Python in modalità interattiva
Salve a tutti.
Sto cominciando a imparare Python3.7, seguendo un corso, uso Spyder e ho un Mac con Os Mojave 10.14.4.
Quando vado a aprire Spyder mi viene avviato l'interprete di Python in modalità script, ma io dovrei usare l'interprete in modalità interattiva per fare alcuni esercizi. Però non riesco assolutamente a capire come si fa, il libro che ho non lo dice, e alcune istruzioni che trovo in rete o chiedendo ad altre persone sono per Window e su Mac non mi ritrovo.
Solo su un sito ho trovato, riferito al Mac, che avviando Python " potrai aprire un terminale o una finestra di comando e scrivendo python si avvierà Python in modalità interattiva." Boh? Ho provato scrivendo nella finestra in alto a destra ma non succede niente.
Qualcuno è così gentile da spegarmi, in modo semplice, come fare?
Grazie in anticipo.
Sto cominciando a imparare Python3.7, seguendo un corso, uso Spyder e ho un Mac con Os Mojave 10.14.4.
Quando vado a aprire Spyder mi viene avviato l'interprete di Python in modalità script, ma io dovrei usare l'interprete in modalità interattiva per fare alcuni esercizi. Però non riesco assolutamente a capire come si fa, il libro che ho non lo dice, e alcune istruzioni che trovo in rete o chiedendo ad altre persone sono per Window e su Mac non mi ritrovo.
Solo su un sito ho trovato, riferito al Mac, che avviando Python " potrai aprire un terminale o una finestra di comando e scrivendo python si avvierà Python in modalità interattiva." Boh? Ho provato scrivendo nella finestra in alto a destra ma non succede niente.
Qualcuno è così gentile da spegarmi, in modo semplice, come fare?
Grazie in anticipo.
Risposte
Mah.... non ho un MAC e non ho mai usato Spyder, pero' sbirciando sul sito Spyder si vede che ci dovrebbe essere una IPython Console
https://docs.spyder-ide.org/ipythonconsole.html
che appunto ti dovrebbe permettere di inserire i comandi e di vedere subito il risultato
es. scrivi
println('Hello Python')
e quello ti dovrebbe scrivere Hello Python.
Comunque, quando ti dicono di aprire un terminale, dovresti fare come spiegato qui
https://support.apple.com/it-it/guide/t ... a42125/mac
Poi con un po' di calma, ti consiglio di passare a Linux che e' tutta salute guadagnata.
https://docs.spyder-ide.org/ipythonconsole.html
che appunto ti dovrebbe permettere di inserire i comandi e di vedere subito il risultato
es. scrivi
println('Hello Python')
e quello ti dovrebbe scrivere Hello Python.
Comunque, quando ti dicono di aprire un terminale, dovresti fare come spiegato qui
https://support.apple.com/it-it/guide/t ... a42125/mac
Poi con un po' di calma, ti consiglio di passare a Linux che e' tutta salute guadagnata.
Grazie Quinzio, la consolle ce l'ho, e lì sì vedo subito il risultato, ma vogliono proprio l'editor in modalità interattiva.
Comunque guarderò il link che mi hai consigliato.
Appena potrò vedrò di usare Linux, me ne hanno parlato molto bene, ma al momento non posso, ho due Apple, un portatile e un fisso nuovo di zecca e non li posso buttare... E poi le cose che ho da fare sono urgenti. Poi con Osx mi trovo bene, il problema è quando vai a interagire, ci sono sempre impicci e incompatibilità, e non sanno mai darti informazioni e istruzioni giuste perché usano quasi tutti il Window. Me la devo sempre cavare da sola, è un po' uno strazio e ci perdo un sacco di tempo.
Grazie ancora.
Comunque guarderò il link che mi hai consigliato.
Appena potrò vedrò di usare Linux, me ne hanno parlato molto bene, ma al momento non posso, ho due Apple, un portatile e un fisso nuovo di zecca e non li posso buttare... E poi le cose che ho da fare sono urgenti. Poi con Osx mi trovo bene, il problema è quando vai a interagire, ci sono sempre impicci e incompatibilità, e non sanno mai darti informazioni e istruzioni giuste perché usano quasi tutti il Window. Me la devo sempre cavare da sola, è un po' uno strazio e ci perdo un sacco di tempo.
Grazie ancora.
Credo di averlo trovato! E' bastato scrivere python su terminale.
Grazie Quinzio, mi hai dato l'idea.
Grazie Quinzio, mi hai dato l'idea.
[ot]
Mah, chissà perché …
[/ot]
"gabriella127":
… perché usano quasi tutti il Window.
Mah, chissà perché …

@axpgn Perché l'Apple costa, ma al Window non tornerei mai, mi fa venire l'orticaria, l'Osx è molto meglio. E guarda caso, io ho preso qualche anno fa l'Apple perché al dipartimento di matematica alla Sapienza tutti, intendo i professori nelle stanze, hanno (o avevano fino a qualche anno fa) l'Apple, e se il dipartimento ha deciso di spendere di più ci sarà una ragione, mica sono fessi.
E da quanto ho il Mac non ho mai avuto problemi, mai un guasto in sette anni, quando avevo i pc si scassavano sempre e stavo sempre dal tecnico e ne ho dovuti cambiare diversi.
Ma comunque de gustibus.
L'idea è comunque di provare appena ho la calma Linux, me ne parlano molto bene, pure Quinzio sopra.
E da quanto ho il Mac non ho mai avuto problemi, mai un guasto in sette anni, quando avevo i pc si scassavano sempre e stavo sempre dal tecnico e ne ho dovuti cambiare diversi.
Ma comunque de gustibus.
L'idea è comunque di provare appena ho la calma Linux, me ne parlano molto bene, pure Quinzio sopra.
@gabriella127
[ot]Era una provocazione per divertirmi un po' e vedo che ha funzionato
Per continuare a divertirmi …
Avessi detto che avevano tutti una qualche versione di UNIX, ok, ma Apple era solo uno status symbol
Dipendeva da cosa compravi
(e te lo dice uno che ne ha comprati (e soprattutto gestiti) migliaia di pc
)[/ot]
Cordialmente, Alex
[ot]Era una provocazione per divertirmi un po' e vedo che ha funzionato

Per continuare a divertirmi …
"gabriella127":Non ci metterei la mano sul fuoco
... e se il dipartimento ha deciso di spendere di più ci sarà una ragione, mica sono fessi

Avessi detto che avevano tutti una qualche versione di UNIX, ok, ma Apple era solo uno status symbol

"gabriella127":
... quando avevo i pc si scassavano sempre
Dipendeva da cosa compravi


Cordialmente, Alex
[ot]Sì vabbe' axpgn, quelli del dipartimento di matematica della Sapienza che vogliono lo status symbol e sono fessi, ma che dici, si vede che non li conosci.
Comunque de gustibus, non sono l'unica a preferire Apple, e credimi, il motivo non è che sono idiota, come sembri ventilare, ho una mia forma di intelligenza, seppur primitiva.
Gentilmente, considerami d'ora in poi come un essere pensante.[/ot]
Comunque de gustibus, non sono l'unica a preferire Apple, e credimi, il motivo non è che sono idiota, come sembri ventilare, ho una mia forma di intelligenza, seppur primitiva.
Gentilmente, considerami d'ora in poi come un essere pensante.[/ot]
[ot]
[/ot]



[ot]caro Alex, rido anch'io, ma d'ora in poi considera tra le tue opzioni di default che non sono cretina.[/ot]
Spyder possiede una console python al suo interno, completamente equivalente a quello che avresti scrivendo python nel terminale/bash. Tra l'altro non darei per scontato che tu possa scrivere python nel terminale: funziona solo se hai installato python nel PATH del terminale. Se non vedi la console nella tua interfaccia, è molto probabile che ci sia un modo per farla comparire. Insomma c'è ma è nascosta. Io uso visual studio code per programmare (anche python) e comunque sono più pratico di programmazione su windows e linux che su mac. Dallo screenshot che vedo sulla pagina web di Spyder, direi che la console potrà essere aperta dal menù consoles oppure in view.
Grazie vict, sì la consolle la vedo, e lì posso vedere subito il risultato. Solo che in aula usano l'editor in modalità interattiva e vogliono che al momento lo usiamo così, non so perché, forse per farci abituare all'editor, è un corso in cui ci sono anche psicologi e persone di neuroscienze, quindi totali principianti. Perciò lo chiedo.
Python nel terminale riesco a scriverlo, mi pare che funziona.
Ma comunque ora uso l'editor in modalità script, e la consolle se voglio vedere i risultati subito, inutile complicarsi la vita. Ho scritto al professore e ha detto che va bene.
Grazie ancora.
Python nel terminale riesco a scriverlo, mi pare che funziona.
Ma comunque ora uso l'editor in modalità script, e la consolle se voglio vedere i risultati subito, inutile complicarsi la vita. Ho scritto al professore e ha detto che va bene.
Grazie ancora.
Per prima cosa,
[xdom="Raptorista"]Smettete di bisticciare, per piacere, e limitate l'utilizzo del francese.[/xdom]
Sulla domanda:
Non esiste un "editor in modalità interattiva". Esiste la console, o interprete, che è esattamente quello che Spyder fornisce in uno dei riquadri. In realtà è anche meglio, perché ti fornisce un interprete chiamato [inline]ipython[/inline] anziché l'interprete standard, chiamato [inline]python[/inline], che è quello a cui accedi dal terminale.
In ultimo, sulla questione dell'acquisto di Mac o di computer di altra marca, la spiegazione che ho sentito io è che le università, anche per comprare un computer, non possono prenderlo, per esempio, da MediaWorld ma devono aprire un bando, indicando solo le specifiche tecniche, e scegliere "l'opzione migliore" [= più economica], che può essere anche il pc che ho io in cantina, se per puro caso soddisfa i requisiti, ma che si romperà dopo 10 minuti di utilizzo.
Chiedere un Mac è di aiuto nell'aggirare questo problema.
[xdom="Raptorista"]Smettete di bisticciare, per piacere, e limitate l'utilizzo del francese.[/xdom]
Sulla domanda:
"gabriella127":
la consolle ce l'ho, e lì sì vedo subito il risultato, ma vogliono proprio l'editor in modalità interattiva.
Non esiste un "editor in modalità interattiva". Esiste la console, o interprete, che è esattamente quello che Spyder fornisce in uno dei riquadri. In realtà è anche meglio, perché ti fornisce un interprete chiamato [inline]ipython[/inline] anziché l'interprete standard, chiamato [inline]python[/inline], che è quello a cui accedi dal terminale.
In ultimo, sulla questione dell'acquisto di Mac o di computer di altra marca, la spiegazione che ho sentito io è che le università, anche per comprare un computer, non possono prenderlo, per esempio, da MediaWorld ma devono aprire un bando, indicando solo le specifiche tecniche, e scegliere "l'opzione migliore" [= più economica], che può essere anche il pc che ho io in cantina, se per puro caso soddisfa i requisiti, ma che si romperà dopo 10 minuti di utilizzo.
Chiedere un Mac è di aiuto nell'aggirare questo problema.
Ok grazie Raptorista.
Però io mi trovo meglio con il Mac, che ci posso fare, e al dipartimento di matematica me lo hanno consigliato di persona alcuni professori che conoscevo, ci ho parlato da vicino, non è che era la politica del dipartimento per risparmiare.
Però io mi trovo meglio con il Mac, che ci posso fare, e al dipartimento di matematica me lo hanno consigliato di persona alcuni professori che conoscevo, ci ho parlato da vicino, non è che era la politica del dipartimento per risparmiare.
Mai detto questo. Ognuno deve usare il sistema con cui si trova meglio.
Ok

Caro Sergio,
grazie della risposta. In prospettiva vorrei provare Linux, me ne hanno parlato molto bene e ho anche un amico fisico-matematico che mi aiuterebbe. Il fatto è che ho dovuto comprare un computere fisso di corsa, poiché ho saputo solo con un preavviso di tre giorni che mi avevano preso per fare una cosa al Cnr, non me l'aspettavo, e ovviamente avendo già un portatile Mac non potevo che comprare un Mac. (Ma poi il Mac è pure bello! Eh, fa la sua figuretta! Il design per me conta, me lo devo guardare ogni giorno in soggiorno).
Però, se le cose vanno come previsto, e mi troverò a fare cose per cui il computer va usato molto (sto facendo Python per una eventuale, ma molto probabile, ricerca in reti neurali) penso che varrà la pena provare Linux. Vedremo.
Nel qual caso chiederò consigli a tutti voi.
Un caro saluto, e bentornato nel Forum.
grazie della risposta. In prospettiva vorrei provare Linux, me ne hanno parlato molto bene e ho anche un amico fisico-matematico che mi aiuterebbe. Il fatto è che ho dovuto comprare un computere fisso di corsa, poiché ho saputo solo con un preavviso di tre giorni che mi avevano preso per fare una cosa al Cnr, non me l'aspettavo, e ovviamente avendo già un portatile Mac non potevo che comprare un Mac. (Ma poi il Mac è pure bello! Eh, fa la sua figuretta! Il design per me conta, me lo devo guardare ogni giorno in soggiorno).
Però, se le cose vanno come previsto, e mi troverò a fare cose per cui il computer va usato molto (sto facendo Python per una eventuale, ma molto probabile, ricerca in reti neurali) penso che varrà la pena provare Linux. Vedremo.
Nel qual caso chiederò consigli a tutti voi.
Un caro saluto, e bentornato nel Forum.
Ok grazie, allora mi segno questo portatile che consigli, nel caso dovessi comprarne uno nuovo.
Al momento però installerò Linux su un vecchio Pc che ho, ancora funzionante, e vediamo. Il mio amico fisico matematico pensa che va bene, lui ce l'ha sopra una specie di computer-rottame vecchio, e dice che va a meraviglia.
Al momento però installerò Linux su un vecchio Pc che ho, ancora funzionante, e vediamo. Il mio amico fisico matematico pensa che va bene, lui ce l'ha sopra una specie di computer-rottame vecchio, e dice che va a meraviglia.
Ciao!

Se usi un Mac non vedo alcuna ragione per passare a Linux a meno che tu non debba usare applicazioni che fanno largo uso della X windows e di cose sviluppate specificatamente per linux[nota]Ovviamente una seconda ragione potrebbe essere che vuoi risparmiare. Infatti un portatile o un desktop che possano fare andare linux e che permettano di fare operazioni basilari costa meno della metà del meno costoso dei Mac. Ma siccome hai appena comprato un Mac, questa motivazione non ha senso per te.[/nota]. Insomma, a lavoro, io sono passato da usare un desktop con sopra Ubuntu 18.04 a un laptop windows con ubuntu 18.04 nella WSL. E non sento più di tanto la mancanza di un linux completo. In Mac, una volta trovato il terminale, hai già un bash completo. E cose come python vanno su tutti i maggiori sistemi operativi.
In realtà il mio amico mi ha detto di provare Ubuntu, e me lo farà vedere lui. Ormai è più che altro una curiosità. Poi mi ha detto che in Ubuntu ha un editor per Latex buonissimo. Vedremo, al momento non ne so niente.
Il problema del Mac è solo che quando devi interagire può dare impicci. E dagli impicci nessuno ti toglie perché in genere non lo conoscono e me la devo cavare da sola. Per esempio, tra le altre cose, non riuscivo a scaricare Anaconda sul portatile, e anche altri impicci, essenzialmete di interazione con altri, e nessuno, neanche quelli del Cnr, è riuscito a capire perché. L'ho capito io alla fine perdendoci un tempo infinito e andando dal tecnico.
Grazie ancora vict.
Il problema del Mac è solo che quando devi interagire può dare impicci. E dagli impicci nessuno ti toglie perché in genere non lo conoscono e me la devo cavare da sola. Per esempio, tra le altre cose, non riuscivo a scaricare Anaconda sul portatile, e anche altri impicci, essenzialmete di interazione con altri, e nessuno, neanche quelli del Cnr, è riuscito a capire perché. L'ho capito io alla fine perdendoci un tempo infinito e andando dal tecnico.
Grazie ancora vict.