Aderenza pneumatico
Considerando una ruota rivestita da uno pneumatico e quindi deformabile, quando essa rotola sul suolo (considerando esso rigido), avrà il centro istantaneo di rotazione al di sotto del suolo, poiché la ruota stessa è leggermente schiacciata a terra.
Visto che il cir non coincide più con uno dei punti a contatto con il suolo, la zona di contatto presenta delle piccole velocità di strisciamento. Quello che mi chiedo io è allora perché si parla di aderenza e non di attrito dinamico, se in realtà la ruota striscia (seppur leggermente) rispetto al suolo?
Visto che il cir non coincide più con uno dei punti a contatto con il suolo, la zona di contatto presenta delle piccole velocità di strisciamento. Quello che mi chiedo io è allora perché si parla di aderenza e non di attrito dinamico, se in realtà la ruota striscia (seppur leggermente) rispetto al suolo?
Risposte
Non sono un esperto, ma credo che l'attrito di uno pneumatico reale sia un fenomeno molto complesso da studiare.
E' impossibile dire in prima approssimazione che la gomma striscia o è ferma con l'asfalto.
E' probabile che ci sia una deformazione della gomma e che non ci sia davvero strisciamento.
E' impossibile dire in prima approssimazione che la gomma striscia o è ferma con l'asfalto.
E' probabile che ci sia una deformazione della gomma e che non ci sia davvero strisciamento.
Sicuramente un minimo di strisciamento c'è perché non credo che esista rotolamento puro nei casi reali. Come ogni modello fisico, anche esso è un modello ideale, però sicuramente deve esserci anche della aderenza vera e propria anche se l'asse di istantanea di rotazione per una ruota deformabile sta al di sotto del manto stradale. Però non capisco perché...