Rete wireless
Avrei la necessita' di condividere la connessione
ad Internet fra due computer senza far uso di cavi.
Ho chiesto in giro su che cosa si deve fare in questi
casi ma non sono molto convinto di cio' che mi e'
stato riferito.
Insomma che occorre di preciso per risolvere il mio problema?
Qualcuno puo' chiarirmi le idee ?
Grazie.
ad Internet fra due computer senza far uso di cavi.
Ho chiesto in giro su che cosa si deve fare in questi
casi ma non sono molto convinto di cio' che mi e'
stato riferito.
Insomma che occorre di preciso per risolvere il mio problema?
Qualcuno puo' chiarirmi le idee ?
Grazie.
Risposte
Puoi utilizzare la WLan come alternativo ad una rete fissa; essa utilizza una tecnologia di radiofrequenza per la trasmissione e la ricezione di dati. Una WLan consente una velocità massima di trasmissione pari a 11Mbps offre tanti vantaggi come: installazione veloce e semplice rispetto alla stesura dei cavi; mobilità all'interno del network wireless. Nel gruppo di lavoro gli altri pc possono stabilire una connessione di trasmissione creando una propria piccola rete! Personalmente te la consiglio..io utilizzo questa a casa sia per connetermi con altri pc sia per internet e mi trovo abbastanza bene!!
Se ne vuoi sapere di piu vai qui:
http://www.istruzione.it/innovazione/te ... _intel.pdf
Ciao
Se ne vuoi sapere di piu vai qui:
http://www.istruzione.it/innovazione/te ... _intel.pdf
Ciao

stellacometa2003, ma che scuola fai?
Frequento un istituto tecnico commerciale indirizzo Programmatori. Perchè??
Ecco come si spiega questa tua conoscenza dell'Informatica anche dal punto di vista tecnico! Complimenti!
Grazie Stella,mi sei stata di grande aiuto.
Adesso non mi resta che provare....
Ciao.
Adesso non mi resta che provare....
Ciao.
Grazie...Ho una passione tremenda per l'informatica, infatti spero, fra due anni, di iscrivermi proprio a questa facoltà!! Però la cosa che un po mi preoccupa è che avendo frequentato un istituto tecnico non ho molte basi di matematica...tu sai se si riprendono gli argomenti base??
Alla Sapienza per entrare a Informatica (o a Tecnologie Informatiche)
ti fanno fare un test di Matematica, Logica e Italiano.
Se non passi (ma anche se passi puoi farlo benissimo) devi
frequentare i precorsi, in cui penso che si ricominci abbastanza
dalle basi, certo non come da noi a Matematica, ma penso di sì.
Non escludere subito Matematica dalle scelte; contiene
un quantitativo di Informatica non indifferente! Basti
pensare che i laureati in Informatica dei "vecchi tempi"
erano laureati in Matematica ad indirizzo informatico!
Come dici tu stessa, la base è sempre la Matematica;
l'Informatica E' una scienza matematica! Non a caso
infatti fa parte della Facoltà di Scienze Matematiche
Fisiche e Naturali.
Un'ultima cosa: la Facoltà è quest'ultima, Informatica
è il CORSO DI LAUREA! Non facciamo confusione...
Non esiste la Facoltà di Informatica, come neppure
quella di Matematica!
ti fanno fare un test di Matematica, Logica e Italiano.
Se non passi (ma anche se passi puoi farlo benissimo) devi
frequentare i precorsi, in cui penso che si ricominci abbastanza
dalle basi, certo non come da noi a Matematica, ma penso di sì.
Non escludere subito Matematica dalle scelte; contiene
un quantitativo di Informatica non indifferente! Basti
pensare che i laureati in Informatica dei "vecchi tempi"
erano laureati in Matematica ad indirizzo informatico!
Come dici tu stessa, la base è sempre la Matematica;
l'Informatica E' una scienza matematica! Non a caso
infatti fa parte della Facoltà di Scienze Matematiche
Fisiche e Naturali.
Un'ultima cosa: la Facoltà è quest'ultima, Informatica
è il CORSO DI LAUREA! Non facciamo confusione...
Non esiste la Facoltà di Informatica, come neppure
quella di Matematica!
Io dovrei frequentare l'università di Palermo..C'è un indirizzo bellissimo: Matematica per l'informatica e conoscenze tecnologiche!! Questa è la seconda facoltà che preferisco!! Ma c'è ancora tempo per decidere.. Intanto cercherò di fare del mio meglio per migliorare...
Ciao a tutti!!
Ciao a tutti!!

Già, bellissimo indirizzo. A Roma Tre c'è l'indirizzo
"Matematica per l'Informatica e il Calcolo Scientifico",
alla Sapienza invece c'è anche un bellissimo Master in Calcolo Scientifico,
leggiti questo per renderti conto di quanto siano poco divise oggi la
Matematica e l'Informatica: http://www.mat.uniroma1.it/didattica/master/
"Matematica per l'Informatica e il Calcolo Scientifico",
alla Sapienza invece c'è anche un bellissimo Master in Calcolo Scientifico,
leggiti questo per renderti conto di quanto siano poco divise oggi la
Matematica e l'Informatica: http://www.mat.uniroma1.it/didattica/master/
Infatti...bello anche questo. Senti, ora che siamo in argomento... Mi sapresti dare l adefinizione di "Funzione definita a tratti"? So in che consiste ma non so spiegarla teoricamente!!
Sinceramente non ho mai sentito parlare di funzione definita a tratti...
Forse intendi funzione a scala?
Forse intendi funzione a scala?

Mmmh...io intendo (vediamo se riesco a spiegartelo) avendo una funzione e il suo dominio la vado a rappresentare e disegno solo la funzione negli intervalli o nei quadranti a cui si riferisce. ad esempio se ho: y=x con x<=0 essa rappresenta la bisettrice del primo e terzo quadrante, fatto cio disegno la retta nel terzo quadrante fino a zero ma non nel primo visto che x<=0..
Spero di essermi spiegata bene!!
Spero di essermi spiegata bene!!
Ah, scordavo...la continuazione della retta che doveva proseguire nel primo quadrante la disegno a tratti (- - - - - -)

Ah... In che senso la disegni a tratti nel primo quadrante?
:-p Giusto!!Solo che volevo utilizzare un linguaggio piu tecnico per spiegarla bene!!
Cmq...Ribadisco che questo è un bellissimo sito!! Un mega saluto a tutti i suoi membri, anche a te Fireball, auguri con i tuoi studi!!
Ciao a tutti..
Cmq...Ribadisco che questo è un bellissimo sito!! Un mega saluto a tutti i suoi membri, anche a te Fireball, auguri con i tuoi studi!!
Ciao a tutti..

Forse intendi così (solo nel primo quadrante però)?

Questa funzione si chiama "parte intera di x" e si denota con f(x) = [x] oppure f(x) = int(x)

Questa funzione si chiama "parte intera di x" e si denota con f(x) = [x] oppure f(x) = int(x)
ad esempio, fai finta che questa che ora disegno è la retta, guarda com'è: ___________ _ _ _ _ _ _
Mah, a me sembra che la funzione che tu intenda sia questa:
f(x) = x per x <= 0 V 2k <= x <= 2k + 1
con k numero naturale o nullo.
f(x) = x per x <= 0 V 2k <= x <= 2k + 1
con k numero naturale o nullo.
ha un nome particolare la funzione che hai appena scritto??
No.