Software libero...
Mi servirebbe il vostro parere e alcune info su tale argomento...Vi sono diverse socità che fabbricano software free, però, se una società si dedica a tale occupazione come fa a guadagnare?? E' sostenuta da qualcos'altro????

Risposte
Vedi Davide, i discorsi fatti in questo forum sono gli stessi che sento in facolta' a informatica.
Essendo laureato in economia, per fortuna, vedo il problema sotto un altro aspetto.
Gli informatici, miei nuovi compagni di studi, hanno seri problemi di punti di vista (non e' un'offesa, assolutamente) legati alla cosiddetta "incapacita' addestrata".
Il mondo della produzione non deve produrre cio' che ha qualita' in se', ma cio' che il potenziale cliente reputa di qualita'.
E qui, finestre batte linux N! a 0.
Perche' e' N! volte piu' semplice per l'utente piu' che medio.
Io non sono ancora riuscito ad installare il modem su ubuntu, da tre mesi, e ho dei seri problemi a fare la maggior parte delle cose.
Eppure, mi sono assemblato il computer, sono iscritto alla facolta' di ifnormatica e qualcosa ne capisco...
Non esistono driver per la mia stampante...
Perche' dovrei scegliere Linux per lavorare?
Veniamo ai vostri interventi:
Non e' che non li vede, e' che non se ne fa nulla, in quanto medio.
Ma secondo te, l'utente che porta il computer in assistenza perche' si perde tra i menu, cosa se ne farebbe di una shell???
Cosa vuoi che mi rubino? Gli appunti dell'univerista' o due foto delle vacanze?
Che facciano pure, per i virus, un buon antivirus e' sufficiente.
Non e' detto che saranno delusi, ma non solo. Mai useranno linux, perche' la loro delusione e' generalmente dovuta al fatto che win fosse troppo complicato.
Circa 4-5 anni fa, linux era tutt'altro che divertente, e se ora il divario, in termini di semplicita', si e' lievemente accorciato, 4-5 anni fa era epocale.
E' chiaro che tua sorella abbia imprato a usare OpenOffice, e' un applicativo, e in quanto tale uguale a quelli di finestre.
Pero' un utente non ha a che fare solo con gli applicativi.
Se non ci fossi stato tu a preparare un computer "a misura di tua sorella", cosa avrebbe fatto lei, da sola?
Il problema sollevato da superpunk e' corretto dal punto di vista informatico, ma sbagliato da quello economico: l'utente medio non e' ancora pronto per linux.
Stiamo attenti, chi produce una cosa non puo' lamentarsi se i clienti non la comprano perche' non sono capaci ad usarla. Piuttosto deve saper offrire al cliente un prodotto che questi desidera e da cui possa trarne un vantaggio. E in questo, Bill Gates ha vinto. Non dico che sia un buon informatico (comunque win non e' cosi' malvagio) ma di sicuro e' un ottimo economista.
Ha saputo leggere correttamente i bisogni dei clienti potenziali.
Poi, ha investito moltissimo nel marketing, per cui chiunque, non epserto informatico, percepisce windows come di qualita' e linux come solo per gli addetti ai lavori.
Ed e' ovvio che il negozio che deve installare un sistema operativo sceglie windows perche', in quanto venditore, deve dare al cliente cio' che questi desidera, cioe' una macchina che lo aiuti a fare i propri lavori o a divertirsi.
Una macchina in cui devi sbatterti per mettere tutto a posto e solo dopo va non e' a misura di tutti.
Poi, ovviamente, contano cose come la posizione di quasi monopolio (anzi monopolio) in cui windows opera.
Ritengo che per un tecnico del settore linux sia il meglio, ma per la gente comune no.
Quindi, non si puo' costringere la gente comune ad imparare l'informatica, ma creare un prodotto per loro, se glielo si vuole vendere.
Certo, se vogliamo continuare a tessere le lodi di un qualcosa che non si pianta mai, che basta saperlo usare e fa tutto quello che vogliamo, torniamo all'assembler...[/code]
Essendo laureato in economia, per fortuna, vedo il problema sotto un altro aspetto.
Gli informatici, miei nuovi compagni di studi, hanno seri problemi di punti di vista (non e' un'offesa, assolutamente) legati alla cosiddetta "incapacita' addestrata".
Il mondo della produzione non deve produrre cio' che ha qualita' in se', ma cio' che il potenziale cliente reputa di qualita'.
E qui, finestre batte linux N! a 0.
Perche' e' N! volte piu' semplice per l'utente piu' che medio.
Io non sono ancora riuscito ad installare il modem su ubuntu, da tre mesi, e ho dei seri problemi a fare la maggior parte delle cose.
Eppure, mi sono assemblato il computer, sono iscritto alla facolta' di ifnormatica e qualcosa ne capisco...
Non esistono driver per la mia stampante...
Perche' dovrei scegliere Linux per lavorare?
Veniamo ai vostri interventi:
"david_e":
Il fatto e' che l'utente medio non e' forse in grado di apprezzare i vantaggi del Linux
Non e' che non li vede, e' che non se ne fa nulla, in quanto medio.
"david_e":
ti ritrovi sperduto fra i menu e, anche se sai esattamente cosa vuoi fare, non hai una bella shell per scrivere il comando
Ma secondo te, l'utente che porta il computer in assistenza perche' si perde tra i menu, cosa se ne farebbe di una shell???
"david_e":
problemi di sicurezza del Win-IE...
Cosa vuoi che mi rubino? Gli appunti dell'univerista' o due foto delle vacanze?
Che facciano pure, per i virus, un buon antivirus e' sufficiente.
"david_e":
tutti questi utenti, la prossima volta che acquisteranno un PC saranno __molto__ delusi dal windows che vi troveranno sopra
Non e' detto che saranno delusi, ma non solo. Mai useranno linux, perche' la loro delusione e' generalmente dovuta al fatto che win fosse troppo complicato.
"david_e":
Circa 4-5 anni fa (non mi ricordo bene) mio zio aveva un negozio di PC cosi' quando ho voluto cambiare il computer sono andato da lui, gli ho comprato tutti i vari pezzi che mi interessavano, abbiamo assemblato il computer e installato il Win98 SE... Non vi dico che macello che e' stato: per fare andare la scheda video (Matrox G400 mica una scheda del cavolo per l'epoca) abbiamo dovuto bestemmiare in turco. Abbiamo reinstallato win non so quante volte prima di capire che l'unico modo per far funzionare la schieda era installare i driver video e quelli per la scheda madre (per l'AGP), ma non in un ordine casuale, ma con un certo ordine...
Circa 4-5 anni fa, linux era tutt'altro che divertente, e se ora il divario, in termini di semplicita', si e' lievemente accorciato, 4-5 anni fa era epocale.
E' chiaro che tua sorella abbia imprato a usare OpenOffice, e' un applicativo, e in quanto tale uguale a quelli di finestre.
Pero' un utente non ha a che fare solo con gli applicativi.
Se non ci fossi stato tu a preparare un computer "a misura di tua sorella", cosa avrebbe fatto lei, da sola?
Il problema sollevato da superpunk e' corretto dal punto di vista informatico, ma sbagliato da quello economico: l'utente medio non e' ancora pronto per linux.
Stiamo attenti, chi produce una cosa non puo' lamentarsi se i clienti non la comprano perche' non sono capaci ad usarla. Piuttosto deve saper offrire al cliente un prodotto che questi desidera e da cui possa trarne un vantaggio. E in questo, Bill Gates ha vinto. Non dico che sia un buon informatico (comunque win non e' cosi' malvagio) ma di sicuro e' un ottimo economista.
Ha saputo leggere correttamente i bisogni dei clienti potenziali.
Poi, ha investito moltissimo nel marketing, per cui chiunque, non epserto informatico, percepisce windows come di qualita' e linux come solo per gli addetti ai lavori.
Ed e' ovvio che il negozio che deve installare un sistema operativo sceglie windows perche', in quanto venditore, deve dare al cliente cio' che questi desidera, cioe' una macchina che lo aiuti a fare i propri lavori o a divertirsi.
Una macchina in cui devi sbatterti per mettere tutto a posto e solo dopo va non e' a misura di tutti.
Poi, ovviamente, contano cose come la posizione di quasi monopolio (anzi monopolio) in cui windows opera.
Ritengo che per un tecnico del settore linux sia il meglio, ma per la gente comune no.
Quindi, non si puo' costringere la gente comune ad imparare l'informatica, ma creare un prodotto per loro, se glielo si vuole vendere.
Certo, se vogliamo continuare a tessere le lodi di un qualcosa che non si pianta mai, che basta saperlo usare e fa tutto quello che vogliamo, torniamo all'assembler...[/code]
probabilmente cheguevilla ha fatto un analisi piu corretta ed approfondita, centrando il bersaglio... 
pero' io credo che in quanto a desiderabilita' windows abbia la meglio in quanto e' ormai disribuito da anni e tutti usano quello. Questa cosa ha fatto si che la gente creda che se qualcosa non abbia win non funzionera' o non sara' compatibile con "il mondo"... credenza assurda. Se questa gente si rendesse conto di quello che puo' fare semplicemente sforzando un attimo il cervellino, ossia avere un pc VERAMENTE TUO, magari avendo qualche difficolta', vivrebbe piu tranquilla... Io ormai win lo uso solo per giocare e masterizzare... e piu' uso altri sistemi operativi (linux, ma ho anche un portatile apple con mac os x) piu' mi rendo conto di quanto sia OBSOLETO (soprattutto come concezione). Il primo pensiero di quando usavi win era 'come posso rubare/crackare questo software'; con linux probabilmente e' 'come ca**o faccio a installarlo', ma una volta fatto sono soddisfatto di non aver speso un centesimo; oppure 'come posso aiutare un altro in difficolta con linux'; Quanto sarebbe bello risolvere I VERI PROBLEMI DI UN PC piuttosto che andare dall'amico che per l'ennesima volta e' pieno di malware... Conosco un tizio che ogni 2 settimane deve ripulire il pc dal malware... E questa e' colpa di windoz e di internet exploder... oltre che dell'inesperienza nell'uso; cioe' win se lo si sa usare non si infetta, pero' quando lo si e' imparato a usare ci si rende conto dei suoi limiti, e si passa ad altro...
ps scusatemi se sono stato prolisso

pero' io credo che in quanto a desiderabilita' windows abbia la meglio in quanto e' ormai disribuito da anni e tutti usano quello. Questa cosa ha fatto si che la gente creda che se qualcosa non abbia win non funzionera' o non sara' compatibile con "il mondo"... credenza assurda. Se questa gente si rendesse conto di quello che puo' fare semplicemente sforzando un attimo il cervellino, ossia avere un pc VERAMENTE TUO, magari avendo qualche difficolta', vivrebbe piu tranquilla... Io ormai win lo uso solo per giocare e masterizzare... e piu' uso altri sistemi operativi (linux, ma ho anche un portatile apple con mac os x) piu' mi rendo conto di quanto sia OBSOLETO (soprattutto come concezione). Il primo pensiero di quando usavi win era 'come posso rubare/crackare questo software'; con linux probabilmente e' 'come ca**o faccio a installarlo', ma una volta fatto sono soddisfatto di non aver speso un centesimo; oppure 'come posso aiutare un altro in difficolta con linux'; Quanto sarebbe bello risolvere I VERI PROBLEMI DI UN PC piuttosto che andare dall'amico che per l'ennesima volta e' pieno di malware... Conosco un tizio che ogni 2 settimane deve ripulire il pc dal malware... E questa e' colpa di windoz e di internet exploder... oltre che dell'inesperienza nell'uso; cioe' win se lo si sa usare non si infetta, pero' quando lo si e' imparato a usare ci si rende conto dei suoi limiti, e si passa ad altro...

ps scusatemi se sono stato prolisso

Si, il fatto di avere nell'immaginario comune l'idea di windows come il miglior sistema operativo e' fondamentale.
Ma ci sono voluti anni per cerare quest'idea.
Il problema e' che, per ora, c'e' ancora una grande distanza tra i due OS.
Ripeto che per gli addetti ai lavori puo' essere meglio linux, ma per gli altri (la stragrande maggioranza) la tecnologia serve per semplificare la vita, non per complicarla.
Se per scrivere un testo in word, girare un po' su internet e mandare due mail devo fare meta' corso di laurea di informatica, preferisco la macchina da scrivere e la televisione.
In sostanza il problema e' di target. Se linux vuole sovrastare finestre, e' necessario che sviuppi un prodotto per il target maggiore.
Guarda il caso di Opera.
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=8194
Ma anche sviluppando un prodotto soddisfacente per la stragrande maggior parte dei target, viene il problema dell'abbattere il first competitor in carica, cioe' cancellare dal sapere comune l'idea di windows come il piu' adatto per se stessi.
Tutt'altro che facile, basta pensare che FIAT ha impiegato 30 anni a cancellare l'idea che le carrozzerie delle sue auto arrugginissero. E il tutto solo perche' utilizzava metalli piu' economici...
Ma ci sono voluti anni per cerare quest'idea.
Il problema e' che, per ora, c'e' ancora una grande distanza tra i due OS.
Ripeto che per gli addetti ai lavori puo' essere meglio linux, ma per gli altri (la stragrande maggioranza) la tecnologia serve per semplificare la vita, non per complicarla.
Se per scrivere un testo in word, girare un po' su internet e mandare due mail devo fare meta' corso di laurea di informatica, preferisco la macchina da scrivere e la televisione.
In sostanza il problema e' di target. Se linux vuole sovrastare finestre, e' necessario che sviuppi un prodotto per il target maggiore.
Guarda il caso di Opera.
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=8194
Ma anche sviluppando un prodotto soddisfacente per la stragrande maggior parte dei target, viene il problema dell'abbattere il first competitor in carica, cioe' cancellare dal sapere comune l'idea di windows come il piu' adatto per se stessi.
Tutt'altro che facile, basta pensare che FIAT ha impiegato 30 anni a cancellare l'idea che le carrozzerie delle sue auto arrugginissero. E il tutto solo perche' utilizzava metalli piu' economici...
"cheguevilla":
Una macchina in cui devi sbatterti per mettere tutto a posto e solo dopo va non e' a misura di tutti.
Perche' il Win te lo installa il venditore... fidati con tutte le cazzate che montano oggi giorno sui computer (lettori di schede e porte che nessuno usera' __mai__) anche installare win puo' essere molto lungo e complicato ed e' molto probabile che il computer non funzioni a dovere se non dopo averci smanettato un po' sopra!
"cheguevilla":
Se non ci fossi stato tu a preparare un computer "a misura di tua sorella", cosa avrebbe fatto lei, da sola?
Quello che dico e' che se l'utente medio comprasse un computer con linux gia' installato e ottimizzato sopra non avrebbe problemi a fare alcunche'.... e' ovvio che la maggior parte degli utenti non e' in grado di configurare il linux da se... ma questo vale anche per il win. (a meno che non si abbia uno di quei cd di recupero che non sono vere installazioni di win, ma copiano sul computer un win gia' configurato da altri.)
"cheguevilla":
Cosa vuoi che mi rubino? Gli appunti dell'univerista' o due foto delle vacanze?
Che facciano pure, per i virus, un buon antivirus e' sufficiente.
Molte persone usano il computer anche per fare acquisti on-line e/o ci tengono sopra dati importanti (senza considerare le aziende).... E in ogni caso perche' dovrei buttare soldi e CPU per far girare dei programmi tappa-buchi per il Win? Certo che poi molte persone c'hanno il Norton "crakato" o cose simili, ma io non affiderei mai il mio computer nelle mani di un software modificato da chissa' quale "smanettone" cracker.... (senza considerare il fatto che e' illegale crackare software)
"cheguevilla":
Ma secondo te, l'utente che porta il computer in assistenza perche' si perde tra i menu, cosa se ne farebbe di una shell???
Quello che volevo dire e' il poter fare tutto solo usando dei menu grafici e' solo una falsa illusione di semplicita' del SO. Tanto e' vero che, da quello che ho capito, nel prossimo Win la shell ci sara' eccome!
"cheguevilla":
Stiamo attenti, chi produce una cosa non puo' lamentarsi se i clienti non la comprano perche' non sono capaci ad usarla. Piuttosto deve saper offrire al cliente un prodotto che questi desidera e da cui possa trarne un vantaggio. E in questo, Bill Gates ha vinto. Non dico che sia un buon informatico (comunque win non e' cosi' malvagio) ma di sicuro e' un ottimo economista.
Ha saputo leggere correttamente i bisogni dei clienti potenziali.
Poi, ha investito moltissimo nel marketing, per cui chiunque, non epserto informatico, percepisce windows come di qualita' e linux come solo per gli addetti ai lavori.
Ed e' ovvio che il negozio che deve installare un sistema operativo sceglie windows perche', in quanto venditore, deve dare al cliente cio' che questi desidera, cioe' una macchina che lo aiuti a fare i propri lavori o a divertirsi.
Su questo hai pienamente ragione. D'altronde la Microsoft e' molto ricca e potente e ha fatto e sta facendo di tutto per mantenere la sua posizione di monopolio sul mercato (anche cose non proprio moralmente accettabili)... Purtroppo l'utente medio continuera' per anni a pagare fior di euro per un software che non e' sto' gran che... L'unico vero punto forte di windows sono le DirectX: tutti i videogames fatti con questa tecnologia difficilmente funzionano sotto Linux (anche se con wine e' possibile ora eseguire in real-time (non in emulazione) molti di questi videogiochi), mentre funzionano bene quelli che usano OpenGL (basta che ci sia il binario ricompilato per linux)...
Per il resto non capisco che vantaggi avrebbe il win sul linux. Io non ho avuto problemi ne a installare ne a usare linux su entrambi i computer su cui l'ho installato... Cosa che non si puo' dire per il Win: fra virus spyware o schifezze auto-installanti che ti mettono barre inutili sull'IE e il normale accumulo di spazzatura nel file system che sembra irrinunciabile su tutti i windows che ho usato (3.1, 95, NT, 98, 98SE, ME, 2000Professional, XP Home e XP Pro SP1 & 2) (il migliore era il 3.1 da questo punto di vista) ci si ritrova con un computer tutt'altro che facile da usare data l'imprevedibilita' che lo caratterizza....
Da quel poco che ne so, anche con linux e' possibile intercettare il traffico, perche' il problema e' il modo in cui vengono crittografate le informazioni.
Sull'installabilita', ti ripeto, non e' tutto oro quel che luccica, io con ubuntu non sono ancora riuscito a installare il mio modem adsl.
Per installare la mia scheda video, devo scaricare alcuni pacchetti, ma senza modem...
Non esistono automobili a cui non devi cambiare l'olio, le gomme, i filtri... E tantomeno macchine che non fanno incidenti; inoltre, non sono indistruttibili.
Anche linux ha bisogno della manutenzione, e' facile commettere errori, puo' essere arduo correggerli.
Per quanto riguarda win, se scegli l'installazione tipica, va bene per ogni utente medio.
Se qualcuno vuole di piu' e' perche' sa cosa fare.
Io ho win XP sp1 e non e' cosi' male.
Certo, non e' il massimo, ma direi che anche un utente piu' che medio si possa benissimo piu' che accontentare, se non ha voglia di spendere MESI di vita per imparare come funziona linux.
Sull'installabilita', ti ripeto, non e' tutto oro quel che luccica, io con ubuntu non sono ancora riuscito a installare il mio modem adsl.
Per installare la mia scheda video, devo scaricare alcuni pacchetti, ma senza modem...
"david_e":
se l'utente medio comprasse un computer con linux gia' installato e ottimizzato sopra non avrebbe problemi a fare alcunche'
Non esistono automobili a cui non devi cambiare l'olio, le gomme, i filtri... E tantomeno macchine che non fanno incidenti; inoltre, non sono indistruttibili.
Anche linux ha bisogno della manutenzione, e' facile commettere errori, puo' essere arduo correggerli.
Per quanto riguarda win, se scegli l'installazione tipica, va bene per ogni utente medio.
Se qualcuno vuole di piu' e' perche' sa cosa fare.
Io ho win XP sp1 e non e' cosi' male.
Certo, non e' il massimo, ma direi che anche un utente piu' che medio si possa benissimo piu' che accontentare, se non ha voglia di spendere MESI di vita per imparare come funziona linux.
"cheguevilla":
Da quel poco che ne so, anche con linux e' possibile intercettare il traffico, perche' il problema e' il modo in cui vengono crittografate le informazioni.
Su questo penso che tu abbia ragione, anche se ne so molto meno di te!

Per il resto temo che non saremo mai d'accordo


"cheguevilla":
Non esistono automobili a cui non devi cambiare l'olio, le gomme, i filtri... E tantomeno macchine che non fanno incidenti; inoltre, non sono indistruttibili.
Anche linux ha bisogno della manutenzione, e' facile commettere errori, puo' essere arduo correggerli.
Io ho trovato piu' facile la manutenzione del sistema sotto linux che sotto win. Il windows crea un sacco di spazzatura e poi bisogna sempre stare attenti ai virus, spy etc... Invece il Linux, per quello che ho visto fin'ora, si comporta proprio come ti aspetti e non ti fa delle "sorprese"... una volta che e' tutto messo apposto per incasinare il sistema bisogna proprio volerlo fare....
"cheguevilla":
Io ho win XP sp1 e non e' cosi' male.
Certo, non e' il massimo, ma direi che anche un utente piu' che medio si possa benissimo piu' che accontentare, se non ha voglia di spendere MESI di vita per imparare come funziona linux.
Mi sembra un po' esagerata come prospettiva... io non ci ho messo molto piu' di una settimana nonostante fossi Windows-Addicted da molti anni.
"cheguevilla":
Sull'installabilita', ti ripeto, non e' tutto oro quel che luccica, io con ubuntu non sono ancora riuscito a installare il mio modem adsl.
Per installare la mia scheda video, devo scaricare alcuni pacchetti, ma senza modem...
Hai provato a chiedere su:
www.ubuntuforums.org
io ho risolto quasi tutti i miei problemi semplicemente leggendo il forum... solo in un paio di occasioni ho dovuto postare per trovare la soluzione a un problema...
Secondo me la manutenzione ti viene facile perche' praticamente su linux e' *assente*; abituandosi a windows, e al cancellare tutta quella mondezza, ci sembra di non dover fare nulla, e in parte e' vero. Comunque io ancora credo che la strada non sia tutta rose e fiori:
negli anni, cioe' da quando ne avevo 15/16 ad ora che ne ho 19, avevo provato ogni tanto a switchare a linux: la prima suse live 7.0, poi incuriosito mandrake 8.0, poi mandrake 9.0, poi 9.1 ed infine (ora la tengo xke ho risolto tutto) mandriva 2006; di problemi ne ho avuti, perche il modem isdn non mi andava, ed ora che ho l'adsl e il router va tutto bene, non servendomi driver. La chiavetta usb pero' mi ha fatto incavolare parecchio, ci ho dovuto sbattere la testa... e io che ne so qualcosa di come cercare info su internet, forum e roba varia. Cosa avrebbe fatto un utente medio con poca voglia o un utente di basso livello? (quelli ke si fanno formattare il pc
)
situazione:
A utente superniubbone installi linux: openoffice, internet, tutto ok. Si collega all'home banking (cosa frequentissima) e scopre che va solo con internet exploder. Che fa? ti porta il pc e vuole windows, dicendo che linux e' una sola. Se gli metti un multiboot, bestemmia ogni volta che vede un bootloader, non capendo perche' deve usare linux per fare cose che con win riesce a fare... non so se mi sono spiegato; c'e' gente che quando gli spieghi come usare un programma SE LO SCRIVE, non avendo un minimo d'intraprendenza. Pensi che questa gente sia pronta per linux? Anche mia sorella lo usa linux, e sa cos'e', ma perche' e' giovane, sveglia: anche tua madre probabilmente, ma cioe' rappresenteranno il 5/10% della popolazione informatica.
La maggior parte dei pc, non te lo scordare, e' usata da gente incompetente...oppure proprio c'e' gente che lo usa per lo stretto necessario, impara quelle 4 cose e non gli interessa/non ha voglia di approfondire, magari perche' ha altri interessi... per questo forse linux rimarra' solo per noi che ne apprezziamo i vantaggi...
negli anni, cioe' da quando ne avevo 15/16 ad ora che ne ho 19, avevo provato ogni tanto a switchare a linux: la prima suse live 7.0, poi incuriosito mandrake 8.0, poi mandrake 9.0, poi 9.1 ed infine (ora la tengo xke ho risolto tutto) mandriva 2006; di problemi ne ho avuti, perche il modem isdn non mi andava, ed ora che ho l'adsl e il router va tutto bene, non servendomi driver. La chiavetta usb pero' mi ha fatto incavolare parecchio, ci ho dovuto sbattere la testa... e io che ne so qualcosa di come cercare info su internet, forum e roba varia. Cosa avrebbe fatto un utente medio con poca voglia o un utente di basso livello? (quelli ke si fanno formattare il pc

situazione:
A utente superniubbone installi linux: openoffice, internet, tutto ok. Si collega all'home banking (cosa frequentissima) e scopre che va solo con internet exploder. Che fa? ti porta il pc e vuole windows, dicendo che linux e' una sola. Se gli metti un multiboot, bestemmia ogni volta che vede un bootloader, non capendo perche' deve usare linux per fare cose che con win riesce a fare... non so se mi sono spiegato; c'e' gente che quando gli spieghi come usare un programma SE LO SCRIVE, non avendo un minimo d'intraprendenza. Pensi che questa gente sia pronta per linux? Anche mia sorella lo usa linux, e sa cos'e', ma perche' e' giovane, sveglia: anche tua madre probabilmente, ma cioe' rappresenteranno il 5/10% della popolazione informatica.
La maggior parte dei pc, non te lo scordare, e' usata da gente incompetente...oppure proprio c'e' gente che lo usa per lo stretto necessario, impara quelle 4 cose e non gli interessa/non ha voglia di approfondire, magari perche' ha altri interessi... per questo forse linux rimarra' solo per noi che ne apprezziamo i vantaggi...

"superpunk733":
Si collega all'home banking (cosa frequentissima) e scopre che va solo con internet exploder.
Questo non lo sapevo!
Comunque la mia difesa del Linux e' stata fatta pensando che gli utenti medi che usano questo forum hanno un livello di conoscenza medio-alto... certo se andiamo a considerare il gruppo degli utenti che trattano il Computer come un'ente mistico e i comandi DOS (che ogni tanto quelli dell'assistenza ti fanno scrivere) (ipconfig etc...) come preghiere....

Da questo punto di vista superpunk733 ha pienamente ragione!
Comunque la mia difesa del Linux e' stata fatta pensando che gli utenti medi che usano questo forum hanno un livello di conoscenza medio-alto...
infatti come hai visto questi hanno gia sentito parlare/hanno linux o sistemi alternativi, capendo la differenza e sbattendoci la testa!

guarda con k3b ho una brutta esperienza... tempo fa mi si impallo windows xp (quando fai quelle cose che SAI che NON DEVI fare ma le fai uguale tanto pensi di rimettere tutto a posto invece te lo prendi in quel posto...
) e quindi avviai il tutto con il live cd di suse. Allora ho masterizzato tutto con 'sto benedetto k3b, tanto per salvare quelle piccole cosette che non avevo sul disco esterno, e patatracchete! Non me lo legge nulla quel cd, manco linux. I file ci sono in realta', ma tutti senza icona e vuoti!! Quindi uso Nero, tanto piu che stava nella scatola del masterizzatore...


"david_e":
certo se andiamo a considerare il gruppo degli utenti che trattano il Computer come un'ente mistico e i comandi DOS (che ogni tanto quelli dell'assistenza ti fanno scrivere) (ipconfig etc...) come preghiere....
Certo, ma e' proprio qui il problema. Un buon 90% degli utenti e' cosi'.
Ed e' giusto che sia cosi'.
Il computer deve semplificarci la vita, non complicarcela.
Non e' che voglia difendere windows, per carita', ma una domanda su tutte:
cosa c'e' che su linux posso fare e su windows no?
A quante persone (in percentuale) e' necessario?
Pensa alla risposta della domanda inversa...
"cheguevilla":
Il computer deve semplificarci la vita, non complicarcela.
Non e' che voglia difendere windows, per carita', ma una domanda su tutte:
cosa c'e' che su linux posso fare e su windows no?
A quante persone (in percentuale) e' necessario?
Pensa alla risposta della domanda inversa...
Ti potrei rispondere che programmare sotto Linux e' molto piu' semplice che sotto win, che i server Linux hanno chissa quali vantaggi... forse e' anche vero, ma sinceramente non me ne intendo molto e non lo so. La verita' e' che per il 90% degli utenti non c'e' alcun reale vantaggio nell'usare Linux e in ogni caso sotto win si puo' fare __tutto__ quello che si puo' fare sotto Linux: scrivere documenti, modificare foto e video, masterizzare CD, gestire Server etc... Il fatto pero' e' che, secondo me, la domanda giusta sarebbe:
"Cosa giustifica il fatto che il Windows lo tevo pagare fior di quattrini mentre il Linux e' gratis? Cos'ha in piu Windows?"
Se Windows e Linux sono, per i bisogni di alcuni utenti (molti o pochi lascio giudicare a voi), equivalenti (o addirittira per qualcuno e' piu' indicato Linux) chi glilo fa fare a quegli utenti di pagare a "mamma Microsoft" per il software di cui ha bisogno?
"cheguevilla":Certo, ma e' proprio qui il problema. Un buon 90% degli utenti e' cosi'.
[quote="david_e"]certo se andiamo a considerare il gruppo degli utenti che trattano il Computer come un'ente mistico e i comandi DOS (che ogni tanto quelli dell'assistenza ti fanno scrivere) (ipconfig etc...) come preghiere....
Ed e' giusto che sia cosi'.[/quote]
Per me e' inaccettabile l'utilizzare uno strumento come il computer senza capire nulla di come funziona. Pero' penso-spero che col tempo l'utente medio imparera' sempre di piu' a utilizzare il computer...
Ti potrei rispondere che programmare sotto Linux e' molto piu' semplice che sotto win, che i server Linux hanno chissa quali vantaggi...
Guarda io programmo in c++ sotto linux... un'altra cosa... da shell fai vi e ti esce l'editor, esci, fai g++ nomefile ed è compilato. E ti sfrutta fino all'ultima goccia di processore che hai per compilare. Windows dovevi andare nella cartella del compilatore fare cl nomefile e ci metteva una vita. poi ti restava in quella cartella. Linux ti compila nella HOME...
Server: il mio pentium 3 733 fa anche da print server CUPS... Perfetto... veloce... quando mi è andato giu il router faceva anche da router. Ne aggiungo per dire la superiorità di linux?
"Cosa giustifica il fatto che il Windows lo tevo pagare fior di quattrini mentre il Linux e' gratis? Cos'ha in piu Windows?"
Forse internet exploDer
Se Windows e Linux sono, per i bisogni di alcuni utenti (molti o pochi lascio giudicare a voi), equivalenti (o addirittira per qualcuno e' piu' indicato Linux) chi glilo fa fare a quegli utenti di pagare a "mamma Microsoft" per il software di cui ha bisogno?
forse non sanno ke nel loro pc hanno pagato la licenza, ma cmq i pc del supermercato la pagano talmente poco la licenza...
o forse come ho detto nn gli interessano tutte ste menate
Per me e' inaccettabile l'utilizzare uno strumento come il computer senza capire nulla di come funziona.
per me anche, ma per altri ci sono altre priorità. E' questo il bello del mondo. ^^ Sai che p***e se tutti sapessero usare il pc...!
Si infatti superpunk733, sono daccordissimo con te. Facevo solo notare che anche rinunciando all'ipotesi (che poi e' verificata sempre) che Linux sia meglio di Windows il th:
"Linux conviene rispetto a Windows"
e' comunque valido!
Si... tra l'altro se provate a riportare indietro il computer dove l'avete comprato con in mano la copia del contratto di Win su cui c'e' scritto in calce che in caso di non sottoscrizione del contratto vi sara' rimborsato e rimosso il software avrete la piacevole sorpresa di scoprire che pure il Windows XP e' FREE: era in omaggio dentro il computer quindi niente rimborso... (questa prova a dire il vero nn l'ho fatta in prima persona visto che io la mia copia di win l'ho usata per due-tre anni prima di "ammazzarla")
"Linux conviene rispetto a Windows"
e' comunque valido!

"superpunk733":
forse non sanno ke nel loro pc hanno pagato la licenza, ma cmq i pc del supermercato la pagano talmente poco la licenza...
o forse come ho detto nn gli interessano tutte ste menate
Si... tra l'altro se provate a riportare indietro il computer dove l'avete comprato con in mano la copia del contratto di Win su cui c'e' scritto in calce che in caso di non sottoscrizione del contratto vi sara' rimborsato e rimosso il software avrete la piacevole sorpresa di scoprire che pure il Windows XP e' FREE: era in omaggio dentro il computer quindi niente rimborso... (questa prova a dire il vero nn l'ho fatta in prima persona visto che io la mia copia di win l'ho usata per due-tre anni prima di "ammazzarla")
"david_e":
Per me e' inaccettabile l'utilizzare uno strumento come il computer senza capire nulla di come funziona. Pero' penso-spero che col tempo l'utente medio imparera' sempre di piu' a utilizzare il computer...
Tu sai come funziona la tua macchina, il tuo motorino?
E la tua bicicletta?
A livelli di complessita' piu' o meno bassi, tutti siamo in grado di fare molte cose. Chiunque, piu' o meno, puo' aggiustarsi una bicicletta.
Ma a livelli alti, non e' piu' possibile. Quanta gente si aggiusta la macchina o la moto da solo?
Io mi aggiusto la moto da solo, perche' e' una passione, come per il computer.
Ma la grande maggior parte della gente non lo puo' fare.
Ti diro' di piu', i miei amici semi meccanici come me odiano le nuove moto perche' hanno troppa elettronica (e su questa, c'e' poco da fare).
Se vogliamo un prodotto sempre piu' avanzato, ci sara' sempre di piu' il bisogno della distinzione tra competenze tecniche informatiche.
Ancora, col tempo, l'utente medio imparera' sempre MENO a utilizzare il computer, ed e' giusto che sia cosi'.
Per l'uso che ne fa l'utente medio, il computer e' un elettrodomestico, al pari di un televisore o del tritaverdure.
E ti ripeto, non abbiamo idea di come funzioni la maggior parte delle cose che usiamo.
Mia madre cucina benissimo, senza avere idea di come funzioni un forno, un tritatutto o un frigorifero.
Pensa a cosa succederebbe se ogni persona che usa una macchina dovesse montarsela e farsi le proprie regolazioni...
Il motorino so' come funziona: a furia di smontarlo e rimontarlo quando ero al Liceo qualche idea me la sono fatta... 
Per la macchina sono abbastanza appassionato da conoscere i rudimenti... certo non sono in grado di aggiustarmela da solo anche perche' non ho probabilmente una competenza simile alla tua sui mezzi a motore... (non sono ironico dico sul serio: sono appassionato ma mi rendo conto di nn saperne molto!)
Per il computer hai ragione nel senso che mentre il mio vecchio computer l'ho montato io etc... quello che uso ora e' portatile e non saprei nemmeno da dove cominciare per smontarlo!
Pero' quando dico che l'utente medio imparera' a usare il computer non intendo dire che imparera' a montarlo-smontarlo o a programmarlo... solo ad usarlo: pensa ad esempio ai software P2P. Una volta c'era Napster che era facilissimo da usare... ora ci sono eMule (e cloni) e BitTorrent. Sono due programmi che solo 4-5 anni fa quasi nessun utente sarebbe stato in grado di usare per via delle loro complicazioni... Pensa solo al processo di configurazione del Firewall che ormai hanno quasi tutti i computer: una volta queste cose le faceva l'amministratore delle reti aziendali. Ora la fa il 90% degli utenti per scaricare musica attraverso il Firewall del Norton... (quello del WinXP nn richiede chissa' quali config. visto che e' un firewall blocca-niente!)
Con questo messaggio credo di aver esaurito le cosa da dire su questo argomento... non e' che voglio evitare il confronto con cheguevilla che tra l'altro e' stato molto interessante... solo non voglio essere noioso e monopolizzare questo topic anche perche' ho l'impressione che gia' ho cominciato a ripetermi...

Per la macchina sono abbastanza appassionato da conoscere i rudimenti... certo non sono in grado di aggiustarmela da solo anche perche' non ho probabilmente una competenza simile alla tua sui mezzi a motore... (non sono ironico dico sul serio: sono appassionato ma mi rendo conto di nn saperne molto!)
Per il computer hai ragione nel senso che mentre il mio vecchio computer l'ho montato io etc... quello che uso ora e' portatile e non saprei nemmeno da dove cominciare per smontarlo!

Pero' quando dico che l'utente medio imparera' a usare il computer non intendo dire che imparera' a montarlo-smontarlo o a programmarlo... solo ad usarlo: pensa ad esempio ai software P2P. Una volta c'era Napster che era facilissimo da usare... ora ci sono eMule (e cloni) e BitTorrent. Sono due programmi che solo 4-5 anni fa quasi nessun utente sarebbe stato in grado di usare per via delle loro complicazioni... Pensa solo al processo di configurazione del Firewall che ormai hanno quasi tutti i computer: una volta queste cose le faceva l'amministratore delle reti aziendali. Ora la fa il 90% degli utenti per scaricare musica attraverso il Firewall del Norton... (quello del WinXP nn richiede chissa' quali config. visto che e' un firewall blocca-niente!)
Con questo messaggio credo di aver esaurito le cosa da dire su questo argomento... non e' che voglio evitare il confronto con cheguevilla che tra l'altro e' stato molto interessante... solo non voglio essere noioso e monopolizzare questo topic anche perche' ho l'impressione che gia' ho cominciato a ripetermi...

infatti sta diventando una discussione un po monotona... :-p tra me che sostengo linux e ne capisco i limiti (come cheguevilla), tu che sostieni spassionatamente il sistema del pinguino (hai capito qualche limite ma vorresti comunque, lo so, che tutti usassero linux, d'altronde anchio lo vorrei ma mi rendo sempre piu conto che nn e' possibile...) e cheguevilla che ha un occhio (forse troppo?) puntato sulla realta' (e comunque io continuo a credere che se la gente usasse il cervellino...).
in realta' il firewall di xp e' un blocca-tutto, perche quando facciamo le LAN ad unreal tournament (a proposito, sto mettendo su x la prossima LAN un server unreal tournament linux + server ed2k per scambiarci files... :-p) il firewall di xp blocca TUTTO non fa passare NIENTE l'unica soluzione e' disattivarlo... ;-p
quello del WinXP nn richiede chissa' quali config. visto che e' un firewall blocca-niente!
in realta' il firewall di xp e' un blocca-tutto, perche quando facciamo le LAN ad unreal tournament (a proposito, sto mettendo su x la prossima LAN un server unreal tournament linux + server ed2k per scambiarci files... :-p) il firewall di xp blocca TUTTO non fa passare NIENTE l'unica soluzione e' disattivarlo... ;-p
"superpunk733":
in realta' il firewall di xp e' un blocca-tutto, perche quando facciamo le LAN ad unreal tournament (a proposito, sto mettendo su x la prossima LAN un server unreal tournament linux + server ed2k per scambiarci files... :-p) il firewall di xp blocca TUTTO non fa passare NIENTE l'unica soluzione e' disattivarlo... ;-p
Non vorrei andare OT, ma sul computer "di famiglia" (su cui non sono ancora riuscito a mettere su le mani per levare finestre e mettere il pinguino visto il rischio linciaggio!



se un pc nella nostra lan ad unreal tournament ha il firewall di sp2 attivato, non lo vede nessuno. Ne in risorse di rete ne tantomeno riesce ad uscire per trovare il server. Figuriamoci se lo fa lui il server... :p