Programmazione dinamicati
Ciao a tutti vorrei chiedervi un aiuto riguardo la ricerca del più lunga sottosequenza comune..
Ho l'algoritmo per creare la matrice ,cioè quello che parte da sinistra fino in basso a destra,ma non quello per trovare la sottosequenza ,cioè che analizza la matrice da in basso a destra a a in alto a sinistra..
Qualcuno di voi può spiegarmi come funzione quell'algoritmo??
Posto una matrice già realizzata...

il risultato che nn riesco ad ottenere é CBBA
grazie !!!
Ho l'algoritmo per creare la matrice ,cioè quello che parte da sinistra fino in basso a destra,ma non quello per trovare la sottosequenza ,cioè che analizza la matrice da in basso a destra a a in alto a sinistra..
Qualcuno di voi può spiegarmi come funzione quell'algoritmo??
Posto una matrice già realizzata...

il risultato che nn riesco ad ottenere é CBBA
grazie !!!

Risposte
di nulla 
prova qua: post479901.html#p479901
ma intendi gli "algoritmi probabilistici" o i problemi di calcolo su macchine non deterministiche?

prova qua: post479901.html#p479901
ma intendi gli "algoritmi probabilistici" o i problemi di calcolo su macchine non deterministiche?
Guarda Mi interessa la parte che spiega la differenza tra polinomiale e NoNd eterministo polinomiale oppure Teorema di Cook, ecc.,credo sia la prima delle due che hai detto

direi che a te interessa la classe di problemi NP e i vari teoremi derivati (gli algoritmi probabilistici sono di altra natura).
Per una panoramica guarda qua: http://profs.sci.univr.it/~posenato/hom ... lgavanzati
Per il resto dipende dal livello di dettaglio, si può sforare anche in Teoria della computabilità, cosa che non ho fatto io. Perciò guarda il materiale nella sezione Dispense, ce ne è fin che vuoi. Comunque qua post479901.html#p479901 c'è un po' di tutto.
Se hai domande su questo, posta pure, ci sono anche altri utenti che han studiato questi argomenti
Per una panoramica guarda qua: http://profs.sci.univr.it/~posenato/hom ... lgavanzati
Per il resto dipende dal livello di dettaglio, si può sforare anche in Teoria della computabilità, cosa che non ho fatto io. Perciò guarda il materiale nella sezione Dispense, ce ne è fin che vuoi. Comunque qua post479901.html#p479901 c'è un po' di tutto.
Se hai domande su questo, posta pure, ci sono anche altri utenti che han studiato questi argomenti

ok,grazie per la dritta,eventualmente postero qualcosa sul forum..
