Scientific WorkPlace 5.5
Vi racconto la mia esperienza con Scientific WorkPlace 5.5:
Il programma sembra funzionare correttamete ma pare un po' scarno di comandi. Premetto che é la prima volta che uso questo software percui un disorientamento me lo dovete concedere. In ogni caso mi sembra che Office sotto certi aspetti sia più fornito. Per esempio con questo software non riesco a salvare il documento, a inserire una intestazione a pie di pagina, a inserire il numero della pagina, a scrivere a colori. In oltre manca il controllo ortografico degli errori, non esiste una versione italiana del software non c'é la possibilita di vedere immediatamente la formattazione del testo all'interno della pagina e molte altre cosette che sono abituato ad usare quando uso Office. Per altro il programma consente di scrivere formule più agevolmente, in modo più chiaro, con più comodità e soprattutto più velocemente.
Rimangono in sostanza alcune domande:
1. Sono incapace oppure il software é effettivamente più carente sotto certi aspetti?
2. Scientific WorkPlace può essere utilizzato anche per eseguire calcoli oppure no?
3. Qualcuno può fornirmi una guida di poche pagine per imparare ad utilizzare il software?
4. Voi accaniti matematici o voi tipografi cosa usate per scrivere velocemente documenti di questo genere?
5. E' possibile usare questo software insieme a Office?
Ciao e grazie a tutti
Il programma sembra funzionare correttamete ma pare un po' scarno di comandi. Premetto che é la prima volta che uso questo software percui un disorientamento me lo dovete concedere. In ogni caso mi sembra che Office sotto certi aspetti sia più fornito. Per esempio con questo software non riesco a salvare il documento, a inserire una intestazione a pie di pagina, a inserire il numero della pagina, a scrivere a colori. In oltre manca il controllo ortografico degli errori, non esiste una versione italiana del software non c'é la possibilita di vedere immediatamente la formattazione del testo all'interno della pagina e molte altre cosette che sono abituato ad usare quando uso Office. Per altro il programma consente di scrivere formule più agevolmente, in modo più chiaro, con più comodità e soprattutto più velocemente.
Rimangono in sostanza alcune domande:
1. Sono incapace oppure il software é effettivamente più carente sotto certi aspetti?
2. Scientific WorkPlace può essere utilizzato anche per eseguire calcoli oppure no?
3. Qualcuno può fornirmi una guida di poche pagine per imparare ad utilizzare il software?
4. Voi accaniti matematici o voi tipografi cosa usate per scrivere velocemente documenti di questo genere?
5. E' possibile usare questo software insieme a Office?
Ciao e grazie a tutti
Risposte
Premetto che non sono un esperto di workplace comunque:
1) Un confronto con Office non ha proprio senso in quanto:
...A) WorkPlace si basa su LaTeX, quindi i risultati che puoi ottenere sono di gran lunga superiori.
...B) Integra MuPAD, programma che ti permette di inserire direttamente grafici matematici, eseguire calcoli tipo Maple...
Ti consiglio la guida del programma stesso ed alcuni link
http://www.scientific-solutions.ch/tech ... Paper.html
www.saw.uwaterloo.ca/swp/0-Tutorial.pdf
Io uso LaTex oppure LyX
Ciao
1) Un confronto con Office non ha proprio senso in quanto:
...A) WorkPlace si basa su LaTeX, quindi i risultati che puoi ottenere sono di gran lunga superiori.
...B) Integra MuPAD, programma che ti permette di inserire direttamente grafici matematici, eseguire calcoli tipo Maple...
Ti consiglio la guida del programma stesso ed alcuni link
http://www.scientific-solutions.ch/tech ... Paper.html
www.saw.uwaterloo.ca/swp/0-Tutorial.pdf
Io uso LaTex oppure LyX
Ciao
Io vorrei imparare ad usare LaTex ma non riesco a trovare una dispensa facile, in italiano e di poche pagine...
ciao e grazie
ciao e grazie