Calcolo
Ciao a tutti ragazzi..qualcuno sa risolvere questa struttura
?

Risposte
ok
orazio ti seguo benissimo

(@edit)
Edito i post precedenti acchè non ci si "travii" (!)
utilissimo orazio! abbiamo imparato tutti e 2 allora
sei stato gentilissimo grazie davvero!

Siccome era il metodo degli spostamenti
che ieri proprio studiavo, quello
fu che mi venne in mente.
Ora penso che si sarebbe potuto anche adottare il "metodo delle forze".
La travatura è 3 volte iperstatica: 3+3 gradi
di vincolo esterni e 3 gradi di vincolo interno (l'"incastro" interno in B).
Con il "metodo delle forze" avresti
a risolvere 4 (semplici) sistemi isostatici;
3 integrali,
ed un sistema lineare 3x3.
Insomma: non sarebbe troppo complicato computazionalmente.
(p.s. io studio Ing.Meccanica, e questa stessi argomenti per me sono "Meccanica dei Solidi". Sono
d'accordo a trattare qui varie questioni, comunque: sto preparando
l'Esame per fine Gennaio/Febbraio.)
che ieri proprio studiavo, quello
fu che mi venne in mente.
Ora penso che si sarebbe potuto anche adottare il "metodo delle forze".
La travatura è 3 volte iperstatica: 3+3 gradi
di vincolo esterni e 3 gradi di vincolo interno (l'"incastro" interno in B).
Con il "metodo delle forze" avresti
a risolvere 4 (semplici) sistemi isostatici;
3 integrali,
ed un sistema lineare 3x3.
Insomma: non sarebbe troppo complicato computazionalmente.
(p.s. io studio Ing.Meccanica, e questa stessi argomenti per me sono "Meccanica dei Solidi". Sono
d'accordo a trattare qui varie questioni, comunque: sto preparando
l'Esame per fine Gennaio/Febbraio.)
si io invece studio ingegneria civile
hai msn?

"orazioster":
Ora, bilanci.
Bilancio al nodo "B"
SOLO DEI MOMENTI
-PERCHE'
devi avere equazioni PER le reazioni che avevi "sovravincolato".
Così al nodo C avremo equazioni per il momento
e per la reazione verticale
Ho controllato sul libro:
-tutta la questione (era invece giusto
non considerare traslazioni del nodo B) -era
come ho scritto nel post precedente (ed
ho pure "corretto" tutti i post, abeneficio di chi legge)
Ammettiamo solo la rotazione -per quello che
si era detto: -travi puramente flessibili.
Poi, l'equazione che dobbiamo scrivere è solo
di bilancio per il momento -perchè
avevamo supposto lì, "incastrando" idealmente una sovra-reazione di momento.
Per il punto C le due equazioni di momento e di forza verticale.
Infatti: avevamo tre incognite e così
abbiamo tre equazioni.
Per "farmi perdonare" -visto che
volevo -per esercizio -risolvere
la travatura con più metodi,
vedo se in giornata riesco a preparare una "presentazione" dei differento svolgimenti, con immagini anche.
O, sennò, tratttarli qui.
@axxis: per ora no, non ho connnessione a casa;
sono in mezzo ad un trasloco, poi si vedrà (quando trovo casa, cioè).
-tutta la questione (era invece giusto
non considerare traslazioni del nodo B) -era
come ho scritto nel post precedente (ed
ho pure "corretto" tutti i post, abeneficio di chi legge)
Ammettiamo solo la rotazione -per quello che
si era detto: -travi puramente flessibili.
Poi, l'equazione che dobbiamo scrivere è solo
di bilancio per il momento -perchè
avevamo supposto lì, "incastrando" idealmente una sovra-reazione di momento.
Per il punto C le due equazioni di momento e di forza verticale.
Infatti: avevamo tre incognite e così
abbiamo tre equazioni.
Per "farmi perdonare" -visto che
volevo -per esercizio -risolvere
la travatura con più metodi,
vedo se in giornata riesco a preparare una "presentazione" dei differento svolgimenti, con immagini anche.
O, sennò, tratttarli qui.
@axxis: per ora no, non ho connnessione a casa;
sono in mezzo ad un trasloco, poi si vedrà (quando trovo casa, cioè).
ok orazio
ieri nn mi sono potuto connettere e solo ora ho letto il tuo nuovo mess
hai preparato anche le immagini?


orazio vedi ke bisogna considerarle le traslazioni del nodo B...secondo me ti sbagli
Mah, ci devo pensare. Un
esempio che ho sul libro tratta invero
una condizione differente.
Continuo a svolgere i miei calcoli -sto
provando (febbre e tempo permettendo: come
dissi, sto cercando casa) tre metodi, e confrontare
poi i risultati.
Così, alla luce di quanto ottenuto con il "metodo delle forze" _e lavorando
direttamente con l'equazione delle linea elastica, giudicherò l'approccio agli spostamenti -metodo che,
devo dire, non ho mai applicato a soluzione di travature -conoscevo solo teoricamente.
esempio che ho sul libro tratta invero
una condizione differente.
Continuo a svolgere i miei calcoli -sto
provando (febbre e tempo permettendo: come
dissi, sto cercando casa) tre metodi, e confrontare
poi i risultati.
Così, alla luce di quanto ottenuto con il "metodo delle forze" _e lavorando
direttamente con l'equazione delle linea elastica, giudicherò l'approccio agli spostamenti -metodo che,
devo dire, non ho mai applicato a soluzione di travature -conoscevo solo teoricamente.
D'altronde...in effetti mi
ero messo
pure a calcolare le tensioni corrispondenti a traslazioni ...chce ora ricalcolerò.
ero messo
pure a calcolare le tensioni corrispondenti a traslazioni ...chce ora ricalcolerò.