Linux: inesperto che deve utilizzarlo
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Linux, ma per motivi di studio devo installarlo o per lo meno saperlo usare. Amici mi hanno detto della necessità di creare una partizione su cui installare questo sistema operativo, altri invece mi hanno consigliato di un programma che simula la partizione e permette il funzionamento di linux anche senza aver partizionato.
oggi di sfuggita non so dove, ho letto la presenza di versione linux, che non aveva biogno di installazione ne di particolari programmi per funzionare e nemmeno della partizione. Knopppix. Sapete qualcosa? mi date delle dritte?
tnx
oggi di sfuggita non so dove, ho letto la presenza di versione linux, che non aveva biogno di installazione ne di particolari programmi per funzionare e nemmeno della partizione. Knopppix. Sapete qualcosa? mi date delle dritte?
tnx
Risposte
@Kroldar
si si anche se per l'esame credo che tutto "quest'approfondimento" non ce l'abbia. E' solo che se mi piace ci faccio un pensierino.
ciao ciao a tutti
si si anche se per l'esame credo che tutto "quest'approfondimento" non ce l'abbia. E' solo che se mi piace ci faccio un pensierino.
ciao ciao a tutti
ciao a tutti di nuovo
la prima volta che ho provato gaim da ubuntu, mi si chiudeva inspiegabilmente, ma non ci ho fatto caso: ieri ci ho riprovato e non mi faceva chattare in santa pace. anzi ad ogni frase mi si chiudeva
sto scaricando la versione live di fedora così la provo
la prima volta che ho provato gaim da ubuntu, mi si chiudeva inspiegabilmente, ma non ci ho fatto caso: ieri ci ho riprovato e non mi faceva chattare in santa pace. anzi ad ogni frase mi si chiudeva
sto scaricando la versione live di fedora così la provo
Si si impalla moltissimo con le emoticon. Forse dipende da come è compilato, perché su fedora questa storia non la fa. Meno male, pensavo che solo a me gaim non andasse su ubuntu...

c'è differenza tra fedora live cd o fedora tradizionale?
ora mi sto scaricando la live, però vedo cche è solo 700mb circa, mentre ho letto che arriva anche a 3.1 gb
ora mi sto scaricando la live, però vedo cche è solo 700mb circa, mentre ho letto che arriva anche a 3.1 gb
"superpunk733":
Si si impalla moltissimo con le emoticon. Forse dipende da come è compilato, perché su fedora questa storia non la fa. Meno male, pensavo che solo a me gaim non andasse su ubuntu...
Anche aMSN si impalla tantissimo su ubuntu.... (di solito è stabilissimo su altre distribuzioni).
bene, ok lasciamolo
Visto david_e che ho ragione che ubuntu è un po lenta e non tanto stabile ?
tra cd live e l'altro cè differenza che non si installa...

tra cd live e l'altro cè differenza che non si installa...

"superpunk733":
Visto david_e che ho ragione che ubuntu è un po lenta e non tanto stabile ?![]()
Beh se veramente Gaim non è stabile nell'ultima ubuntu (la mia ultima è la 6.06), come non lo è aMSN a giudicare da altre fonti (sempre sull'ultima); allora, forse, ha fatto qualche passo indietro. Bisognerebbe però giudicare in media: a moltissimi altri utenti questi pacchetti funzionano perfettamente... il fatto che su ubuntu ci siano molte più segnalazioni di problemi che, per dire, su Lunar-Linux (una distro da provare!) è dovuto al fatto che ubuntu è usato da molti più utenti (con gran percentuale di utenti senza esperienza).
Nella mia esperienza, mi sono sempre trovato bene con *buntu (Xubuntu,Kubuntu e Ubuntu) e sono convinto che, partendo da una installazione server e installando e configurando pacchetti con criterio, possa anche essere molto veloce e stabile. Il fatto che moltissime distribuzioni siano basate su ubuntu ne testimonia la stabilità e la qualità dei pacchetti e delle patch (molte prima erano basate su Debian)...
Poi la stabilità dipende anche dall'hw: per esempio sul mio computer Fedora5 non si installava nemmeno, ma mi dava un kernel panic al primo avvio (a posteriori credo sia la PCMCIA, che mi ha dato problemi anche con altre distro e ora è disabilitata, ma non ho avuto modo di controllare...)...
Comunque, prometto, prima o poi proverò Fedora: voglio farmi un'idea del gestore dei pacchetti e vedere se veramente c'è molta differenza con apt-get o pacman... ammetto che questi discorsi di repositories esterni per scaricare i moduli del kernel mi insospettiscono tantissimo!

"superpunk733":
Visto david_e che ho ragione che ubuntu è un po lenta e non tanto stabile ?![]()
tra cd live e l'altro cè differenza che non si installa...
cioè il live non si installa?
Bandit: che mi risulti, no, non si installa.
@david_e: per yum c'è ancora da lavorare un pò. Nel senso, è un ottimo package manager, stabile, se si spegne il pc a metà installazione o scaricamento di pacchetti ricomincia da dove aveva lasciato, eccetera; il problema maggiore è la velocità, nel senso che per uno abituato ad (o come me che ha visto) apt-get gli vengono i nervi. Non è che io stia ogni 10 minuti ad installare, ma per farti rendere conto l'ultima volta che ho installato fedora per 600M di aggiornamenti ci ha messo 3 ore fra scaricare e installare, ubuntu per 200M ci ha messo una mezz'oretta sullo stesso pc. Comunque nella prossima fedora 7 saranno unificati i repo extras e core, scongiurando quindi dei problemi di dipendenze che si creano non essendo i due repo proprio sincronizzati (almeno credo sia il motivo principale), e pare che yum ora sia più veloce.
Si i moduli del kernel sono su livna, ci sono driver ati nvidia wifi eccetera ...
provala non te ne pentirai! 
PS: ma tu usi compiz/beryl??
@david_e: per yum c'è ancora da lavorare un pò. Nel senso, è un ottimo package manager, stabile, se si spegne il pc a metà installazione o scaricamento di pacchetti ricomincia da dove aveva lasciato, eccetera; il problema maggiore è la velocità, nel senso che per uno abituato ad (o come me che ha visto) apt-get gli vengono i nervi. Non è che io stia ogni 10 minuti ad installare, ma per farti rendere conto l'ultima volta che ho installato fedora per 600M di aggiornamenti ci ha messo 3 ore fra scaricare e installare, ubuntu per 200M ci ha messo una mezz'oretta sullo stesso pc. Comunque nella prossima fedora 7 saranno unificati i repo extras e core, scongiurando quindi dei problemi di dipendenze che si creano non essendo i due repo proprio sincronizzati (almeno credo sia il motivo principale), e pare che yum ora sia più veloce.
Si i moduli del kernel sono su livna, ci sono driver ati nvidia wifi eccetera ...


PS: ma tu usi compiz/beryl??
Ciao, ho fatto partire mandriva metisse dal dvd (che uin mio amico mi ha prestato) e ho fatto creare un "partente" sulla pen-drive. Quando riavvio il pc, però non mi parte mandriva: come mai?
ho saltato qualche passaggio?
ho messo anche nel bios la priorità sulla pen-drive
ho saltato qualche passaggio?
ho messo anche nel bios la priorità sulla pen-drive