosa vuol dire che le componenti tangenziali del campo si conservano?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.