Ubuntu linux ... connessione internet


Grazie in anticipo.... e ciao a tutti!!!
Risposte
devi editare alcuni file di configurazione tra i quali il resolv.conf, sul web dovresti trovare molti esempi.
forse con ubuntu esistono anche programmi "grafici" stile windows per impostare la connessione, ma non ne conosco...
ciao
forse con ubuntu esistono anche programmi "grafici" stile windows per impostare la connessione, ma non ne conosco...
ciao
alla faccia dello user friendly

"gigilatrottola":
alla faccia dello user friendly
cioè che vuoi dire con "alla faccia dello user friendly?"....
"itpareid":
devi editare alcuni file di configurazione tra i quali il resolv.conf, sul web dovresti trovare molti esempi.
forse con ubuntu esistono anche programmi "grafici" stile windows per impostare la connessione, ma non ne conosco...
ciao
Mah sinceramente in quasi un'anno di linux (quasi solo ubuntu in realtà ma ne ho provati anche molti altri) non mi è mai capitato di dover fare complicati settaggi a mano per internet. Persino con Arch Linux che è per "power users" non mi è mai capitato di dovermi immergere in particolari complicati settaggi: qui è stato sufficiente riempire dei campi in un file. Sugli altri si fa tutto x via grafica...
"david_e":
[quote="itpareid"]devi editare alcuni file di configurazione tra i quali il resolv.conf, sul web dovresti trovare molti esempi.
forse con ubuntu esistono anche programmi "grafici" stile windows per impostare la connessione, ma non ne conosco...
ciao
Mah sinceramente in quasi un'anno di linux (quasi solo ubuntu in realtà ma ne ho provati anche molti altri) non mi è mai capitato di dover fare complicati settaggi a mano per internet. Persino con Arch Linux che è per "power users" non mi è mai capitato di dovermi immergere in particolari complicati settaggi: qui è stato sufficiente riempire dei campi in un file. Sugli altri si fa tutto x via grafica...[/quote]
Bene..... in pratica quindi che cosa dovrei fare? perchè non è che io abbia molto capito da quanto mi sarebbe stato risposto......
Guarda in specifico per alice non lo sò: bisogna installare il loro modem e non sò come funzioni. Dopodichè, però, per le impostazioni di rete è sufficiente inserire quelle da loro fornite sotto "Sistema -> Reti" o qualche cosa del genere... (non mi ricordo il nome esatto della voce da menu). Il pb. è solo far funzionare il modem USB in dotazione...
Ora è off-line, comunque sicuramente sul forum della comunity Italiana di Ubuntu ci saranno altri utenti con la tua stessa configurazione internet:
http://forum.ubuntu-it.org/
Ora è off-line, comunque sicuramente sul forum della comunity Italiana di Ubuntu ci saranno altri utenti con la tua stessa configurazione internet:
http://forum.ubuntu-it.org/
Si, ti consiglio anche io di controllare sul forum.
Io non ho avuto nessun problema con l'adsl, ma tieni conto che ho un router, e ho dovuto solo configurare la scheda di rete...
Sono poi daccordo con david_e, la maggior parte della configurazione in Ubuntu può essere fatta attraverso tool grafici.
Ciao!
Io non ho avuto nessun problema con l'adsl, ma tieni conto che ho un router, e ho dovuto solo configurare la scheda di rete...
Sono poi daccordo con david_e, la maggior parte della configurazione in Ubuntu può essere fatta attraverso tool grafici.
Ciao!
alla faccia dello user friendly
Linux IS user friendly, it is just selective about who his friends are.
Linux IS user friendly, it is just selective about who his friends are.

se hai un modem usb buttalo e compra un router. non solo perchè vuoi usare linux, ma perchè è in ogni caso meglio. altrimenti prendi un modem ethernet, e in tal caso devi utilizzare il pacchetto pppoeconf per configurare la connessione.
se vuoi tenere quello hai due possibilità: avere un gran... fortuna, ed avere il proprio modem nella lista dei pochi supportati, o dimenticarti di linux (in fondo hai sempre usato windows con alterne soddisfazioni)
un appunto per chi dice che linux non è userfriendly. per installare mozilla firefox per esempio, basta aprire un terminale e scrivere robe del tipo
apt-get install mozilla-firefox (come in ubuntu).
se vuoi aggiornare TUTTO IL SISTEMA lo fai con un comando solo:
apt-get dist-upgrade.
vuoi rimuovere firefox? niente pannelli di controllo che cercano con disperazione il file uninstall.isu e non disinstallano il programma.
apt-get remove --purge mozilla-firefox.
con gentoo si può ricompilare l'intero sistema da capo con un solo comando:
emerge - e world.
volete fare un update dei files di un certo tipo in una cartella? cioè che solo quelli fatti in data più recente sovrascrivono file con lo stesso nome ma di versione più vecchia?
cp -u *.doc /home/luigi/documenti
questo è molto userfriendly. con pochi e semplici comandi si fa di tutto. senza contare che ultimamente linux fa passi da gigante anche nel ventire incontro all'utente impedito, con ottimi tool grafici. l'unica mancanza che si può sentire è quella di grandi titoli commerciali, ma anche lì alcune aziende stanno iniziando a muoversi, vedi Maya, il miglior programma per la grafica 3D, da un po anche su linux.
se vuoi tenere quello hai due possibilità: avere un gran... fortuna, ed avere il proprio modem nella lista dei pochi supportati, o dimenticarti di linux (in fondo hai sempre usato windows con alterne soddisfazioni)
un appunto per chi dice che linux non è userfriendly. per installare mozilla firefox per esempio, basta aprire un terminale e scrivere robe del tipo
apt-get install mozilla-firefox (come in ubuntu).
se vuoi aggiornare TUTTO IL SISTEMA lo fai con un comando solo:
apt-get dist-upgrade.
vuoi rimuovere firefox? niente pannelli di controllo che cercano con disperazione il file uninstall.isu e non disinstallano il programma.
apt-get remove --purge mozilla-firefox.
con gentoo si può ricompilare l'intero sistema da capo con un solo comando:
emerge - e world.
volete fare un update dei files di un certo tipo in una cartella? cioè che solo quelli fatti in data più recente sovrascrivono file con lo stesso nome ma di versione più vecchia?
cp -u *.doc /home/luigi/documenti
questo è molto userfriendly. con pochi e semplici comandi si fa di tutto. senza contare che ultimamente linux fa passi da gigante anche nel ventire incontro all'utente impedito, con ottimi tool grafici. l'unica mancanza che si può sentire è quella di grandi titoli commerciali, ma anche lì alcune aziende stanno iniziando a muoversi, vedi Maya, il miglior programma per la grafica 3D, da un po anche su linux.
Già linux è molto più user-friendly di qualche altro OS che invece si maschera da sistema semplice, ma poi mette in difficoltà anche i più esperti con il suo vizio di prendere iniziative (perchè ad esempio si aggiorna senza chiedere nemmeno conferma) e comportarsi in maniera inaspettata o richiedendo agli utenti esperti di navigare per ore nei menu grafici in cerca di qualche switch da attivare quando basterebbe un'unico comando da shell per fare ciò che si vuole.
Su gentoo comunque ho qualche dubbio sul fatto che sia user-friendly!
Più che per il fatto che si usi la CLI per il fatto che è necessaria un'approfondita conoscenza del proprio HW e SW per usarlo con profitto e quindi guadagnarci veramente rispetto ad altri linux che arrivano coi pacchetti già compilati....
Su gentoo comunque ho qualche dubbio sul fatto che sia user-friendly!

Vi ringrazio per le info per ora... comunque io utilizzo alice come connessione internet, ma non ho l'usb.... ho la connessione ethernet e da me va alla grande...... adesso cercherò di capire come fare con linux...l'ho installato da poco e devo prenderci confidenza...non l'avevo mai visto prima.... e il forum di ubuntu non funziona purtroppo.....
"gio80":
Vi ringrazio per le info per ora... comunque io utilizzo alice come connessione internet, ma non ho l'usb.... ho la connessione ethernet e da me va alla grande...... adesso cercherò di capire come fare con linux...l'ho installato da poco e devo prenderci confidenza...non l'avevo mai visto prima.... e il forum di ubuntu non funziona purtroppo.....
Perfetto! Allora sei a cavallo...!

Hai un router o un modem con connessione ethernet?
Perfetto! Allora sei a cavallo...!
Hai un router o un modem con connessione ethernet?[/quote]
Ho il modem di alice, quello fornito da telecom, e ho installato internet con la connessione ethernet!!!

Hai un router o un modem con connessione ethernet?[/quote]
Ho il modem di alice, quello fornito da telecom, e ho installato internet con la connessione ethernet!!!
"gio80":
Ho il modem di alice, quello fornito da telecom, e ho installato internet con la connessione ethernet!!!
Come si chiama il modem (modello ecc...)?
Comunque sia come diceva t_student devi utilizzare il comando "pppoeconf" o "sudo pppoeconf" se vuole i privilegi (credo di si).
se hai un modem usb buttalo e compra un router. non solo perchè vuoi usare linux, ma perchè è in ogni caso meglio. altrimenti prendi un modem ethernet, e in tal caso devi utilizzare il pacchetto pppoeconf per configurare la connessione.
se vuoi tenere quello hai due possibilità: avere un gran... fortuna, ed avere il proprio modem nella lista dei pochi supportati, o dimenticarti di linux (in fondo hai sempre usato windows con alterne soddisfazioni)
Esagerato...
questo è molto userfriendly. con pochi e semplici comandi si fa di tutto. senza contare che ultimamente linux fa passi da gigante anche nel ventire incontro all'utente impedito, con ottimi tool grafici.
Io non chiamerei utente impedito chi si trova meglio con i tool grafici. E' solo questione di preferenze e di esperienza, dato che ho sentito degli esperti ai quali faceva comodo usare ogni tanto qualche strumento grafico per risparmiare tempo... nessuno nasce imparato, e questa storia della console che fa fashion onestamente mi ha sempre fatto ridere... ma chiudiamo il discorso, è offtopic.
"enigmagame":
[quote="gio80"]Ho il modem di alice, quello fornito da telecom, e ho installato internet con la connessione ethernet!!!
Come si chiama il modem (modello ecc...)?
Comunque sia come diceva t_student devi utilizzare il comando "pppoeconf" o "sudo pppoeconf" se vuole i privilegi (credo di si).[/quote]
Come si kiama il modem non ho idea.... me l'ha mandato la telecom, non l'ho comprato io..... non ho certe informazioni io.... io so solo che utilizzo la connessione ethernet.... e mi sa che continuerò ad utilizzarla con windows, visto che finora non è che ho capito un gran che di quel che devo fare..... io non ho linux perchè mi piace, ma solo perchè sono costretta ad impararlo visto che all'università da me si usa linux purtroppo.... potessi ne farei anke a meno, perchè windows, virus e spyware a parte che con qualche rimedio si evitano bene, lo preferisco alla grande....
Io non chiamerei utente impedito chi si trova meglio con i tool grafici. E' solo questione di preferenze e di esperienza, dato che ho sentito degli esperti ai quali faceva comodo usare ogni tanto qualche strumento grafico per risparmiare tempo... nessuno nasce imparato, e questa storia della console che fa fashion onestamente mi ha sempre fatto ridere... ma chiudiamo il discorso, è offtopic.[/quote]
hai ragione.... come ho detto anke nel messaggio prima, io devo imparare linux per l'università..... e non lo capisco per niente... non è per niente chiaro.... avevo chiesto una cosa ma non ho quasi capito niente.... l'unica che riprenda ad andare il forum di ubuntu e guarderò là.... intanto tengo il mio modem e la mia connessione.....
hai ragione.... come ho detto anke nel messaggio prima, io devo imparare linux per l'università..... e non lo capisco per niente... non è per niente chiaro.... avevo chiesto una cosa ma non ho quasi capito niente.... l'unica che riprenda ad andare il forum di ubuntu e guarderò là.... intanto tengo il mio modem e la mia connessione.....
"gio80":
io non ho linux perchè mi piace, ma solo perchè sono costretta ad impararlo visto che all'università da me si usa linux purtroppo.... potessi ne farei anke a meno, perchè windows, virus e spyware a parte che con qualche rimedio si evitano bene, lo preferisco alla grande....
Evita questi commenti sul forum dell'ubuntu! Come puoi giudicare linux se non lo conosci nemmeno un pochino? Poi quanto all'idiozia che con l'attenzione si evitano virus sotto win: se vuoi veramente evitare virus e spyware devi stare dietro le decine di buchi che si scovano nel win e per tutti i programmi che accedono a internet e sono abilitati dal firewall ogni settimana leggendo tutte le info su patch e bugs in giro per la rete (visto che sotto win gli aggiornamenti dei vari programmi non sono automatici). Figuriamoci: se non hai la pazienza di cercare su un wiki le istruzioni per il modem ethernet (che ti assicuro è semplicissimo da installare)....
Ciao e buona fortuna.
Evita questi commenti sul forum dell'ubuntu! Come puoi giudicare linux se non lo conosci nemmeno un pochino? Poi quanto all'idiozia che con l'attenzione si evitano virus sotto win: se vuoi veramente evitare virus e spyware devi stare dietro le decine di buchi che si scovano nel win e per tutti i programmi che accedono a internet e sono abilitati dal firewall ogni settimana leggendo tutte le info su patch e bugs in giro per la rete (visto che sotto win gli aggiornamenti dei vari programmi non sono automatici). Figuriamoci: se non hai la pazienza di cercare su un wiki le istruzioni per il modem ethernet (che ti assicuro è semplicissimo da installare)....
Intanto.... io non ti ho offeso.... secondo... non ho giudicato linux, ma ho detto che preferisco windows e non mi sembra di aver offeso nessuno in questo... poi ovvio che quello che è meglio o non meglio dire in uno specifico forum ci arrivo anke da sola.... e la mia era solo un'opinione.... visto che non offeso nessuno......
grazie comunque e ciao!!!
Intanto.... io non ti ho offeso.... secondo... non ho giudicato linux, ma ho detto che preferisco windows e non mi sembra di aver offeso nessuno in questo... poi ovvio che quello che è meglio o non meglio dire in uno specifico forum ci arrivo anke da sola.... e la mia era solo un'opinione.... visto che non offeso nessuno......
grazie comunque e ciao!!!
"gio80":
Come si kiama il modem non ho idea.... me l'ha mandato la telecom, non l'ho comprato io..... non ho certe informazioni io....
Si, questo ok... ma sicuramente sul modem c'è una sigla che ne indica il modello, o comunque sotto c'è un'etichetta...
Questo perchè quasi sicuramente qualcun altro ha avuto il tuo stesso problema, e quasi sicuramente o sul forum di Ubuntu o su google in generale trovi le info per configurare correttamente internet.
o non ho linux perchè mi piace, ma solo perchè sono costretta ad impararlo visto che all'università da me si usa linux purtroppo....
Che facoltà frequenti? Io faccio informatica, e anche noi abbiamo esclusivamente macchine con linux, e meno male direi...

Comunque prova a vedere di trovare il modello del modem che facciamo una ricerca...
Ciao!