Linux: inesperto che deve utilizzarlo
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Linux, ma per motivi di studio devo installarlo o per lo meno saperlo usare. Amici mi hanno detto della necessità di creare una partizione su cui installare questo sistema operativo, altri invece mi hanno consigliato di un programma che simula la partizione e permette il funzionamento di linux anche senza aver partizionato.
oggi di sfuggita non so dove, ho letto la presenza di versione linux, che non aveva biogno di installazione ne di particolari programmi per funzionare e nemmeno della partizione. Knopppix. Sapete qualcosa? mi date delle dritte?
tnx
oggi di sfuggita non so dove, ho letto la presenza di versione linux, che non aveva biogno di installazione ne di particolari programmi per funzionare e nemmeno della partizione. Knopppix. Sapete qualcosa? mi date delle dritte?
tnx
Risposte
"Bandit":
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Linux, ma per motivi di studio devo installarlo o per lo meno saperlo usare. Amici mi hanno detto della necessità di creare una partizione su cui installare questo sistema operativo, altri invece mi hanno consigliato di un programma che simula la partizione e permette il funzionamento di linux anche senza aver partizionato.
oggi di sfuggita non so dove, ho letto la presenza di versione linux, che non aveva biogno di installazione ne di particolari programmi per funzionare e nemmeno della partizione. Knopppix. Sapete qualcosa? mi date delle dritte?
tnx
Per punti, in ordine:
1- Partizionamento o Macchina Virtuale: la seconda è dannatamente lenta (specie su PC non recenti), ma la trovo un ottimo modo per familiarizzare con un sistema operativo senza andare a modificare il filesystem. Partizionare e fare un'installazione tout court è una cosa che con molta probabilità ti troverai, familiarizzato o meno con l'ambiente, a fare comunque. Ti consiglio di scaricare VMWare in trial (google è tuo amico) e provare ad installare linux lì, intanto. Poi, con tutta la calma e la "mano" acquisita, procedi all'installazione nativa.
2- Quelli a cui fai riferimento sono i LiveCD, che fanno il boot su un disco RAM; quando spegni, tutto è perduto. Sono una buona alternativa a VMware (di certo meno macchinosa) per avere un'idea di massima del sistema. Ne esistono praticamente per ogni distribuzione; altre info (e downloads) cliccando qui.
2 bis- Knoppix è una distribuzione specifica per LiveCD, derivata da Debian, famosa perché particolarmente efficiente nel riconoscimento hardware. Ma è una delle tante.
"Malcolm":
Per punti, in ordine:
1- Partizionamento o Macchina Virtuale: la seconda è dannatamente lenta (specie su PC non recenti), ma la trovo un ottimo modo per familiarizzare con un sistema operativo senza andare a modificare il filesystem. Partizionare e fare un'installazione tout court è una cosa che con molta probabilità ti troverai, familiarizzato o meno con l'ambiente, a fare comunque. Ti consiglio di scaricare VMWare in trial (google è tuo amico) e provare ad installare linux lì, intanto. Poi, con tutta la calma e la "mano" acquisita, procedi all'installazione nativa.
2- Quelli a cui fai riferimento sono i LiveCD, che fanno il boot su un disco RAM; quando spegni, tutto è perduto. Sono una buona alternativa a VMware (di certo meno macchinosa) per avere un'idea di massima del sistema. Ne esistono praticamente per ogni distribuzione; altre info (e downloads) cliccando qui.
in grassetto, che voi dire?
e quindi per salvare qualcosa, mi devo servire di supporti tipo la chiave usb o i dischetti?
ieri poi ho incominciato una piccola ricerca, ed ho visto che knoppix non ha la lingua italiana, e quindi ho trovato ubuntu e lo sto scaricando
C'è anche un installer per ubuntu, ubuntu-installer.exe che non so cosa diamine faccia ma installa ubuntu *dentro* la partizione windows. Comunque bandit compra pc professionale di questo mese: cè ubuntu con macchina virtuale fatta, iso installabile e guida di 17 pagine per n00b
scusate se è pubblicità

Superpunk, credo tu ti riferisca a questo; io ne avevo sentito parlare a causa di un progetto parallelo per debian. Sembrerebbe una cosa carina 
Niente. Doveva essere in corsivo, ma ho sbagliato tag.
Si. VMware impedisce di montare unità non virtuali.
Aha. Quindi hai optato per il LiveCD? Che versione, ubuntu, kubuntu, edubuntu?

in grassetto, che voi dire?
Niente. Doveva essere in corsivo, ma ho sbagliato tag.
e quindi per salvare qualcosa, mi devo servire di supporti tipo la chiave usb o i dischetti?
Si. VMware impedisce di montare unità non virtuali.
ieri poi ho incominciato una piccola ricerca, ed ho visto che knoppix non ha la lingua italiana, e quindi ho trovato ubuntu e lo sto scaricando
Aha. Quindi hai optato per il LiveCD? Che versione, ubuntu, kubuntu, edubuntu?
"Malcolm":
Superpunk, credo tu ti riferisca a questo; io ne avevo sentito parlare a causa di un progetto parallelo per debian. Sembrerebbe una cosa carina
in grassetto, che voi dire?
Niente. Doveva essere in corsivo, ma ho sbagliato tag.
e quindi per salvare qualcosa, mi devo servire di supporti tipo la chiave usb o i dischetti?
Si. VMware impedisce di montare unità non virtuali.
ieri poi ho incominciato una piccola ricerca, ed ho visto che knoppix non ha la lingua italiana, e quindi ho trovato ubuntu e lo sto scaricando
Aha. Quindi hai optato per il LiveCD? Che versione, ubuntu, kubuntu, edubuntu?
allora:
ubuntu 6-10 desktop i386
Un mio amico, mi ha dato un suo knoppix 5.1.1.
Cercando di avviarlo: in un lettore sembra quasi che non ci fosse nulla, in quanto mi parte subito win; impostando l'altro lettore dopo poco mi dice che non riesce a leggere il file system. E' normale?
Cercando di avviarlo: in un lettore sembra quasi che non ci fosse nulla, in quanto mi parte subito win; impostando l'altro lettore dopo poco mi dice che non riesce a leggere il file system. E' normale?
"Bandit":
Un mio amico, mi ha dato un suo knoppix 5.1.1.
Cercando di avviarlo: in un lettore sembra quasi che non ci fosse nulla, in quanto mi parte subito win; impostando l'altro lettore dopo poco mi dice che non riesce a leggere il file system. E' normale?
Ovviamente no. Potrebbe essere un errore CRC. Il disco è sporco e/o graffiato?
bo, lo stesso cd oggi però è partito su un altro pc
Prova Knoppix.
Se non ti funziona l'ultima versione scaricati la versione 3.7
Si carica da CD, ha già un sacco di programmi installati, è veloce e facile da usare.
Puoi scaricarti il CD da emule, cerca Knoppix, oppure vai sul sito http://www.knoppix.org/, scaricati l'immagine e parti da CD.
Se non ti funziona l'ultima versione scaricati la versione 3.7
Si carica da CD, ha già un sacco di programmi installati, è veloce e facile da usare.
Puoi scaricarti il CD da emule, cerca Knoppix, oppure vai sul sito http://www.knoppix.org/, scaricati l'immagine e parti da CD.
mi sono poi masterizzato ubuntu ultima versione
ieri quando l'ho avviato per la prima volta aveva lo schemro settato su 1280x1024 e c'era la possibilità di scegliere varie risoluzioni + basse di questa. Oggi rimetto il cd , e mi si è settato su 1024x768 con la possibilità di stare solo a quella risoluzione o diminuirla, e con refresh a 60hz.
Cosa è successo?
ieri quando l'ho avviato per la prima volta aveva lo schemro settato su 1280x1024 e c'era la possibilità di scegliere varie risoluzioni + basse di questa. Oggi rimetto il cd , e mi si è settato su 1024x768 con la possibilità di stare solo a quella risoluzione o diminuirla, e con refresh a 60hz.
Cosa è successo?
Lascia perdere quella schifezza di ubuntu.... ogni volta che l'ho provata aveva un problema diverso. Piuttosto scaricati il DVD di fedora, lascia una partizione *vuota* sul disco e installala...
comunque sembra che il tuo masterizzatore abbia dei problemi...
E comunque, io/noi possiamo solo darti consigli: devi spronarti da solo, cercare (google è tuo amico) e sbatterci la testa
comunque sembra che il tuo masterizzatore abbia dei problemi...

E comunque, io/noi possiamo solo darti consigli: devi spronarti da solo, cercare (google è tuo amico) e sbatterci la testa

"Bandit":
mi sono poi masterizzato ubuntu ultima versione
ieri quando l'ho avviato per la prima volta aveva lo schemro settato su 1280x1024 e c'era la possibilità di scegliere varie risoluzioni + basse di questa. Oggi rimetto il cd , e mi si è settato su 1024x768 con la possibilità di stare solo a quella risoluzione o diminuirla, e con refresh a 60hz.
Cosa è successo?
Anch'io ho avuto noie con ubuntu per la risoluzione ed anche con knoppix 5, mentre con knoppix 3.7 va tutto bene.
Anche fedora mi funziona molto bene, è più facile da usare di knoppix, ma io preferisco knoppix perché è più da "smanettone".
ragazzi ieri sera, ho riprovato di nuovo con ubuntu: risoluzione di nuovo a 1280x1024 e poi altra cosa sono riuscirto ad andare in internet
per quanto riguarda l'installazione la vorrei veramente fare, poichè l'avvio da cd è "pesante da sopportare" però vorrei vedere prima come mi trovo.
Fedora è cd live? Un mi oamico poi mi ha suggerito mandriva, ma non so
per quanto riguarda l'installazione la vorrei veramente fare, poichè l'avvio da cd è "pesante da sopportare" però vorrei vedere prima come mi trovo.
Fedora è cd live? Un mi oamico poi mi ha suggerito mandriva, ma non so
Chiaramente no. Ho specificato che devi installarla. A onor del vero, cè anche una versione LiveCD, ma non credo sia installabile. In Fedora 7 sembra facciano tutti questi passi... Mandriva lasciala perdere, è buona per iniziare, ma tende a diventare un po instabile... beh comunque sempre meglio di ubuntu.....

scusa superpunk, perchè dici "sempre meglio che ubuntu?"
a quel che sembra è il linux + diffuso.
Anche io non sono per msn, infatti uso gaim, però qui stiamo parlando di un sistema operativo non di un singolo programma....
a quel che sembra è il linux + diffuso.
Anche io non sono per msn, infatti uso gaim, però qui stiamo parlando di un sistema operativo non di un singolo programma....
Eheh Bandit, sei alle prese con l'esame di Sistemi Operativi eh?

Stiamo parlando di una distribuzione, non di un sistema operativo
. La diffusione non implica necessariamente qualità... Ubuntu è diffusa perché molto sopravvalutata... per il passaparola, perché c'è gente come te (senza offesa
) che pensa che essendo diffusa sia necessariamente buona...perche "è basata su debian" anche se la maggior parte non sa cosa voglia dire... anche windows è il sistema operativo piu diffuso. È cosi buono? Insomma.. certamente non perfetto. Le mie ragioni le ho già espresse in un altro post. Comunque ogni volta che viene consigliata questa ubuntu mi rammarico.
In generale, comunque:
- è lenta
- non aderisce "totalmente" ai principi del free software, rendendo disponibili con pochi clic componenti/programmi proprietari, quindi l'utente non capisce la differenza
- è piuttosto instabile alle volte. Gaim solo l'altro giorno (mentre la ri-provavo per l'ennesima volta) mi ha crashato 3 volte in mezz'ora. Poi l'ho tolta e ho rimesso fedora quindi non ho potuto approfondire
- non mi da un senso di controllo del pc, e non ha neanche root (un vantaggio a dire di molti, mah... è comunque una cosa che l'utente non impara)
Ho espresso qualche concetto chiave, e anche in un altro post credo di aver fatto altrettanto. Comunque la scelta resta a te. Fedora è l'erede di red hat, una distro che *qualsiasi* professore conoscerà. È stabile, ha aggiornamenti frequenti di software e anche di kernel, e introduce spesso molte tecnologie innovative (SELinux, xen eccetera, che a noi non servono niente, xo...)
Mi sa che ho scritto un po pure sta volta....


In generale, comunque:
- è lenta
- non aderisce "totalmente" ai principi del free software, rendendo disponibili con pochi clic componenti/programmi proprietari, quindi l'utente non capisce la differenza
- è piuttosto instabile alle volte. Gaim solo l'altro giorno (mentre la ri-provavo per l'ennesima volta) mi ha crashato 3 volte in mezz'ora. Poi l'ho tolta e ho rimesso fedora quindi non ho potuto approfondire

- non mi da un senso di controllo del pc, e non ha neanche root (un vantaggio a dire di molti, mah... è comunque una cosa che l'utente non impara)
Ho espresso qualche concetto chiave, e anche in un altro post credo di aver fatto altrettanto. Comunque la scelta resta a te. Fedora è l'erede di red hat, una distro che *qualsiasi* professore conoscerà. È stabile, ha aggiornamenti frequenti di software e anche di kernel, e introduce spesso molte tecnologie innovative (SELinux, xen eccetera, che a noi non servono niente, xo...)
Mi sa che ho scritto un po pure sta volta....

"superpunk733":
Stiamo parlando di una distribuzione, non di un sistema operativo. La diffusione non implica necessariamente qualità... Ubuntu è diffusa perché molto sopravvalutata... per il passaparola, perché c'è gente come te (senza offesa
) che pensa che essendo diffusa sia necessariamente buona...perche "è basata su debian" anche se la maggior parte non sa cosa voglia dire... anche windows è il sistema operativo piu diffuso. È cosi buono? Insomma.. certamente non perfetto. Le mie ragioni le ho già espresse in un altro post. Comunque ogni volta che viene consigliata questa ubuntu mi rammarico.
Il tuo post dell'altra volta mi sà che me lo sono perso!

"superpunk733":
- è lenta
Beh dati alla mano la differenza non è tantissima:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=a ... =658&num=1
anzi, a parte che nell'encoding mp3, ubuntu risulta più veloce di fedora!
"superpunk733":
- non aderisce "totalmente" ai principi del free software, rendendo disponibili con pochi clic componenti/programmi proprietari, quindi l'utente non capisce la differenza
Non ci sono molti programmi proprietari per ubuntu. Ci sono solo dei moduli ristretti per il riconoscimento di certo hw, che credo siano disponibili anche in Fedora (non avete i driver nvidia?!?) e poco altro (Skype?). La vera differenza stà nei codec (mp3 etc...), che però non sono proprietari, ma GPL. Il motivo per cui non sono inclusi di default è che sono patentati in America...
"superpunk733":
- è piuttosto instabile alle volte. Gaim solo l'altro giorno (mentre la ri-provavo per l'ennesima volta) mi ha crashato 3 volte in mezz'ora. Poi l'ho tolta e ho rimesso fedora quindi non ho potuto approfondire
Il 6.06 era stabilissimo... il 6.10 non l'ho mai provato.
"superpunk733":
- non mi da un senso di controllo del pc, e non ha neanche root (un vantaggio a dire di molti, mah... è comunque una cosa che l'utente non impara)
Il "sudo" è molto sicuro e versatile perché consente un ulteriore livello di gestione degli utenti (per ogni utente è possibile specificare diversi livelli di permesso) e consente di loggarne ogni comando. Un po' una sovrastruttura dell'impianto dei gruppi. Comunque basta fare:
sudo su passwd (scegliere una password)
per riabilitare l'account di root...
Questo detto, non sono più un utente ubuntu perché preferisco distribuzioni che ti diano più gradi di libertà iniziali su come costruire il sistema... poi ci sono alcune questioni filosofiche, ma anche fedora sarebbe dentro:
1. L'init: preferisco il BSD style, molto più semplice. (L'upstart a dire il vero non l'ho provato, ma penso sia simile al systemV quanto a complicazione)
2. I pacchetti: difficile creare dei pacchetti che siano veramente integrati con quelli ufficiali. Anche perché i pacchetti disponibili sono spesso molto patchati.
3. E' necessario usare troppi repositories esterni non ufficiali per avere un sistema un minimo decente
4. Il release scheme: preferisco il rolling release tipo debian testing/unstable o arch: sempre e comunque i pacchetti più nuovi in circolazione
4bis. La difficoltà di aggiornare da una release all'altra: ubuntu non funziona un gran che bene, molto meglio debian...
L'articolo di phoronix l'avevo letto.... no è lenta come reattività generale... aivoglia a disabilitare servizi
Si ma dobbiamo mettere repo esterni, quindi sappiamo perché dobbiamo fare questa cosa. È sottile, bada bene, ma importante...
Non ho capito la parte di fedora.. cmq a quanto ne so filosoficamente è piu "dura" quindi...
hai completato le mie critiche
.Vabbe, mica voglio scatenare un flame tanto... voglio solo che "basta con questa ubuntu!"

Non ci sono molti programmi proprietari per ubuntu. Ci sono solo dei moduli ristretti per il riconoscimento di certo hw, che credo siano disponibili anche in Fedora (non avete i driver nvidia?!?) e poco altro (Skype?). La vera differenza stà nei codec (mp3 etc...), che però non sono proprietari, ma GPL. Il motivo per cui non sono inclusi di default è che sono patentati in America...
Si ma dobbiamo mettere repo esterni, quindi sappiamo perché dobbiamo fare questa cosa. È sottile, bada bene, ma importante...
Questo detto, non sono più un utente ubuntu perché preferisco distribuzioni che ti diano più gradi di libertà iniziali su come costruire il sistema... poi ci sono alcune questioni filosofiche, ma anche fedora sarebbe dentro:
Non ho capito la parte di fedora.. cmq a quanto ne so filosoficamente è piu "dura" quindi...

2. I pacchetti: difficile creare dei pacchetti che siano veramente integrati con quelli ufficiali. Anche perché i pacchetti disponibili sono spesso molto patchati.
3. E' necessario usare troppi repositories esterni non ufficiali per avere un sistema un minimo decente
4. Il release scheme: preferisco il rolling release tipo debian testing/unstable o arch: sempre e comunque i pacchetti più nuovi in circolazione
4bis. La difficoltà di aggiornare da una release all'altra: ubuntu non funziona un gran che bene, molto meglio debian...
hai completato le mie critiche


"superpunk733":
Non ci sono molti programmi proprietari per ubuntu. Ci sono solo dei moduli ristretti per il riconoscimento di certo hw, che credo siano disponibili anche in Fedora (non avete i driver nvidia?!?) e poco altro (Skype?). La vera differenza stà nei codec (mp3 etc...), che però non sono proprietari, ma GPL. Il motivo per cui non sono inclusi di default è che sono patentati in America...
Si ma dobbiamo mettere repo esterni, quindi sappiamo perché dobbiamo fare questa cosa. È sottile, bada bene, ma importante...
Preferisco avere i moduli proprietari nei repositories ufficiali, così sono sicuro che siano ben integrati con gli altri pacchetti. Poi sui codec mp3 è assurdo fare repositories esterni: non violano la GPL, ma solo le stupide leggi USA sui brevetti. Almeno in Italia possono essere messi tranquillamente dentro nei repositories ufficiali (anche se non installati di default, magari).
"superpunk733":
Questo detto, non sono più un utente ubuntu perché preferisco distribuzioni che ti diano più gradi di libertà iniziali su come costruire il sistema... poi ci sono alcune questioni filosofiche, ma anche fedora sarebbe dentro:
Non ho capito la parte di fedora.. cmq a quanto ne so filosoficamente è piu "dura" quindi...
Beh nel senso che queste critiche valgono per la maggior parte anche per Fedora: init systemV, difficoltà nel fare i pacchetti (si dice che un .rpm sia molto difficile da creare), release scheme identico a quello di ubuntu, per il 4bis ho letto che fino alla 5 era davvero difficile aggiornare dall'una all'altra non sò ora come sia la situazione...
"superpunk733":
hai completato le mie critiche.Vabbe, mica voglio scatenare un flame tanto... voglio solo che "basta con questa ubuntu!"
Anche io sono contrario all'ubuntuizzazione di linux! Perché il mondo linux è bello perché vario: ognuno può scegliere la sua distro a seconda dei propri gusti e dell'utilizzo che ne dovrà fare e c'è un range di scelta veramente infinito. Non esiste la "distro perfetta", ma solo la distro che fa per te, per cui questi discorsi circa il fatto che ubuntu sia il meglio del meglio in assoluto mi lasciano perplesso, ma anche i discorsi secondo cui sarebbe il peggio del peggio.... Il peggio del peggio è Freespire!
