Latex to html

sorbolina
Ciao a tutti.. sto impazzendo per convertire file .tex in file html.

Sto provando ad utilizzare tex4ht, ma non mi funziona bene...

aiuto.. potete darmi una mano? :shock:

Risposte
sorbolina
Ho 3 comandi
1)htlatex
2)mzlatex
3)xhmlatex

Mi è chiaro che il secondo è per Il browser Internet Explorer.

E poi se ho capito bene, mi dici che questo

htlatex senza_codice_math.tex "xhtml,mathml" " -cunihtf" -cvalidate


è uguale a
xhmlatex tuo_file.tex.
1)E’ corretto?

Mi puoi dire il link dove parla di ciò?

2)Altra cosa:
htlatex.bat mio_codice.tex "html,mathml" " -cunihtf" –cvalidate
Continua a non funzionarmi.ovvero, crea un file html+mathml che non si visualizza in nessun browser, neanche tentando di rinominarlo in xml o xhtml.Ma non è anche corretto tentare di rinominarlo in quei formati giusto?

3)il significato di cvalidate, posso immaginarlo, lo convalida?
Ma invece cunihtf?cosa significa?

4)Se lancio invece:
htlatex mio_codice.tex "xhtml,mathml" " -cunihtf" –cvalidate
mi crea un file xhmtl+math, che si vede solo con Internet Explorer, se rinomino il file con .xhtml.In firefox mi da un ‘errore sul tag .Sapete cosa è?

5)così come esite il comando mzlatex pe internet explorer, che funziona molto bene,
ne esiste uno per firefox?

Ok!!!

Grazie mille a chi mi aiuterà!!!!
ciaooooooooooooooooooooooo

anonymous_be1147
"sorbolina":
Ho 3 comandi
1)htlatex
2)mzlatex
3)xhmlatex

Mi è chiaro che il secondo è per Il browser Internet Explorer.

Probabilmente mi sono spiegato male. :)

mzlatex, come detto , è una sorta di alias al comando htlatex filename "xhtml,mozilla" " -cmozhtf" "-cvalidate", e le prime due lettere sono "mnemoniche" per mozilla, cioè in pratica Firefox. Siccome IE non ha (purtroppo) il supporto nativo per MathML è necessario, come sai, che sia installato un un plugin-in e di conseguenza deve essere presente nel documento finale un codice che lo attivi. Per aggiungere questo codice bisogna passare a mzlatex l'opzione "mathplayer".

htlatex senza_codice_math.tex "xhtml,mathml" " -cunihtf" -cvalidate

è uguale a
xhmlatex tuo_file.tex.
1)E’ corretto?

Mi puoi dire il link dove parla di ciò?

Sì, è corretto e riportato nella documentazione del programma, sezione calling commands


htlatex.bat mio_codice.tex "html,mathml" " -cunihtf" –cvalidate
Continua a non funzionarmi.ovvero, crea un file html+mathml che non si visualizza in nessun browser, neanche tentando di rinominarlo in xml o xhtml.Ma non è anche corretto tentare di rinominarlo in quei formati giusto?

E' normale che non ti "funzioni" perché è un documento HTML+MathML che non è valido. Il browser lo visualizza come HTML ignorando i tag MathML, perché non sa cosa siano e visualizza semplicemente il loro contenuto.
Quando ti ho detto di rinominarlo non mi riferivo a questo file, ma al file XML che dicevi ti creava tex4ht (questo non è un file XML)

cunihtf?cosa significa?

E' l'opzione per selezionare/attivare la codifica Unicode per i simboli.


4)Se lancio invece:
htlatex mio_codice.tex "xhtml,mathml" " -cunihtf" –cvalidate
mi crea un file xhmtl+math, che si vede solo con Internet Explorer, se rinomino il file con .xhtml.In firefox mi da un ‘errore sul tag .Sapete cosa è?

Su questo non so risponderti, a me funziona (rinominandolo .xhtml), però uso htlatex.bat. Al limite prova con l'opzione "xhtml,mathml-".

sorbolina
grazie stan!!

mi chiedo...

per utilizzare tex4ht, la guida dice di installare un ghostscript e ImageMagik.

Ho installato solo il ghostscript.

può centrare con il mal funzionamento di alcune opzioni?
e come faccio a capire se ghostscript funziona bene?

non lo conosco per niente...
non riesco a navigare in internet bene, perchè ho una connessione lentissima e quindi a cercare risposte..
aiutatemi...

Forse è meglio che ricomincio da capo?:O)

grazie grazie...

anonymous_be1147
ImageMagick è usato soltanto per creare le immagini PNG per le pagine HTML, quindi visto che a te interessa MathML non penso sia necessario installarlo.

Se vuoi invece verificare che GhostScript funzioni correttamente, basta che apri un prompt dei comandi MS-DOS e lanci il programma con c:\Programmi\gs\gs8.54\bin\gswin32.exe e al prompt digitare qualcosa del tipo:

/Bookman-Light findfont 24 scalefont setfont
200 200 moveto
(Ciao!) show
showpage

Se è installato correttamente dovrebbe aprire una finestra con il messaggio tra parentesi.

Riguardo al malfunzionamento di tex4ht, secondo me dovresti provare a usare gli script BATCH e non gli eseguibili *.exe.

sorbolina
grazie stan.

ho appena provato ghostscript come mi hai consigliato, e funziona.


i test, li ho fatti con i bat.

mi viene da pensare che ho fatto male l'installazione.

c'è un punto in cui dice di modificare il file .env (che non che estensione sia).

riprovo.
grazie

anonymous_be1147
"sorbolina":
c'è un punto in cui dice di modificare il file .env (che non che estensione sia).

In windows non credo sia necessario cambiarlo, al limite puoi fare una copia del file (c:\Programmi\MikTeX 2.6\tex4ht\base\win32\tex4ht.env) nella directory dei tuoi sorgenti, e fare le modifiche che vuoi a questa (ad esempio, cambiando il percorso ai font *.tfm, etc).
L'estensione .env è l'abbreviazione di environment, indica le variabili d'ambiente del programma, una sorta di file di configurazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.