QUICK BASIC

IlaCrazy
CIAO!!! :-D :-D
IN questo momento in informatica stiamo facendo il Quick Basic,però vorrei avere delle informazioni più chiare sulla programmazione e i comandi..
Qualcuno mi sa consigliare un sito chiaro??
Oppure ha del materiale da passarmi??
Grazie tante!! :lol: :lol:

Risposte
eugenio.amitrano
Se hai bisogno, chiedi pure, non arrossire.
Non c'e' nulla di cui vergognarsi nel voler imparare, devi esserne fiera.
Continua cosi' che sei sulla strada giusta.

stellacometa
Qui mi sa che lorven e eugenio sono diventati i leader del forum!! Una cosa sola:

[size=150]GRAZIEEEEEEEE[/size] :-D :-D

Se non fosse per voi non saprei come parare i colpi che inflige il mio prof co sti esercizi!!!! :wink:

eugenio.amitrano
Non preoccuparti Stella,
non perderai mai il riparo che trovi in me e lorven.
Confermi lorven ?

Eugenio

stellacometa
Grazie di cuore!!! :wink:

IlaCrazy
Grazie!!!!!!
Ora sono soddisfatta!!!!!
Grazie mille!!!!!

IlaCrazy
Avevo una domanda extra: non c'è un modo per copiare negli appunti i programmi scritti in Quick Basic?? tipo per stamparli con Word...grazie!

TomSawyer1
Non so se c'è in quick basic, ma in vb6 sì. E' "clipboard".

IlaCrazy
"Crook":
Non so se c'è in quick basic, ma in vb6 sì. E' "clipboard".


No,in QB non funziona....
:cry: :cry:


@Eugenio: ho ancora bisogno del tuo aiuto,doma c’è la verifica e quindi…….si può immaginare come ho i nervi…. :lol:

Ho provato a fare diversi esercizi,e stranamente non ci sono stati imprevisti fino a…questo:
scrivere un programma che immette una lista di 10 numeri.
Il programma dovrebbe stampare la somma e la media dei numeri,e la richiesta è di scriverlo nel modo migliore per poter facilmente modificare la sorgente nel caso si debbano inserire anche 15 o 5 numeri…

Ho fatto così,ma… :oops:
DIM LISTA AS STRING
DIM VALORI AS INTEGER
DIM ULTIMO AS INTEGER
PRINT “inserire una lista di 10 numeri”,INPUT$(10)
Lista=INPUT$(10)
PRINT Valori=Val(lista) ho usato val perché col comando STRING$ i numeri immessi
sono letti come delle stringhe
ultimo= RIGHT$(valori,1) voglio sapere l’ultimo numero della lista

DATA valori

FOR i = 1 to ultimo step 1 con un ciclo che va dal primo all’ultimo numero volevo fare la
somma…
READ (i-1)
NEXT i

Solo che non funziona (ovviamente) e non sapevo come impostare una somma…appena ci riesci me lo sistemi??Grazie mille!!
Ciao!!

eugenio.amitrano
Ti rispondo tra poco via e-mail. Ok ?

IlaCrazy
grazie mille!!!!
a dopo!!

eugenio.amitrano
Fatto!
L'ho compilato e funziona.

Eugenio

IlaCrazy
@ Eugenio:
Ciao,
ho fatto la verifica e se non ti spiace posto qui il testo…

1.Indicare a cosa serve il comando PRINT USING
2.Scrivere un programma che faccia 5 circonferenze allineate orizzontalmente aventi raggio di 20 pixel e distanti l’una dall’ altra 30 pixel.
3.scrivere un programma che richiede di inserire i cateti di un triangolo rettangolo e che calcoli il valore dell’ipotenusa.Fare in modo di guidare i passaggi.
4.scrivere un programma che nella frase “programmare in BASIC è difficile” sostituisca a BASIC la parola “BOCLE”
5.scrivere un programma tale che,se premuto un tasto numerico,emette un suono.
6.scrivere un programma che esegue la moltiplicazione dei primi 10 numeri interi…
7.scrivere la differenza tra la rappresentazione di variabili intere e stringhe.

Adesso ti scrivo come ho risposto ad ogni domanda…non mi ammazzare,eh!!!!

1.il comando PRINT USING è usato per allineare dei caratteri.è come il comando PRINT ma ha in più la funzione di output.ho fatto questo esempio:
PRINT USING “#####”;256
PRINT USING “#####”;15

2.Questo sono certa di averlo cannato,ma vabè….
CLS
SCREEN 12
FOR i = 1 to 5
Niniziale=0
CIRCLE (niniziale+30,0),20
NEXT i

3.PRINT “questo programma chiederà di inserire i valori dei cateti di un triangolo”.
DIM cateto1 as INTEGER
DIM cateto2 AS INTEGER
DIM ipotenusa AS INTEGER
INPUT “inserire il valore del primo cateto”,cateto1
INPUT “inserire il valore del secondo cateto”,cateto2
Ipotenusa= SQR (cateto1^2+cateto2^2)
PRINT “il valore dell’ipotenusa è:”,ipotenusa
END

4.DIM frase AS STRING
FRASE= “programmare in basic è difficile”
MID$(frase,16,5)= “bocle”
PRINT frase

5.INPUT “premere un tasto”,a%
BEEP
END

6.Questo ho fatto una pataccata assurda…!!!!

DIM valoreiniz AS INTEGER
FOR i = 1 to 10
valoreiniz=0
prodotto= (i*valoreiniz+1)
NEXT i

7.Le variabili numeriche sono indicate con il % quando sono intere,altrimenti non presentano segni. Le variabili di testo (stringhe)hanno accanto il simbolo $.


In una scala da 1 a 10 il 5+ ci sta??!?!?Oh my God, che tristezza!!...grazie mille!!!ciao!!

eugenio.amitrano
Ciao Ila,
finalmente e' finita!
Non dirmi pero' che e' finita anche la tua carriera di programmatore.

Per la prova, ti assegnero' un voto da 0 a 1 per ogni esercizio.

Esercizio 1:
VOTO = 0,8
Risposta corretta. Si doveva meglio rendere l'idea descrivendo anche l'output del programma.

Esercizio 2:
VOTO = 0,25
Programma logicamente quasi corretto. Non e' in grado di fornire il risultato richiesto.
Nessun'errore di sintassi.

Esercizio 3:
VOTO = 0,8
Ben fatto, pero' non gestisce i numeri decimali

Esercizio 4:
VOTO = 1
Perfetto!

Esercizio 5:
VOTO = 0
Errato! Emette un Beep in ogni caso! Hai mancato la condizione.

Esercizio 6:
VOTO = 0,1
Infatti e' una pataccata! Solo il ciclo e' giusto

Esercizio 7:
VOTO = 0,8
Bene ma sintetico.

Somma = 0,8 + 0,25 + 0,8 + 1 + 0 + 0,1 + 0,8 = 3,75 su 7

un voto personale mio e' proprio 5+.
Credo che ci hai azzeccato.
Forse il prof. sara' piu' buono di me.

Di seguito lo svolgimento di alcuni esercizi:
non li ho compilati.

Esercizio 2: DIFFICILOTTO PER VOI ALLE PRIME ARMI

'' DISTANZA E RAGGIO
CONST DISTANZA = 30, RAGGIO = 20
'' NUMERO CIRCONFERENZE
CONST N = 5
'' DIMENSIONI SCHERMO
CONST MAXX = 640, MAXY = 480
'' COORDINATE DEL CENTRO
DIM X, Y AS INTEGER
'' COORDINATA X INIZIALE
DIM X0 AS INTEGER

'' INIZIALIZZAZIONE
SCREEN 12
CLS

'' CALCOLO DELLA COORDINATA X0
X0 = (MAXX - (N * RAGGIO + (N-1) * DISTANZA)) / 2 '' La stessa tecnica per centrare il testo.
'' CALCOLO DELLA COORDINATA Y (FISSA PER TUTTE LECIRCONFERENZE)
Y = MAXY / 2 '' CENTRO DELLO SCHERMO

'' INIZIO CICLO
FOR I = 0 TO N-1

X = X0 + I * (DISTANZA + RAGGIO) '' Non era facile.
CIRCLE(X, Y), RAGGIO

NEXT I



------------
Esercizio 5:

PRINT "PREMERE UN TASTO QUALSIASI. SE NUMERICO VERRA' EMESSO UN BEEP"
A\$ = INPUT\$(1)
IF (ASC(A\$) >= ASC("0") AND ASC(A\$) <= ASC("9")) THEN BEEP '' Ricordi Pianola ?
END



------------
Esercizio 6: Non servono commenti.

CONST N = 10
DIM PRODOTTO AS INTEGER
DIM I AS INTEGER

PRODOTTO = 1
FOR I = 1 TO N

PRODOTTO = PRODOTTO * I

NEXT I


A presto,
Eugenio

IlaCrazy
"eugenio.amitrano":

Esercizio 3:
VOTO = 0,8
Ben fatto, pero' non gestisce i numeri decimali



Grazie!!! :-D
beh,per me la carriera informatica non è mai iniziata..
Per l'es 3 ho chiesto al prof e ha detto che dei numeri decimali non gli importava e potevo lasciarlo cosssì,quindi...
spero non mi abbia detto una balla!!! :twisted:

Esercizio 5:
VOTO = 0
Errato! Emette un Beep in ogni caso! Hai mancato la condizione

Ho provato a farlo,ma visto che la variabile è a% funziona solo quando schiacci un tasto numerico,altrimenti non considera la condizione e quindi non suona!!! :wink:

Ancora Grazie,
Ilaria[/quote]

eugenio.amitrano
Perdonami, hai ragione!
Non ha mai fallito il detto: "L'allievo supera sempre il maestro."
Brava! Bravissima!

Eugenio

IlaCrazy
E quindi prof,quanto mi dai?!?! :wink:
(su,il 6- ci sta,no?!?!)
A parte gli skerzi,grazie!!! :D

eugenio.amitrano
Sei tu la prof. adesso. :wink:
Che voto assegneresti al tuo compito. :)
Hehe... :-D
Penso che la sufficienza piena c'e'. ;-)

Sei daccordo ?

Eugenio

IlaCrazy
"eugenio.amitrano":
Sei tu la prof. adesso. :wink:
Che voto assegneresti al tuo compito. :)
Hehe... :-D
Penso che la sufficienza piena c'e'. ;-)

Sei daccordo ?

Eugenio


:oops: la tua domanda è difficile...
non ho così tanto senso autocritico... :lol: :lol:
Userò la tattica della scaramanzia...
;-) appena me lo riporta ti faccio sapere!!!!
Grazie infinite,eh!!! :-D :-D
ciao!!!

franc331
"IlaCrazy":
Avevo una domanda extra: non c'è un modo per copiare negli appunti i programmi scritti in Quick Basic?? tipo per stamparli con Word...grazie!


Devi salvare in formato testo:
Save as > riquadro destro in basso spunta formato testo > ok
Il file sarà trattabile come un testo.txt

ciao e complimenti per il livello raggiunto

franc33

IlaCrazy
"franc33":
[quote="IlaCrazy"]Avevo una domanda extra: non c'è un modo per copiare negli appunti i programmi scritti in Quick Basic?? tipo per stamparli con Word...grazie!


Devi salvare in formato testo:
Save as > riquadro destro in basso spunta formato testo > ok
Il file sarà trattabile come un testo.txt

ciao e complimenti per il livello raggiunto

franc33[/quote]

Grazie! ;-)
Livello...da zero assoluto a -100..comunque in ogni caso devo tutto al mio prof e al grande Eugenio!!
lo sforzo celebrale non è mio... :shock:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.