[Campi elettromagnetici] Massimizzare potenza erogata
Salve a tutti, ho un circuito di questo tipo:

L'esercizio mi chiedere di calcolare il valore di z03 e il valore minimo di l tale da massimizzare la potenza attiva erogata dal generatore. Questo è stato svolto in aula, ma non ho compreso bene una cosa. In pratica, per avere la massima potenza erogata basta che il tratto sia un tratto a $lambda/4$. Ecco, quale sarebbe la spiegazione per poter affermare una cosa del genere?
Grazie!

L'esercizio mi chiedere di calcolare il valore di z03 e il valore minimo di l tale da massimizzare la potenza attiva erogata dal generatore. Questo è stato svolto in aula, ma non ho compreso bene una cosa. In pratica, per avere la massima potenza erogata basta che il tratto sia un tratto a $lambda/4$. Ecco, quale sarebbe la spiegazione per poter affermare una cosa del genere?
Grazie!
Risposte
Affinché il tratto di linea diventi un “adattatore a lambda quarti”, e cioè che presenti ai suoi ingressi una impedenza pari a Zg, occorre non solo che la linea sia elettricamente lunga λ/4, ma anche che: $ Zo=sqrt((Zc' * Zg) $ .
In allegato una breve nota con la dimostrazione del suo funzionamento.
In allegato una breve nota con la dimostrazione del suo funzionamento.
Grazie per la risposta Sinuous, ma in realtà il mio dubbio era legato ad un altro aspetto.
Perché se il tratto è a lambda quarti, il generatore eroga la massima potenza?
Perché se il tratto è a lambda quarti, il generatore eroga la massima potenza?
Cercherò di spiegarmi meglio.
Per ottenere il massimo trasferimento di potenza da parte del generatore la linea deve presentare al proprio ingresso una impedenza proprio pari a quella del generatore: $Zg$.
Avere una linea lunga λ/4 comporta ad avere una impedenza di ingresso pari a:$(Zo^2)/(Zc’)$.
Questa condizione, da sola, non garantisce quindi il massimo trasferimento di potenza. Occorre anche che: $Zo=√(Zc’*Zg)$.
Per ottenere il massimo trasferimento di potenza da parte del generatore la linea deve presentare al proprio ingresso una impedenza proprio pari a quella del generatore: $Zg$.
Avere una linea lunga λ/4 comporta ad avere una impedenza di ingresso pari a:$(Zo^2)/(Zc’)$.
Questa condizione, da sola, non garantisce quindi il massimo trasferimento di potenza. Occorre anche che: $Zo=√(Zc’*Zg)$.
Perfetto, ho capito. Grazie mille!!
"Sinuous":
Cercherò di spiegarmi meglio.
Per ottenere il massimo trasferimento di potenza da parte del generatore la linea deve presentare al proprio ingresso una impedenza proprio pari a quella del generatore: $Zg$.
Avere una linea lunga λ/4 comporta ad avere una impedenza di ingresso pari a:$(Zo^2)/(Zc’)$.
Questa condizione, da sola, non garantisce quindi il massimo trasferimento di potenza. Occorre anche che: $Zo=√(Zc’*Zg)$.
se io devo massimizzare la potenza dissipata dal carico applicato al generatore devo imporre che $ Z_c = (Z_g)^** $ , giusto ? Ora massimizzare la potenza erogata dal generatore e tutta un altra cosa ? non c'entra niente con la massimizzazione della potenza dissipata ? se ho capito bene devo imporre che invece $ Z_c = Z_g $ senza coniugato ?