Linux e Microsoft

Sk_Anonymous
Storico accordo nel mondo dei software.
I due più acerrimi nemici del settore, Microsoft e Linux, hanno
infatti stretto un patto d'acciaio che consentirà loro di interagire
nel campo dei sistemi operativi.
Nello specifico, il colosso di Redmond, che da sempre opera con
sistemi operativi blindatissimi, ha raggiunto un accordo con
Novell, la società che gestisce Suse Linux, un sistema operativo
open source che non fa pagare licenze ai software applicativi.
Gli fa eco il consulente legale di Microsoft, Brad
Smith: "Apprezziamo il ruolo importante dell'open source
nella nostra industria e l'accordo consentirà un nuovo livelo
di cooperazione tra sistemi open source e sistemi basati sulla
proprietà del software".
L'accordo con Novell arriva due giorni dopo che Microsoft ha
siglato un accordo con Zend, un altro produttore di software
dotato di codici sorgenti aperti.
Anche Oracle, un altro colosso del software, ha offerto a
Linux un accordo per distribuire il prodotto, tagliando i
costi di assistenza per soppiantare l'attuale distributore
Red Hot.
Secondo me questo e' la morte dell'open source:
alla fine il vile denaro ha contagiato anche il mondo
linux e del libero software in generale.
Scommettiamo che di qui a poco non ci sara' piu'
uno straccio di programma che non si dovra' pagare?
E adesso con chi ve la prenderete?
karl

Risposte
anonymous_be1147
"karl":
Secondo me questo e' la morte dell'open source

Karl, sei il solito ottimista. :)

superpunk733
Novell comunque non produce un sistema operativo open source: la sua versione Suse Linux Enterprise Desktop è a pagamento, e contiene anche programmi non open, come Adobe Reader, mentre la versione OSS è supportata dalla comunità. A quanto ne so io...

poi secondo me è impreciso parlare di microsoft contro linux: microsoft è un'azienda, linux un kernel....

cmq secondo me non è la morte dell'open source: se è sopravvissuto in tutti questi anni, perché mai dovrebbe sparire? ;)

itpareid
karl:

E adesso con chi ve la prenderete?
karl

??? cioè ???

freddofede
Ha ragione superpunk. Aggiungo che Novell e Redhat non sono tra i più "ortodossi" del software libero... penso che slackware, ubuntu e compagnia bella continueranno beatamente a mantenere la "purezza" open source.

EDIT: personalmente non ho nulla contro microsoft, pur usando linux (suse appunto). Penso che open e closed source siano, detto in maniera sintetica, due modi diversi di intendere lo sviluppo e la distribuzione di software e che ognuno vada bene per certi contesti... poi se si parla del portafoglio di Bill Gates è già un'altro discorso :wink:

t_student1
a parte il fatto che linux non e' un'azienda ma un kernel, questo siginfica solo che probabilmente a pagamento ci sara' SUSE e il software Novell. in ogni caso non bisogna disperarsi. open source non e' solo linux. open source e' il mondo UnixLike, quindi anche Freebsd, openbsd, netbsd, dragonflybsd, darwin, hurd, qnx, minix, solaris, ancho alrtre robe tipo haiku. molti di loro non sono molto suitable ora ma lo saranno in futuro, e nuovi prodotti nasceranno. nessuno si disperi.

Cheguevilla
Solaris mi ha sempre incuriosito, ma non saprei da che parte cominciare...

t_student1
non e' poi tanto diverso da linux, ci sono delle guide ma purtroppo c'e' ben poco materiale in merito. consiglio da provare invece freebsd, nella distribuzione www.pcbsd.org

TomSawyer1
Sicuramente non sara' la fine dell'open source, finche' ci saranno persone che lo sostengono..
Nel peggiore dei casi, Linux fara' pagare qualche licenza (improbabile), ma per fortuna Linux non rappresenta l'intero mondo dell'open source, come ha detto t_student.

Mortimer1
Come giustamente qualcuno ha fatto rilevare l'alleanza riguarda Novell e Microsoft, e cela una precisa strategia commerciale: eliminare Apple. Il timore per la scomparsa del software opern source è infondato, semmai questo accordo è prodromico di una ripartizione del mercato, cioè una maggior quota del mercato desktop/client per Microsoft che con questo accordo eroderà ulteriormente le posizioni di Apple, ed una maggior quota di mercato sul lato server per Novell.
Bisogna oramai prendere atto del fatto che si va verso una sempre più marcata suddivisione di questi segmenti di mercato.
L'ambiente server-Microsoft è penoso e non può assolutamente competere in termini di affidabilità con i sistemi Unix, del resto sul lato client la quasi totalità degli applicativi commerciali gira su Microsoft.

david_e1
"cheguevilla":
Solaris mi ha sempre incuriosito, ma non saprei da che parte cominciare...

Ho letto grandi cose di questo progetto:

http://www.gnusolaris.org/gswiki

comunque considera che l'opensolaris è ancora all'inizio e il supporto hw è di molto inferiore a linux (che già non è il massimo se andiamo su laptop e desktop)

t_student1
considera che 2 anni fa linux funzionava senza kernel panic a circa il 10% della gente che sapevo averlo provato. io tuttora sono costretto ad utilizzare solo determinate distribuzioni in quanto la maggior parte non supportano i miei dischi raid.

t_student1
proprio ora sto testando solaris. tra l'altro faccio notare che non c'è bisogno di rivolgersi a opensolaris se si vuole solaris gratis nella propria casa, ma solo per la propria azienda. solaris lo si può avere gratis per uso personale.
devo dire che l'interfaccia grafica è molto userfriendly, diciamo che è una specie di gnome camuffato :) presto pubblico uno screenshot. l'installazione per la verità è stata pallosissima, 5 cd, (tra l'altro ho scelto l'installazione completa e non quella per l'utente finale, quindi mi sarei potuto risparmiare parecchia roba.) ci ho messo circa 3 ore :( però c'è da dire che lo sto testando in virtual machine. tra l'altro la documentazione di solaris, a differenza di quanto pensavo, è molto chiara e fornita dalla stessa sun, addirittura in italiano! http://docs.sun.com/app/docs/prod/solaris.10
Così a prima vista sulla virtual machine mi sembra abbastanza veloce, ma ovviamente dovrò provarlo sul pc. la sun dichiara che ci vogliono ben 256 MB di ram come requisito minimo, ma poi basta un processore a 120Mhz per farlo girare! sarà vero? boh :P
se qualcuno ne fosse interessato potrei postare i risultati delle mie prove su un altro post in questa sezione... credo che possa essere un ottimo sistema operativo per un programmatore da avere su un pc dedicato al lavoro (o anche allo studio), mi viene da immaginarlo soprattutto su un laptop. se qualcun altro oltre a me lo prova poi lo pregherei di contattarmi così si può discutere insieme.

Mortimer1
@t_student
Dove ti sei procurato il sorgente? Ho provato sul sito ufficiale della sun e richiede registrazione.

david_e1
"Mortimer":
@t_student
Dove ti sei procurato il sorgente? Ho provato sul sito ufficiale della sun e richiede registrazione.

La registrazione è gratuita... mi sono registrato anche io qualche mese fa, ma non ho mai installato solaris perchè da quello che ho capito non va molto d'accordo con la partizione linux già esistente.... Comunque non ho poi avuto voglia di documentarmi molto sulla questione per cui....

itpareid
io sono interessato ad opensolaris! com'è il supporto hardware? come ambiente grafico usa il mitico CDE?
ciao

t_student1
itpareid, se vuoi mettertelo sul pc di casa scarica solaris anzichè opensolaris! come ambiente grafico si può scegliere tra il ciofecamente abominevole CDE e il buon java desktop system 3! il supporto hardware non è tra i più vasti... io lo consiglio su un portatile per un programmatore... oppure su un pc vecchiotto per qualcuno che col pc deve solo scrivere, andare su internet e stampare qualche documento! questo perchè a differenza di un noto ed usato sistema operativo non prende iniziative strane e una volta funzionante va avanti così finchè nessuno non fa cagate((e un utente poco esperto non può far cagate... basta non dargli la password di root ;)))

neryo
"superpunk733":
Novell comunque non produce un sistema operativo open source: la sua versione Suse Linux Enterprise Desktop è a pagamento, e contiene anche programmi non open, come Adobe Reader, mentre la versione OSS è supportata dalla comunità. A quanto ne so io...

poi secondo me è impreciso parlare di microsoft contro linux: microsoft è un'azienda, linux un kernel....

cmq secondo me non è la morte dell'open source: se è sopravvissuto in tutti questi anni, perché mai dovrebbe sparire? ;)


cè molta confuisone a mio parere...
novell/red hat non producono un sistema operativo, ma usano il kernel e vari altri software opensource e non open, per creare una distribuzione vendibile con determinate caratteristiche, utili nel mondo enterprise, prevedendo anche assistenza.
Anche novell e red hat hanno la loro parte completamente opensource che la usano per migliorare i propri prodotti vendibili, opensuse e fedora:

http://www.opensuse.org
http://fedora.redhat.com

Poi il fatto che sia a pagamento non vuol dire non sia opensource. Tutto il software che è open ovvero kernel, gnome, kde e altri.. rimane cmq open.. quello che era closed rimane closed.. e così via..

superpunk733
Mi sono espresso male, sorry. Rileggendomi, effettivamente ho scritto qualche c****ta. Ad ogni modo, il succo era che Novell come hanno detto non è fra le piu ortodeosse del software libero, e che probabilmente questa scelta non influirà molto nel mondo open source (basta non usare il linux di Novell); :-D

anche se, stando alle recenti dichiarazioni di steve ballmer, sarebbe il caso di iniziare ad insospettirsi:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1774572&r=PI

Diravan
"superpunk733":
Mi sono espresso male, sorry. Rileggendomi, effettivamente ho scritto qualche c****ta. Ad ogni modo, il succo era che Novell come hanno detto non è fra le piu ortodeosse del software libero, e che probabilmente questa scelta non influirà molto nel mondo open source (basta non usare il linux di Novell); :-D

anche se, stando alle recenti dichiarazioni di steve ballmer, sarebbe il caso di iniziare ad insospettirsi:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1774572&r=PI


quoto mi hanno particolarmente sorpreso anche prechè che ne vuol per fare certe dichiarazioni anche se sei un pezzo grosso Microsoft

david_e1
"Diravan":
[quote="superpunk733"]Mi sono espresso male, sorry. Rileggendomi, effettivamente ho scritto qualche c****ta. Ad ogni modo, il succo era che Novell come hanno detto non è fra le piu ortodeosse del software libero, e che probabilmente questa scelta non influirà molto nel mondo open source (basta non usare il linux di Novell); :-D

anche se, stando alle recenti dichiarazioni di steve ballmer, sarebbe il caso di iniziare ad insospettirsi:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1774572&r=PI


quoto mi hanno particolarmente sorpreso anche prechè che ne vuol per fare certe dichiarazioni anche se sei un pezzo grosso Microsoft[/quote]
Sanno che con Vista la posta in gioco è gigantesca: passare da Xp a Vista potrebbe essere faticoso quasi come passare da Xp a Linux per le aziende. Se Vista si rivelasse un flop sarebbe un bel guaio per Microsoft perchè fatica x fatica tanto varrebbe allora passare a Linux. Quindi mettono le mani avanti... questa è una minaccia bella e buona di Microsoft alle aziende. (a noi singoli utenti che ci possono dire? Con tutto quello che si beccano di sola "microsoft tax" (il costo della licenza che volente o nolente devi pagare col pc)...)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.