Passare al Mac

wedge
Sto seriamente pensando di passare al Mac e gradirei pareri.
Sono stufo di Windows che si impalla ogni 4 minuti, e pure non vedo Linux come idilliaco, e a volte mi fa davvero perdere la pazienza. Voglio qualcosa di stabile, che si interfacci senza problemi con una rete Unix (senza doversi installare Putty, il motore grafico X per Win eccetera), e dove le cose funzionino più o meno al volo.
I dubbi, ovviamente, riguardano
_ il prezzo. se ora un laptop win si trova a meno di 600E, per un MacBook si va dai 1000 in su
_ la diffusione dei programmi. ho l'impressione che col Mac dovrò comprarmi tutti i programmi di cui ho bisogno, da Office a Photoshop (ok, è brutto da dire, ma per Win non l'ho mai fatto. i corrispettivi di Linux invece mi deludono ancora)

Voi che ne pensate?

Risposte
Sk_Anonymous
Resterebbe da vedere qual è in Linux l'alternativa a ThInstall .Ce ne sono ?
Non faccio dell'ironia ma lo sto chiedendo sul serio.Quanto a Vista io lo uso come O.S.
principale e non ho mai avuto fastidi eccessivi se non quelli provocati dalla mia inesperienza .
Già ,perché quando si parla dei guai di Vista ci si dimentica che la prima causa di essi
è "l'utente finale" !! Se poi da Vista si pretende l'impossibile allora è un altro discorso
e si potrebbe estendere facilmente a tutti ( ma proprio tutti) i S.O.
Naturalmente in un campo del genere si possono fare i ragionamenti che si vogliono ,
tanto "al cuore non si comanda ".
Passate a Windows !!! ( Lo dico perchè in questi giorni sto provando Windows 7 ( virtuale ,s'intende) : una goduria...)

Sk_Anonymous
Naturalmente il mio invito non riguardava gli AntiMicrosoft viscerali ma tutti quelli che vogliono
provare prima di rigettare .Nessuna contraddizione quindi ma solo un bonario invito ,se non a passare,
quanto meno a testare.Resta quindi intatto il mio rispetto per "le ragioni del cuore" ma resta anche ferma
l'esortazione a verificare WinSeven....Troppo bello ( dal mio punto di ...Vista !!!)

fields1
"silvano38":

Quanto poi a Linux e Leopard,il primo non mi piace per niente con tutti quei "sudo" ( personalissima opinione) ed il secondo,come è stato già detto,gira solo su macchine costosissime


Mac mini con Leopard che gira perfettamente: 500 euro :| MacBook bianco: 900 euro. Con 1000 hai un iMac, con 1200 hai un MacBook Aluminum, e se sei uno studente hai un ulteriore sconto.

Mi sa che abbiamo trovato un bel fanboy... :?


Ho visto "virtualizzare " programmi come
Mathematica6 ,Maple11 ( e 12) e Mathcad14, tanto per restare in ambito matematico.
Una bella comodità !!


Molto comodo davvero... Peccato per l'inefficienza :-D


Resta quindi intatto il mio rispetto per "le ragioni del cuore" ma resta anche ferma
l'esortazione a verificare WinSeven


Lo proveremo. Per ora Seven non esiste, in circolazione c'e' solo una beta. Purtroppo piu' aumenta il codice, piu' aumentano gli errori e l'inefficienza...


Se poi da Vista si pretende l'impossibile allora è un altro discorso
e si potrebbe estendere facilmente a tutti ( ma proprio tutti) i S.O.


Certo, chiedere a Vista di funzionare e' proprio chiedere l'impossibile. In effetti Steve Ballmer in persona ha affermato che "Windows 7 sara' un Vista funzionante" :-D

Sk_Anonymous
Effettivamente un mac mini costa 499 euro e viene venduto senza mouse ,senza tastiera
e con un hard disk da 80 Gb.Quanta roba per così piccolo prezzo ...
Per tornare a bomba faccio notare che non ho espresso alcun giudizio sul SO della mela
ma facevo solo un confronto di prezzi ai massimi livelli.Un Mac pro al top
comprende un core duo da 2.8 Gz,2Gb di memoria,scheda grafica Ati 256 Mb e hard-disk da 320Gb.
Viene venduto senza monitor a 2500 euro,con monitor ( Apple Cinema display da 20 pollici)
a 3100 euro ( 2500+600).Lascio a chi legge solo immaginare cosa si potrebbe acquistare
con una tale cifra nell'altro campo.In questo momento sto scrivendo con un Dell Inspiron
dual core 3 Gz, 3 Gb di memoria ,hard disk 640 Gb e scheda grafica Ati 512 Mb
pagato 850 euro.Ho aggiunto un Monitor-Tv Samsung da 22 pollici con decodere digitale
terrestre e slot ci incorporati dal prezzo di 360 euro e per un totale di 1210 euro...
Dell e Samsung non saranno al massimo delle rispettive categorie ma sono due anni che
uso il tutto senza alcun problema nè hardware ,nè software.
Steve non detto quello che ha scritto fields ma che "Win 7 renderà la vita più facile
e più rapida".In altre parole Win 7 non è una toppa ad una falla ma un deciso miglioramento
tecnico come avviene da che mondo è mondo .Credo che neanche fields sia nato perfetto e che
sia andato migliorando di volta in volta.Mi chiedevo se fields abbia provato Win 7
come sto facendo io ( sia pur in versione beta) e se si è accorto che per installarlo
sono bastati 20-25 minuti...
E' possibile che con l'aggiunta di codice questi tempi si allunghino ma come può dirlo in
anticipo chi nemmeno si è dato pena di testarlo e ne critica alla cieca l'efficienza ?
A proposito di efficienza fields ha mai provato a far partire
da una chiavetta usb uno di quei programmi di matematica che ho nominato e vederli funzionare
perfettamente senza aver sporcato l'hard-disk ( e soprattutto il registro) con diavolerie di vario genere ?
Spero di si anche se in genere un "fanboy" della mela prima critica e poi non prova !
Insomma siamo tutti "fanboy" in un modo o nell'altro...

fields1
"silvano38":
Un Mac pro al top
comprende un core duo da 2.8 Gz,2Gb di memoria,scheda grafica Ati 256 Mb e hard-disk da 320Gb.


Le tue informazioni sono del tutto sballate: e da premesse false, si sa, seguono conclusioni false.

Un Mac pro lavora con ben due processori Xeon quad core: niente a che vedere con il tuo misero core 2 duo.

In questo momento sto scrivendo con un Dell Inspiron
dual core 3 Gz, 3 Gb di memoria ,hard disk 640 Gb e scheda grafica Ati 512 Mb
pagato 850 euro.Ho aggiunto un Monitor-Tv Samsung da 22 pollici con decodere digitale
terrestre e slot ci incorporati dal prezzo di 360 euro e per un totale di 1210 euro...


L'equivalente, piu' o meno, del tuo computer e' un iMac core 2 duo 2.66 ghz, scheda grafica Ati Radeon 256 mb, schermo integrato da 20'' (completo di tastiera e mouse :|) al costo di 1299, contro i 1210 del tuo. Solo che con l'iMac hai tutto integrato in un ammirevole schermo-computer, silenzioso, di una bellezza estetica inarrivabile e che occupa pochissimo spazio. Per non parlare del fatto che fa girare Leopard e non un orribile Windows Vista :-D

Sei ancora convinto che il tuo computer valga il suo prezzo? Immagino di si', sei un fanboy :-D



Steve non detto quello che ha scritto fields ma che "Win 7 renderà la vita più facile
e più rapida".


Hai quasi ragione, ho trovato l'espressione che ho citato sul sito del Corriere. In realta' sembra che Ballmer abbia detto a proposito di Seven: "It's a Windows Vista, but a lot better". Comunque il senso rimane quello della mia citazione.


Mi chiedevo se fields abbia provato Win 7
come sto facendo io ( sia pur in versione beta) e se si è accorto che per installarlo
sono bastati 20-25 minuti...


pre beta. La beta e' stata rilasciata ieri.

Capisco che per un utente windows il tempo di installazione sia fondamentale: con tutte le volte che dovra' riformattare e reinstallare il sistema da capo... :-D

Sk_Anonymous
Parlavo proprio della beta .La tua avversione per Windows ti porta ad una esclusione preventiva che non ti fa onore.Non ti fa onore nemmeno travisare le parole di Ballmer approssimandole a tuo uso e consumo. Quanto al costo dei vari computer hai cominciato col parlare dei mini senza dire che sono privi di mouse ,di tastiera e con hard-disk da.. ben 80 Gb per finire col tacere che vi sono diverse configurazioni di mac pro e hai scelto quello che ti fa comodo.Non ti fa onore nemmeno insistere col fanboy mostrando disprezzo non solo della tecnologia windows ( cosa tutto sommato possibile) ma addirittura per chi la usa.Ti ricordo che personalmente non ho detto una sola parola contro il SO della mela e dei suoi seguaci ma ne ho fatto solo una questione di prezzo.Hai...elegantemente glissato sui programmi matematici trasformati in eseguibili autosufficienti,definendoli sbrigativamente "inefficienti" pur senza averli mai provati.
E' difficile trovare interlocutori di una tale...larghezza di vedute !

fields1
"Sergio":

silvano88, please, prima di risentirti conta le faccine nei messaggi di fields!
Tanto si sa che non si sposta nessuno: né tu da Windows, né fields dal Mac, né io da Linux.
Ci si becca per allegria, non certo per convincere qualcuno o disprezzare qualcun altro.


Dice bene Sergio, ci si becca per scherzare un po' :-D, in questo spirito

Quindi, silvano88, non prendertela. Io avrei addirittura mostrato disprezzo nei confronti di voi utenti windows? Ma dai... Cosi' mi viene il sospetto che oramai abbiate anche la coda di paglia... :-D

E poi additarmi per il fatto che ho "dimenticato" di citare il fatto che il mac mini non ha inclusi ne' mouse ne' tastiera, mi sembra un po' troppo: ormai un mouse lo trovi in regalo nel detersivo, se non in cantina... ( considerando la nuova trackpad dei macbook, il mouse e' obsoleto :lol:)

Sk_Anonymous
Le parole di Sergio mi rinfrancano alquanto : avevo cominciato a pensare che su questo forum
la pensassero tutti come fields... Però, a saperlo prima che c'erano problemi da quella parte !!!
:D :D :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.