Arco a 3 cerniere

irimro89
ho un arco a tre cerniere vi propongo l'immagine http://i39.tinypic.com/2dl0x3o.jpg
ho calcolato le reazioni
ho applicato prima l'eq globale : RA + RB + 2m = 0
poi ho diviso in due tratti
AC e CB
per l''equilibrio globale ho ragionato come se in C non ci fossero due coppie ma una forza quindi quello di trovare " un punto " in cui A B e l'eventuale forza F si incontrano in un punto ( triangolazione ) e cosi il sistema è in equilibrio, è ovvio che avendo due coppie non si avrà un punto ma ho tracciato due rette parallele una passante per C e l'altra per AB e la loro distanza il braccio d
quindi ho applicato l'eq alla traslazione verticale e orizzontale nei due tratti
nel primo ho : Ra=m/d ed è orario mentre la coppia m è antiorario,nel secondo tratto Rn=m/d la coppia m è orario mentre Rb è antiorario. ora A e B non rispondono a momento quindi in A e B il momento è nullo. se non avessi le due coppie m so che in loro presenza c'è una variazione
ho tracciato un diagramma del momento basandomi sulla coppia m nel tratto AC e CB e ho ottenuto un momento positivo ( spero di non aver sbagliato)
quindi parte da 0 in A e ho fibre tese all'interno , ho ribaltato e l'ho tracciato costante per tutto il tratto con la cerniera interna e la coppia ,ma non ne sono sicura,perchè ho fatto un esercizio precedente ( trave gerber ) in cui avevo un tratto con due coppie e una cerniera interna come in questo caso , e il momento non variava , quindi ho pensato che anche qui nè per la coppia nè per la cerniera non varia. i due tratti non sono scarichi ma la cerniera non è caricata.poi si ribalta , è positivo nel tratto CB e si annulla in B .
ma come lo traccio in DE ?
anche il taglio è costante e positivo .

Risposte
peppe.carbone.90
Ciao. Ti dico subito che ho qualche dubbio sul ragionamento fatto per il calcolo delle reazioni vincolari, ma da come ho visto dalla figura dovrebbero essere corrette.

Per quanto riguarda il momento, chiedi come tracciarlo nel tratto $DE$. Ma non l'hai scritto tu stessa?:

ho ribaltato e l'ho tracciato costante per tutto il tratto con la cerniera interna e la coppia ,ma non ne sono sicura,perchè ho fatto un esercizio precedente ( trave gerber ) in cui avevo un tratto con due coppie e una cerniera interna come in questo caso , e il momento non variava , quindi ho pensato che anche qui nè per la coppia nè per la cerniera non varia.


Se quanto scritto si riferisce al momento nel tratto $DE$ come ho capito io è giusto anche questo, perchè il momento risulta costante, essendoci due coppie applicate. Te ne accorgi infatti calcolando il momento separatamente per il tratto $DC$ e per il tratto $CE$.

Invece per il Taglio diciamo che risulta costante nel tratto $AD$, nullo nei tratti $DC$ e $CE$ e di nuovo costante nel tratto $EB$.

irimro89
http://i44.tinypic.com/54aubk.jpg
in rosso ho tracciato il momento ... in azzurro il taglio
il dubbio sul momento è nel tratto DE

peppe.carbone.90
Si, mi sembra tutto corretto, anche il tratto $DE$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.