Passare al Mac
Sto seriamente pensando di passare al Mac e gradirei pareri.
Sono stufo di Windows che si impalla ogni 4 minuti, e pure non vedo Linux come idilliaco, e a volte mi fa davvero perdere la pazienza. Voglio qualcosa di stabile, che si interfacci senza problemi con una rete Unix (senza doversi installare Putty, il motore grafico X per Win eccetera), e dove le cose funzionino più o meno al volo.
I dubbi, ovviamente, riguardano
_ il prezzo. se ora un laptop win si trova a meno di 600E, per un MacBook si va dai 1000 in su
_ la diffusione dei programmi. ho l'impressione che col Mac dovrò comprarmi tutti i programmi di cui ho bisogno, da Office a Photoshop (ok, è brutto da dire, ma per Win non l'ho mai fatto. i corrispettivi di Linux invece mi deludono ancora)
Voi che ne pensate?
Sono stufo di Windows che si impalla ogni 4 minuti, e pure non vedo Linux come idilliaco, e a volte mi fa davvero perdere la pazienza. Voglio qualcosa di stabile, che si interfacci senza problemi con una rete Unix (senza doversi installare Putty, il motore grafico X per Win eccetera), e dove le cose funzionino più o meno al volo.
I dubbi, ovviamente, riguardano
_ il prezzo. se ora un laptop win si trova a meno di 600E, per un MacBook si va dai 1000 in su
_ la diffusione dei programmi. ho l'impressione che col Mac dovrò comprarmi tutti i programmi di cui ho bisogno, da Office a Photoshop (ok, è brutto da dire, ma per Win non l'ho mai fatto. i corrispettivi di Linux invece mi deludono ancora)
Voi che ne pensate?
Risposte
il dubbio principale è sicuramente il prezzo (almeno per me!!) anche perchè al prezzo della macchina si aggiunge quello dei software. sono ancora pochi (almeno in confronto ai SO windows) i programmi free per mac (non voglio entrare nel discorso di programmi crackati!!)
inoltre una macchina mac ha l'hardware poco espandibile, con i pc puoi cambiare tutte le componenti senza quasi nessuno problema di incompatibilità.
per linux non sono d'accordo sul fatto che i programmi siano deludenti anzi ci sono ottimi programmi chiaramente free che competono con i rispettivi a pagamento per i SO win (tipo grafica 2d o 3d)
ciao
inoltre una macchina mac ha l'hardware poco espandibile, con i pc puoi cambiare tutte le componenti senza quasi nessuno problema di incompatibilità.
per linux non sono d'accordo sul fatto che i programmi siano deludenti anzi ci sono ottimi programmi chiaramente free che competono con i rispettivi a pagamento per i SO win (tipo grafica 2d o 3d)
ciao
Io passerò a Mac nel bimestre dicembre-gennaio: in sostanza dopo l'aggiornamento dei laptop (previsto al più tardi per ottobre) e dei desktop. Ancora non so se prenderò una macchina fissa o portatile.
Anche io sono stufo di Windows che si impalla ogni volta che lo guardo (infatti ieri è venuto fuori un altro problema, esposoto nell'apposito topic e risolto grazie ai consigli dei forumisti).
Sul prezzo sono d'accordo: è un autentico colpo di pistola in pieno petto. Qualcosina studenti e insegnanti possono però risparmiarla su unimall.it (spero non lo prendiate come spam). Questo sito offre uno sconto educational leggermente maggiore di quello offerto direttamente dalla Apple ed è specializzato nella vendita dei prodotti della casa di Cupertino.
Anche io sono stufo di Windows che si impalla ogni volta che lo guardo (infatti ieri è venuto fuori un altro problema, esposoto nell'apposito topic e risolto grazie ai consigli dei forumisti).
Sul prezzo sono d'accordo: è un autentico colpo di pistola in pieno petto. Qualcosina studenti e insegnanti possono però risparmiarla su unimall.it (spero non lo prendiate come spam). Questo sito offre uno sconto educational leggermente maggiore di quello offerto direttamente dalla Apple ed è specializzato nella vendita dei prodotti della casa di Cupertino.
"WiZaRd":
Io passerò a Mac nel bimestre dicembre-gennaio: in sostanza dopo l'aggiornamento dei laptop (previsto al più tardi per ottobre) e dei desktop. Ancora non so se prenderò una macchina fissa o portatile.
posso chiederti dettagli su questo aggiornamento? cosa significa esattamente?
Gli ultimi MacBook e MacBook Pro sono stati partoriti a Gennaio e immessi sul mercato a Febbraio. Intel un mese fa ha rilasciato il sistema Centrino2 che esporta sui laptop la tecnologia Montevina per i processori. Allo stato attuale delle cose, gli iMac (cioè i fissi) montano un processore che è a metà starada tra il Penrynn e il Montevina (diciamo un Montevina in anteprima) mentre i lapotop montano la tecnologia Centrino basata sul Penrynn.
Inoltre i MacBook hanno la grafica integrata nel chip della motherboard mentre i Pro montano una nVidia GeForce 8600 GT fino a un massimo di 512 MB DD3 Ram.
Ebbene, si vocifera (e sottolineo "vocifera") che Apple nel bimestre settembre-ottobre dovrebbe presentare una nuovissima gamma di laptop MacBook e MacBook Pro, rinnovata sia nell'estetica (sono anni che Apple non cura questo particolare nei suoi laptop) quanto nell'hardware.
Gli attuali MacBook hanno una scocca in plastica e gli analisti predicono una nuova scocca in alluminio, sulla falsariga di quella dei Pro.
Gli attuali MacBook hanno uno schermo normale mentre i nuovi dovrebbero averlo a LED, come il Pro.
Nei nuovi laotop la motherboard non dovrebbe più essere Intel (a causa dei problemi nella gestione della grafica che la Intel ha rilevato con Centrino 2), ma dovrebbe essere una motherboard sviluppata personalmente dalla Mela e con chipset grafico nVidia, sia nei MacBook che nei Pro: per i primi non si sa ancora se sarà aggiunta una scheda grafica o si manterrà la grafica integrata lasciandone la gestione al chipset nVidia, mentre nel secondo dovrebbe esserci un upgrade della scheda video.
La tastiera dovrebbe cambiare colore, in stile Air. Il touchpad, già multituch nei Pro, dovrebbe diventare più grande, sia nei Pro che nei MacBook e si vocifera che nei Pro potrebbe diventare di vetro (per la verità questa possibilità è poco quotata dagli analisti).
Infine, dovrebbe esserci un sostanzioso restailing per quanto concerne la scocca: nuove linee sono previste per Pro e MacBook.
Per i fissi l'aggiornamento a breve è più difficile, dacché sono stati aggiornati a Marzo.
Ci tengo a dire che queste sono solo voci di corridio, ma sono voci insistenti e compaiono su tutti i siti e tutti i forum che hanno a che fare col mondo Apple, come ItaliaMac, AppleInsider & Co., quindi sono voci abbastanza (io direi molto) attendibili.
Quindi se non hai necessità stretta di comprare un fisso o un portatile, io ti consiglierei di aspettare, anche perché da Febbraio Apple non aggiorna più i suoi notebook, mentre tutte le ditte concorrenti lo hanno fatto, inoltre si avvicina la riapertura delle scuole (si vocifera che la data di presentazione potrebbe essere il 9 del corrente mese) e tra qualche mese è anche Natale.
Ovviamente se aspetti i nuovi nati, c'è da tenere conto del rischio bug: le macchine attuali, appena uscite, non erano esenti da alcuni difettucci (schermi un pochino cedevoli, pixel bruciati dopo una settimana, LED degli iMac che si appannavano causa condensa...), tutti poi risolti con gli aggiornamenti di Gennaio (portatili) e Marzo (fissi).
Questo è quello che so, di più non so...
Inoltre i MacBook hanno la grafica integrata nel chip della motherboard mentre i Pro montano una nVidia GeForce 8600 GT fino a un massimo di 512 MB DD3 Ram.
Ebbene, si vocifera (e sottolineo "vocifera") che Apple nel bimestre settembre-ottobre dovrebbe presentare una nuovissima gamma di laptop MacBook e MacBook Pro, rinnovata sia nell'estetica (sono anni che Apple non cura questo particolare nei suoi laptop) quanto nell'hardware.
Gli attuali MacBook hanno una scocca in plastica e gli analisti predicono una nuova scocca in alluminio, sulla falsariga di quella dei Pro.
Gli attuali MacBook hanno uno schermo normale mentre i nuovi dovrebbero averlo a LED, come il Pro.
Nei nuovi laotop la motherboard non dovrebbe più essere Intel (a causa dei problemi nella gestione della grafica che la Intel ha rilevato con Centrino 2), ma dovrebbe essere una motherboard sviluppata personalmente dalla Mela e con chipset grafico nVidia, sia nei MacBook che nei Pro: per i primi non si sa ancora se sarà aggiunta una scheda grafica o si manterrà la grafica integrata lasciandone la gestione al chipset nVidia, mentre nel secondo dovrebbe esserci un upgrade della scheda video.
La tastiera dovrebbe cambiare colore, in stile Air. Il touchpad, già multituch nei Pro, dovrebbe diventare più grande, sia nei Pro che nei MacBook e si vocifera che nei Pro potrebbe diventare di vetro (per la verità questa possibilità è poco quotata dagli analisti).
Infine, dovrebbe esserci un sostanzioso restailing per quanto concerne la scocca: nuove linee sono previste per Pro e MacBook.
Per i fissi l'aggiornamento a breve è più difficile, dacché sono stati aggiornati a Marzo.
Ci tengo a dire che queste sono solo voci di corridio, ma sono voci insistenti e compaiono su tutti i siti e tutti i forum che hanno a che fare col mondo Apple, come ItaliaMac, AppleInsider & Co., quindi sono voci abbastanza (io direi molto) attendibili.
Quindi se non hai necessità stretta di comprare un fisso o un portatile, io ti consiglierei di aspettare, anche perché da Febbraio Apple non aggiorna più i suoi notebook, mentre tutte le ditte concorrenti lo hanno fatto, inoltre si avvicina la riapertura delle scuole (si vocifera che la data di presentazione potrebbe essere il 9 del corrente mese) e tra qualche mese è anche Natale.
Ovviamente se aspetti i nuovi nati, c'è da tenere conto del rischio bug: le macchine attuali, appena uscite, non erano esenti da alcuni difettucci (schermi un pochino cedevoli, pixel bruciati dopo una settimana, LED degli iMac che si appannavano causa condensa...), tutti poi risolti con gli aggiornamenti di Gennaio (portatili) e Marzo (fissi).
Questo è quello che so, di più non so...
io non comprerei prodotti apple per i seguenti motivi:
-mi pare evidente che ci sia un sovrapprezzo mostruoso per un hardware mediocre solamente perchè c'è il marchio della mela sopra, che è diventato oggetto di culto e di moda.
-il sistema operativo di casa apple è troppo chiuso ed autoreferenziale come tutti i suoi prodotti.. ad esempio ipod + itunes eccetera eccetera
-la compatibilità con i sistemi windows è allo stesso livello che avresti mettendo linux.
anche io come Sergio vivo felice con Linux, però se non ci vuoi passare tra xp e vista, ti consiglio vista SP1, anche se su portatile non va eccezionalmente bene a causa dei dischi lenti si può migliorare la situazione disattivando l'indicizzazione e qualche altra cosetta e soprattutto rimuovere tutte le cianfrusaglie che le case madri ci installano sopra, e magari perchè no tenerlo senza antivirus, tanto basta avere la testa un pò sulle spalle e fare ogni tanto una scansione online con kaspersky. con il SP1 ci sono stati parecchi miglioramenti in stabilità e performance, contando che avrai un portatile nuovo, un vista potrebbe starci.. come prima scelta però ti consiglierei anche io Linux su un portatile non apple, perchè di windows ne avrai bisogno poche poche volte o addirittura nessuna.
-mi pare evidente che ci sia un sovrapprezzo mostruoso per un hardware mediocre solamente perchè c'è il marchio della mela sopra, che è diventato oggetto di culto e di moda.
-il sistema operativo di casa apple è troppo chiuso ed autoreferenziale come tutti i suoi prodotti.. ad esempio ipod + itunes eccetera eccetera
-la compatibilità con i sistemi windows è allo stesso livello che avresti mettendo linux.
anche io come Sergio vivo felice con Linux, però se non ci vuoi passare tra xp e vista, ti consiglio vista SP1, anche se su portatile non va eccezionalmente bene a causa dei dischi lenti si può migliorare la situazione disattivando l'indicizzazione e qualche altra cosetta e soprattutto rimuovere tutte le cianfrusaglie che le case madri ci installano sopra, e magari perchè no tenerlo senza antivirus, tanto basta avere la testa un pò sulle spalle e fare ogni tanto una scansione online con kaspersky. con il SP1 ci sono stati parecchi miglioramenti in stabilità e performance, contando che avrai un portatile nuovo, un vista potrebbe starci.. come prima scelta però ti consiglierei anche io Linux su un portatile non apple, perchè di windows ne avrai bisogno poche poche volte o addirittura nessuna.
"Jordano":
-mi pare evidente che ci sia un sovrapprezzo mostruoso per un hardware mediocre solamente perchè c'è il marchio della mela sopra, che è diventato oggetto di culto e di moda.
Su queato non sono d'accordo. A Marzo lessi un articolo su un confronto tra Windows XP, Vista e OS Mac e il portatile che faceva girare meglio XP e Vista era il neonato MacBook Pro: credo che questo significhi che l'hardware non era poi così mediocre.
Io direi che l'hardware è di buon livello, ma non da 2000€ per un Pro: se prendi un Sony Vaio da 2000€ ci trovi molte più cose. Però in fatto di dimensioni i Mac sono quelli più maneggevoli, date le loro ridotte misure. E il sistema operativo non credo sia così scarso: non è il massimo per chi cerca la personalizzazione assoluta, ma in compenso è molto più stabile di Windows XP e Windows Vista (faccio sempre riferimento all'articolo di cui parlavo prima).
Comunque credo che nella scelta si debba ben tenere presente quello che si vuole ed essere contenti di quello che si è avuto.
"Sergio":
[quote="Jordano"]-la compatibilità con i sistemi windows è allo stesso livello che avresti mettendo linux.
Sicuro? Potresti precisare?
Grazie.[/quote]
forse sono stato frainteso, volevo solo dire che in ogni caso non è totale.. quindi se deve lavorare assiduamente con roba che openoffice ad esempio non digerisce magari gli conviene avere office per la sua salute..
"WiZaRd":
[quote="Jordano"]
-mi pare evidente che ci sia un sovrapprezzo mostruoso per un hardware mediocre solamente perchè c'è il marchio della mela sopra, che è diventato oggetto di culto e di moda.
Su queato non sono d'accordo. A Marzo lessi un articolo su un confronto tra Windows XP, Vista e OS Mac e il portatile che faceva girare meglio XP e Vista era il neonato MacBook Pro: credo che questo significhi che l'hardware non era poi così mediocre.
Io direi che l'hardware è di buon livello, ma non da 2000€ per un Pro: se prendi un Sony Vaio da 2000€ ci trovi molte più cose. Però in fatto di dimensioni i Mac sono quelli più maneggevoli, date le loro ridotte misure. E il sistema operativo non credo sia così scarso: non è il massimo per chi cerca la personalizzazione assoluta, ma in compenso è molto più stabile di Windows XP e Windows Vista (faccio sempre riferimento all'articolo di cui parlavo prima).
Comunque credo che nella scelta si debba ben tenere presente quello che si vuole ed essere contenti di quello che si è avuto.[/quote]
scusate il doppio post
l'hardware è ovviamente quello di un normale pc... però alla scheda tecnica bisogna accostare anche il prezzo.. il macbook meno costoso viene 999 euro, offre solo 1 gb di ram e un disco da 5400 rpm e 120 gb, inoltre ha una scheda grafica intel che non è che sia un mostro di prestazioni (anche se su un portatile basta e avanza, la mia era un discorso sul prezzo)
siccome sono stati nominati i vaio, se andiamo a vedere c'è addirittura un serie NR che a 749 euro ti offre di più, se poi confrontiamo con un modello di pari prezzo il divario aumenta ancora di più... e la sony si fa pagare abbastanza pure lei per il suo marchio, forse si potrebbe fare un acquisto ancora più oculato guardando anche altrove.
comunque d'accordissimo che il portatile deve anche piacere.
Da un lato è vero, Apple cura molto più il design. Ed è evidente che il Mac Book è decisamente più bello di qualunque altro pc, senza tutte le uscite dietro. Ma sicuramente non è tutto! Vi faccio un esempio scemo: qua al Cern più del 60% dei ricercatori ha un Mac. Alcuni giorni fa ero ad un meeting e attorno al tavolo ho contato 7 Mac e 3 Pc tradizionali (tutti linux credo). E' una cosa che mi ha fatto pensare.
Con Linux io non mi trovo tanto bene. Ok, è perfetto per Latex, per lavorare in ssh, eccetera. Ma a volte si perde una vita per fare cose banali. Ho una delle ultime versioni di Mandriva e mi trovo ad installare una stampatne/scanner che Winzozz ha riconosciuto subito. Anche Mandriva la riconosce, sembra tutto a posto, ma quando provo a stampare mi dice che cè un problema di driver, che pure prima parevano installati. Morale, devo chiedere aiuto a qualcuno che ne sa più di me, che mi rinstalla l'aggeggio da riga di comando. Tempo perso da me, quaranta minuti.
Con Linux io non mi trovo tanto bene. Ok, è perfetto per Latex, per lavorare in ssh, eccetera. Ma a volte si perde una vita per fare cose banali. Ho una delle ultime versioni di Mandriva e mi trovo ad installare una stampatne/scanner che Winzozz ha riconosciuto subito. Anche Mandriva la riconosce, sembra tutto a posto, ma quando provo a stampare mi dice che cè un problema di driver, che pure prima parevano installati. Morale, devo chiedere aiuto a qualcuno che ne sa più di me, che mi rinstalla l'aggeggio da riga di comando. Tempo perso da me, quaranta minuti.
Un' informazione....sugli ultimi mac è possibili installare un secondo sistema operativo oltre Mac OS X...è possibile installare, invece che Windows Xp, Linux?
Dov'è possibile il download di linux??
grazie....
Dov'è possibile il download di linux??
grazie....
"Surrejeje":
Un' informazione....sugli ultimi mac è possibili installare un secondo sistema operativo oltre Mac OS X...è possibile installare, invece che Windows Xp, Linux?
Dov'è possibile il download di linux??
grazie....
uhm non posseggo un mac, ma ero rimasto che fino a qualche tempo fa (quindi salvo novità anche ora) si poteva installare con bootcamp che è un programma sia os x che xp assieme.
per linux per scaricarlo dovrai prima scegliere una distribuzione. se da come immagino sei proprio a digiuno di linux ti consiglierei una ubuntu, facile da installare e da usare.
http://www.ubuntu-it.org/
Grazie mille per l'informazione!!!!

Ho avuto la fortuna di ricevere in regalo un MacBook Air, ormai da qualche settimana. Non avevo mai nemmeno sentito parlare dei MacBook. Ora, mi rimprovero molto questa mia pigrizia di non essermi mai interessato ai prodotti Apple, solo perche' distanti da mamma Microsoft, che mi ha accompagnato dall'infanzia fino ad oggi.
Devo dire che mi sono decisamente innamorato dei MacBook, e ne consiglio l'acquisto.
Innanzitutto, per gli irriducibili conservatori, c'e' la possibilita' di installare il sistema Windows accanto a Mac OS X. Devo dire che, almeno a me, il sistema si impalla, ma questo e' normale
; tuttavia molte caratteristiche importanti del MacBook sono mal supportate da windows, e quindi usare windows non e' molto conveniente, se non per necessita'.
Il sistema Mac invece e' fantastico.
La trackpad multitouch e' rivoluzionaria e una volta usata, non si puo' piu' farne a meno. Scorro i documenti e le pagine web come con l'iphone, ovvero facilmente e velocemente, strisciando le due dita sul pad. Faccio lo zoom dei documenti con indice e pollice che da congiunti si allontano l'uno dall'altro. Poi, i mille file pdf che leggo si aprono ogni volta dal punto in cui li avevo lasciati: una caratteristica quasi banale, ma di un'utilita' straordinaria.
La luminosita' dello schermo viene regolata automaticamente in base alla luce esterna, permettendo una miglior visibilita' e risparmio energetico. Inoltre la qualita' delle immagini e' molto elevata, un piacere per gli occhi.
Il disco fisso e' velocissimo e non si sente! (pero' io ho l'opzionale SSD hard disk, che non ha parti meccaniche, ma che costa i suoi 600 euro in piu' :shock). Windows e Mac OS si caricano entrambi in 30 secondi scarsi.
La tastiera s'illumina, cosi' si scrive bene anche nella penombra.
Il sistema operativo e' semplice e intuitivo, e si impara in una giornata. Graficamente e' bellissimo, con le icone 3D sulla parte bassa dello schermo. Sopratutto, e' molto stabile: finora non mi si e' mai impallato. Inoltre e' per ora sicuro da virus, trojan e altre schifezze che infestano i pc.
Ho latex, microsoft office (che mi guardo bene da usare
), firefox, e programmi carini come imovie, iphoto, iweb. Posso guardarmi dvd. Di piu', veramente, non mi serve.
I nuovi MacBook, presentati ad ottobre, sono ancora piu' belli esteticamente dei precedenti, costano meno, sono piu' sottili, leggeri e robusti (i macbook pesano 2 kg esatti, il macbook air 1.36 kg). Tutto questo e' merito del nuovo processo produttivo, "unibody". In poche parole, il mac non viene piu' assemblato utilizzando diversi componenti, come tutti gli attuali notebok, ma da un unico strato di alluminio. Quindi e' piu' compatto, leggero, ma nel contempo piu' resistente.
Insomma, io 1100 euro per un MacBook li spenderei subito. Poi, chiaramente, dipende dall'uso che uno fa del computer: chi gioca o chi ama smanettare con Linux, be'... de gustibus... Comunque i nuovi MacBook hanno fatto grossi passi in avanti nella grafica, grazie alla nuova scheda nVidia.
Devo dire che mi sono decisamente innamorato dei MacBook, e ne consiglio l'acquisto.
Innanzitutto, per gli irriducibili conservatori, c'e' la possibilita' di installare il sistema Windows accanto a Mac OS X. Devo dire che, almeno a me, il sistema si impalla, ma questo e' normale

Il sistema Mac invece e' fantastico.
La trackpad multitouch e' rivoluzionaria e una volta usata, non si puo' piu' farne a meno. Scorro i documenti e le pagine web come con l'iphone, ovvero facilmente e velocemente, strisciando le due dita sul pad. Faccio lo zoom dei documenti con indice e pollice che da congiunti si allontano l'uno dall'altro. Poi, i mille file pdf che leggo si aprono ogni volta dal punto in cui li avevo lasciati: una caratteristica quasi banale, ma di un'utilita' straordinaria.
La luminosita' dello schermo viene regolata automaticamente in base alla luce esterna, permettendo una miglior visibilita' e risparmio energetico. Inoltre la qualita' delle immagini e' molto elevata, un piacere per gli occhi.
Il disco fisso e' velocissimo e non si sente! (pero' io ho l'opzionale SSD hard disk, che non ha parti meccaniche, ma che costa i suoi 600 euro in piu' :shock). Windows e Mac OS si caricano entrambi in 30 secondi scarsi.
La tastiera s'illumina, cosi' si scrive bene anche nella penombra.
Il sistema operativo e' semplice e intuitivo, e si impara in una giornata. Graficamente e' bellissimo, con le icone 3D sulla parte bassa dello schermo. Sopratutto, e' molto stabile: finora non mi si e' mai impallato. Inoltre e' per ora sicuro da virus, trojan e altre schifezze che infestano i pc.
Ho latex, microsoft office (che mi guardo bene da usare

I nuovi MacBook, presentati ad ottobre, sono ancora piu' belli esteticamente dei precedenti, costano meno, sono piu' sottili, leggeri e robusti (i macbook pesano 2 kg esatti, il macbook air 1.36 kg). Tutto questo e' merito del nuovo processo produttivo, "unibody". In poche parole, il mac non viene piu' assemblato utilizzando diversi componenti, come tutti gli attuali notebok, ma da un unico strato di alluminio. Quindi e' piu' compatto, leggero, ma nel contempo piu' resistente.
Insomma, io 1100 euro per un MacBook li spenderei subito. Poi, chiaramente, dipende dall'uso che uno fa del computer: chi gioca o chi ama smanettare con Linux, be'... de gustibus... Comunque i nuovi MacBook hanno fatto grossi passi in avanti nella grafica, grazie alla nuova scheda nVidia.
Da acquirente del MacBook Pro ("vecchio" modello, tutto color alluminio, preso a prezzo difficile da definire bargain ma comunque conveniente), sottoscrivo parola per parole quando detto da fields.
Sottolineo che il nuovo modello è si più bello esteticamente, ma ha un problema ENORME per chi è appassionato di fotografia: lo schermo soltanto in versione lucida, decisamente inadatto a distinguere bene i colori (troppo suscettibile all'illuminazione circostante, per i mille riflessi).
Sottolineo che il nuovo modello è si più bello esteticamente, ma ha un problema ENORME per chi è appassionato di fotografia: lo schermo soltanto in versione lucida, decisamente inadatto a distinguere bene i colori (troppo suscettibile all'illuminazione circostante, per i mille riflessi).
"wedge":
Da acquirente del MacBook Pro ("vecchio" modello, tutto color alluminio, preso a prezzo difficile da definire bargain ma comunque conveniente), sottoscrivo parola per parole quando detto da fields.
Sottolineo che il nuovo modello è si più bello esteticamente, ma ha un problema ENORME per chi è appassionato di fotografia: lo schermo soltanto in versione lucida, decisamente inadatto a distinguere bene i colori (troppo suscettibile all'illuminazione circostante, per i mille riflessi).
Ah, quindi ti sei alla fine deciso di prendere un Mac

Peccato se dici che lo schermo in vetro dei nuovi MacBook dia problemi di riflessi. La nuova retroilluminazione LED costituisce un significativo progresso, perche' rende i colori brillantissimi e intensi. Ma adesso che ci penso, persino sul sito Apple, nel video di presentazione del MacBook, si vedono riflessi sullo schermo in vetro: credevo fosse un problema accidentale

Ad ogni modo, non dovrebbero esserci problemi in ambienti chiusi, e magari quando non si e' posizionati spalle ad una finestra o ad una fonte luminosa diretta, no?
Si si alla fine l'ho preso! Negli ultimi tempi non sono stato molto presente nel forum e non ho comunicato il lieto evento.
Sullo schermo Glossy: ho visto il nuovo macbook alla FNAC, in una sala nera con illuminazione dall'alto e c'erano riflessi pure lì. Io avevo uno schermo simile sul mio portatile vecchio, e mi sono detto "mai più". Purtroppo quando sei in giro non scegli tu l'illuminazione, e ti può capitare di trovarti in una stanza con grandi vetrate a smadonnare perchè arriva luce da tutte le parti.
Sullo schermo Glossy: ho visto il nuovo macbook alla FNAC, in una sala nera con illuminazione dall'alto e c'erano riflessi pure lì. Io avevo uno schermo simile sul mio portatile vecchio, e mi sono detto "mai più". Purtroppo quando sei in giro non scegli tu l'illuminazione, e ti può capitare di trovarti in una stanza con grandi vetrate a smadonnare perchè arriva luce da tutte le parti.
"wedge":
Purtroppo quando sei in giro non scegli tu l'illuminazione, e ti può capitare di trovarti in una stanza con grandi vetrate a smadonnare perchè arriva luce da tutte le parti.
Ok, allora e' ufficialmente sconsigliato avere il nuovo MacBook quando si e' in missione all'Onu


A proposito degli schermi glossy (vetrati) dei nuovi MacBook, vorrei raccontare un aneddoto che mi riguarda.
Allarmato dalle osservazioni di wedge, sono andato un po' in rete a cercare fotografie, commenti, opinioni, lamentele sugli schermi "vetrati" dei nuovi MacBook. Come in tutte le cose umane - come con i decreti Gelmini
- anche in questo caso le opinioni si possono suddividere in due principali categorie: quelle di chi pensa sostanzialmente che lo schermo lucido sia un disastro; quelle di chi pensa che lo scherma lucido sia ottimo e non ci siano spaventevoli problemi di riflessi.
Ho letto le opinioni con il divertimento e con la tranquillita' di chi non ha per nulla il problema dello schermo lucido, e vede con perfetta soddisfazione le immagini sul suo MacBook Air. Pensavo: per fortuna ho ricevuto il MacBook prima dell'apocalisse dello schermo-specchio-lago-di-montagna.
Ma un momento! Cosa vado a leggere in rete? Il MacBook Air ha lo schermo glossy
Mi domando: ma come e' possibile, non vedo alcun riflesso, eppure uso il MacBook Air da parecchie settimane...
Allora mi metto spalle alla finestra, e come un girasole, come un pannello solare avido di fotoni cerco impazientemente di investire le mie spalle e il MacBook con un impietoso fascio di luce, e to', chi ti vedo?, dei timidi riflessi di cui non mi ero mai accorto prima!
Per concludere, la morale dell'aneddoto la lascio a voi
Allarmato dalle osservazioni di wedge, sono andato un po' in rete a cercare fotografie, commenti, opinioni, lamentele sugli schermi "vetrati" dei nuovi MacBook. Come in tutte le cose umane - come con i decreti Gelmini

Ho letto le opinioni con il divertimento e con la tranquillita' di chi non ha per nulla il problema dello schermo lucido, e vede con perfetta soddisfazione le immagini sul suo MacBook Air. Pensavo: per fortuna ho ricevuto il MacBook prima dell'apocalisse dello schermo-specchio-lago-di-montagna.
Ma un momento! Cosa vado a leggere in rete? Il MacBook Air ha lo schermo glossy


Allora mi metto spalle alla finestra, e come un girasole, come un pannello solare avido di fotoni cerco impazientemente di investire le mie spalle e il MacBook con un impietoso fascio di luce, e to', chi ti vedo?, dei timidi riflessi di cui non mi ero mai accorto prima!

Per concludere, la morale dell'aneddoto la lascio a voi

Credo che la miglior medicina per i mali di Windows ( molti dei quali più presunti che reali) sia
l'uso delle macchine virtuali ( vedi Sergio).E' da un po' che ne faccio uso:mi costruisco ( ad esempio)
un Xp virtuale e ne faccio subito un'istantanea.Con questo navigo,installo e disinstallo senza preoccuparmi
molto di virus e inceppamenti vari.Appena il sistema comincia a rallentare per le troppe installazioni
e disintallazioni effettuate o per qualche virus sfuggito all'antivirus,passo ad usare l'istantanea che ne ho fatto
e proseguo.Al limite butto nel cestino la cartella con la macchina virtuale e ne faccio un'altra pulita...
Senza dover disinstallare proprio nulla !
Come penso sia noto,anche le singole applicazioni sono virtualizzabili, per così dire.
Nel senso che ,mediante software adatti (leggi ad es. ThInstall), è possibile costruire gli "exe"
di molti programmi ( in giro ce ne sono a decine !) che si devono solo lanciare direttamente
senza installazioni complicate e pericolose...Ho visto "virtualizzare " programmi come
Mathematica6 ,Maple11 ( e 12) e Mathcad14, tanto per restare in ambito matematico.
Una bella comodità !!
Quanto poi a Linux e Leopard,il primo non mi piace per niente con tutti quei "sudo" ( personalissima opinione) ed il secondo,come è stato già detto,gira solo su macchine costosissime .Leggo proprio oggi di un mac portatile del costo di 2500 euro.Caspita, con questa cifra mi compro non meno di 2 macchine Windows di potenza favolosa ...
Ho deciso : rimango con Microsoft ...
l'uso delle macchine virtuali ( vedi Sergio).E' da un po' che ne faccio uso:mi costruisco ( ad esempio)
un Xp virtuale e ne faccio subito un'istantanea.Con questo navigo,installo e disinstallo senza preoccuparmi
molto di virus e inceppamenti vari.Appena il sistema comincia a rallentare per le troppe installazioni
e disintallazioni effettuate o per qualche virus sfuggito all'antivirus,passo ad usare l'istantanea che ne ho fatto
e proseguo.Al limite butto nel cestino la cartella con la macchina virtuale e ne faccio un'altra pulita...
Senza dover disinstallare proprio nulla !
Come penso sia noto,anche le singole applicazioni sono virtualizzabili, per così dire.
Nel senso che ,mediante software adatti (leggi ad es. ThInstall), è possibile costruire gli "exe"
di molti programmi ( in giro ce ne sono a decine !) che si devono solo lanciare direttamente
senza installazioni complicate e pericolose...Ho visto "virtualizzare " programmi come
Mathematica6 ,Maple11 ( e 12) e Mathcad14, tanto per restare in ambito matematico.
Una bella comodità !!
Quanto poi a Linux e Leopard,il primo non mi piace per niente con tutti quei "sudo" ( personalissima opinione) ed il secondo,come è stato già detto,gira solo su macchine costosissime .Leggo proprio oggi di un mac portatile del costo di 2500 euro.Caspita, con questa cifra mi compro non meno di 2 macchine Windows di potenza favolosa ...
Ho deciso : rimango con Microsoft ...