Ubuntu linux ... connessione internet

freccia_nera
:roll: :roll: Qualcuno sa come impostare la connessione internet su ubuntu linux? Ho i programmi internet che già erano nel sistema operativo (Mozilla) però non riesco a impostare la connessione internet... nello stesso computer ho anche windows e quando vado su "connessione al server" selezione la voce "condivisione windows" e li mi chiede il server... cosa devo inserire... ho alice come connessione, ma avendo fatto l'installazione da cd certe informazioni non le ho, tipo protocolli e altre cose... e su linux non riesco ad installare il cd di alice, non me lo fa aprire... sapete cosa dovrei fare?
Grazie in anticipo.... e ciao a tutti!!!

Risposte
david_e1
"gio80":
Intanto.... io non ti ho offeso.... secondo... non ho giudicato linux, ma ho detto che preferisco windows e non mi sembra di aver offeso nessuno in questo... poi ovvio che quello che è meglio o non meglio dire in uno specifico forum ci arrivo anke da sola.... e la mia era solo un'opinione.... visto che non offeso nessuno......
grazie comunque e ciao!!!

Infatti non sono offeso (mica lo ho programmato io linux! :-D) e non mi pare di aver detto nulla contro di te. Piuttosto non condivido il tuo atteggiamento: se parti con l'idea che linux è una brutta copia di win non ne verrai mai fuori. Aspetta a conoscere bene linux prima di dire che preferisci win e più che vedere come difetto del linux il fatto che non sei riuscita a montare il modem, vedila come una sfida: il modem ethernet funziona sicuro sta solo a te saperlo far funzionare. Una cosa è sicura: linux è molto più faticoso di win perchè ti richiede di imparare e capire. Per molti ne vale la pena. Per altri no.

superpunk733
http://ilpettegolo.altervista.org/why-l ... NOTTO.html

Sono 10 minuti di lettura ben spesi ;-)

freccia_nera
Che facoltà frequenti? Io faccio informatica, e anche noi abbiamo esclusivamente macchine con linux, e meno male direi... :D
Comunque prova a vedere di trovare il modello del modem che facciamo una ricerca...
Ciao![/quote]

Grazie... sono iscritta alla facoltà di matematica, ma corso triennale di informatica....e sono al primo anno... Quindi, sono iscritta a informatica....
Guardo domani il modello del modem, se lo trovo...poi ti faccio sapere... l'ho scomodo e devo spostare un po' di cose, adesso vado un po' di fretta, per questo.... ma domani ti dico....
A presto...ciao

t_student1
Su gentoo comunque ho qualche dubbio sul fatto che sia user-friendly! Più che per il fatto che si usi la CLI per il fatto che è necessaria un'approfondita conoscenza del proprio HW e SW per usarlo con profitto e quindi guadagnarci veramente rispetto ad altri linux che arrivano coi pacchetti già compilati....


certo, ho solo scritto il comando per dimostrare che tale operazione è semplicissima da fare, neanche io considero gentoo user-friendly (ma moltissime altre distribuzioni lo sono invece!)

Io non chiamerei utente impedito chi si trova meglio con i tool grafici. E' solo questione di preferenze e di esperienza, dato che ho sentito degli esperti ai quali faceva comodo usare ogni tanto qualche strumento grafico per risparmiare tempo... nessuno nasce imparato, e questa storia della console che fa fashion onestamente mi ha sempre fatto ridere... ma chiudiamo il discorso, è offtopic.

mi sono semplicemente espresso male, non ritengo utente impedito chi si trova comodo con i tol grafici, trovo impedito chi si rifiuta di usare la shell. sono stato impedito anche io all'inizio. poi con pazienza ho imparato.
poi non credo che la shell sia fashion... la shell è potentissima, a saperla usare, punto. ci sono anche browser web su shell, ma non credo che siano utilizzati perchè considerati fashion :) ci sono applicazioni per cui usare la shell è un suicidio, un utente normale alterna la shell all'interfaccia grafica a seconda delle esigenze.

itpareid
@gio80: sei riuscita ad installare il modem? con ubuntu dovrebbe esserci il programma ndiswrapper che ti permette di usare i driver di windows, ma di preciso non so come funziona...
ciao

superpunk733
ndiswrapper non e' sempre incluso di default, e credo che in ubuntu non ci sia (non c'era in FC5 che e' un dvd, figuriamoci ubuntu che e' un solo cd); [OT] comunque, attento a dare questi consigli: se non sai spiegare come funziona, rischi solo di confondere l'altra parte (che mi pare gia abbastanza confusa) :-D [/OT]

@gio80: continua con la strada dell'ethernet, e' molto piu semplice

david_e1
"t_student":

mi sono semplicemente espresso male, non ritengo utente impedito chi si trova comodo con i tol grafici, trovo impedito chi si rifiuta di usare la shell. sono stato impedito anche io all'inizio. poi con pazienza ho imparato.
poi non credo che la shell sia fashion... la shell è potentissima, a saperla usare, punto. ci sono anche browser web su shell, ma non credo che siano utilizzati perchè considerati fashion :) ci sono applicazioni per cui usare la shell è un suicidio, un utente normale alterna la shell all'interfaccia grafica a seconda delle esigenze.

Sottoscrivo. Tutti all'inizio sono impediti. (C'è stato un tempo in cui anche Linus Torvalds non sapeva fare più di Hello Word in C :-D) L'importante è prendere consapevolezza della cosa e impegnarsi per imparare.

"itpareid":

il programma ndiswrapper che ti permette di usare i driver di windows, ma di preciso non so come funziona...

Ndiswrapper serve a utilizzare i driver windows delle scede wireless: credo che non c'entri molto con il modem.

Burra
Se hai installato ubuntu versione desktop e non hai modificato niente, ti troverai il tool grafico di configurazione della rete nel menu delle configurazioni nella barra in alto.

Se non lo trovi ti posso fare il passo-passo, ma e' abbastanza banale...

freccia_nera
"itpareid":
@gio80: sei riuscita ad installare il modem? con ubuntu dovrebbe esserci il programma ndiswrapper che ti permette di usare i driver di windows, ma di preciso non so come funziona...
ciao


Grazie dell'informazione... guardo lì allora e provo cosi... non avevo visto... grazie... ciao!!!

freccia_nera
"Burra":
Se hai installato ubuntu versione desktop e non hai modificato niente, ti troverai il tool grafico di configurazione della rete nel menu delle configurazioni nella barra in alto.

Se non lo trovi ti posso fare il passo-passo, ma e' abbastanza banale...


Se non è troppo lungo e non ci metti troppo tempo, se puoi fare il passo-passo.... grazie... poi provo a vedere seguendo le istruzioni...non so niente di linux in assoluto e nessuno lo conosce...difficile... Intanto grazie comunque!!!

itpareid
ma ndiswrapper non funziona con tutti i dispositivi che supportano i driver ndis?

freccia_nera
"itpareid":
ma ndiswrapper non funziona con tutti i dispositivi che supportano i driver ndis?


:!: cioè? ...

itpareid
cioè se il tuo modem gestisce i driver ndis dovresti riuscire ad installarlo con ndiswrapper...

freccia_nera
"itpareid":
cioè se il tuo modem gestisce i driver ndis dovresti riuscire ad installarlo con ndiswrapper...


boh ... mi sa di no però... non l'ho mai sentito!!!

hypnotizer
lasciate perdere ndiswrapper!
per un normale modem ethernet bisogna usare pppoeconf.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.